



Materiali utili

Breraviglie | Audioguide
L’audioguida BRERAVIGLIE è un’audioguida gratuita che ti invita a fermarti per qualche minuto davanti ad alcune opere della Pinacoteca e ad ascoltare filastrocche in rima, illustrate, che raccontano con tono lieve e ironico particolarità e segreti di nove delle opere esposte.
LEGGI TUTTO
Breraviglie | Didascalie
Le didascalie BRERAVIGLIE, meraviglie di Brera dipinte in rima, sono un percorso di sette didascalie, cinque in italiano e due in inglese, che riportano filastrocche in rima, illustrate, e raccontano con tono lieve e ironico particolarità e segreti di alcune opere esposte.
LEGGI TUTTO
Nel cielo c’è…
Quante cose puoi osservare se alzi gli occhi per guardare il cielo mentre sei per strada o alla finestra di casa.
Nei cieli dipinti di Brera trovi cose ancora più straordinarie!

Mappa interattiva
La mappa interattiva è una mappa della Pinacoteca con l’indicazione del percorso da seguire e la collocazione di otto capolavori esposti. Cliccando sulle immagini potrai leggere o ascoltare una breve descrizione storico-artistica dei dipinti.
Per visualizzare la mappa interattiva clicca QUI.
LEGGI TUTTO
Kit DisegnaBrera
Una comoda borsa, da portare con te in museo, che contiene fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni.
LEGGI TUTTO
Collezione online
In questa sezione trovi le schede di presentazione storico-artistica di tutte le opere presenti in Pinacoteca, da consultare on line, con una galleria di immagini scaricabili in alta definizione. Un modo per conoscere ed esplorare la collezione anche da casa o prepararsi alla visita del museo.
LEGGI TUTTO
Audioguida Capolavori
L’audioguida Capolavori è un’audioguida gratuita che ti accompagna lungo il percorso della Pinacoteca e ti invita a fermarti per qualche minuto sui maggiori capolavori della collezione.
A seconda del tempo che hai a disposizione puoi scegliere tra 5 o 10 capolavori!
Clicca QUI e scegli l’audioguida che preferisci.
LEGGI TUTTO
Pinacoteca di Brera. Museo per tutti
Una guida e percorsi dedicati per persone con disabilità intellettiva. Scopri di più e scarica il pdf delle guide!
LEGGI TUTTO
Il museo in una valigia
Vieni a giocare con Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera.
LEGGI TUTTO
Audioguida I Tesori del Palazzo di Brera
L’audioguida I tesori del palazzo di Brera, consultabile gratuitamente, consente di scoprire la storia e i tesori degli istituti che abitano il Palazzo di Brera mentre si passeggia tra i suoi cortili e i suoi corridoi.
LEGGI TUTTO
Audioguida Didascalie
L’audioguida Didascalie , consultabile gratuitamente, contiene il testo e l’audio di tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca sotto a ciascuna opera.
LEGGI TUTTO
Audioguida 30 minuti con…
L’audioguida 30 minuti con…, consultabile gratuitamente, è dedicata agli appassionati d’arte che desiderano approfondire la conoscenza di una singola opera.
LEGGI TUTTO
Donne nell’arte
Le didascalie d’autore sulle donne di Brera sono testi d’autore che richiamano l’attenzione sull’importanza che le donne hanno avuto nella vita sociale, culturale ed artistica.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie per grandi e piccoli
Le didascalie per grandi e piccoli sono ideate per essere lette insieme agli altri. I testi, adatti ad essere compresi ad ogni età, offrono spunti ed attività che stimolano il confronto e la condivisione. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie d’autore
Le didascalie d’autore sono scritte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte, e ti offrono prospettive diverse, spesso inattese, sulle opere della Pinacoteca.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie tessili
Le didascalie tessili ti danno la possibilità di approfondire la conoscenza dei tessuti che i pittori hanno riprodotto nelle opere presenti in Pinacoteca. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie olfattive
Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori.
LEGGI TUTTO
Didascalie scientifiche
Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto, sono arricchite da brevi testi, con le informazioni principali su contesto storico, significato delle opere e vita dell’artista.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Costruisci il tuo kit da disegno
Hai mai provato a disegnare in museo? Non immagini quante cose si possono fare con un foglio e una matita! Costruisci a casa il tuo kit da disegno, seguendo le nostre istruzioni, e portalo con te in Pinacoteca o dove vuoi tu.
LEGGI TUTTO
Le cornici a Brera
Un itinerario tematico che ti guida alla scoperta di un elemento poco osservato: le cornici.
LEGGI TUTTO
Grand Tour a Brera
Una proposta per guardare con più attenzione e per fissare nero su bianco, come fossi un viaggiatore del Grand Tour, il tuo ricordo dei dipinti esposti in Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Brera drawing bench
Le Brera Drawing bench sono panche da disegno distribuite nelle sale del museo, complete di fogli e matite, che ti invitano a copiare o interpretare liberamente i capolavori del museo.
LEGGI TUTTO
Finiscila!
Un invito a guardare con attenzione i dipinti esposti in Pinacoteca e a disegnare lasciandosi ispirare dai grandi artisti del passato.
LEGGI TUTTO
Brera Colorbook
Una divertente raccolta tutta da colorare con cui puoi lasciarti ispirare dai grandi maestri del passato oppure dare la tua personale interpretazione di alcuni dipinti della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Costruisci il tempio di Raffaello
E se il tempio di Raffaello fosse tridimensionale, che aspetto avrebbe? Ricostruiscilo in 3D, seguendo le nostre istruzioni.
LEGGI TUTTO
La Sfida!
Pronto ad esaudire con il disegno le richieste più bizzarre? Mettiti alla prova rappresentando i soggetti della Pinacoteca che abbiamo scelto per te.
LEGGI TUTTO
Colori venuti da lontano
Una scheda per scoprire i preziosi colori che molto hanno viaggiato per arrivare nelle botteghe dei pittori: hanno attraversato deserti polverosi, sfidato gli assalti dei predoni, solcato il mare per lunghi giorni.
LEGGI TUTTO
Santi guaritori a Brera
Un itinerario tematico che ti guida alla ricerca dei santi guaritori raffigurati nei dipinti della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Arte Orto Family
La natura costituisce da sempre una fonte privilegiata di ispirazione per gli artisti, ciascuno dei quali l’ha interpretata secondo la propria cultura e sensibilità. Cercala nei loro dipinti e scoprila tra le meraviglie dell’Orto Botanico di Brera!
LEGGI TUTTO
BreraQuiz
Una proposta che unisce il Cerca e Trova, uno dei giochi preferiti dai bambini più piccoli, e uno dei motivi per cui si visitano i musei: guardare i dipinti!
LEGGI TUTTO
Arte Orto
Un modo originale per visitare e conoscere due luoghi d’arte e cultura focalizzando l’attenzione sul mondo vegetale: quello rappresentato nei dipinti della Pinacoteca accanto a quello che vive all’interno dell’Orto Botanico di Brera, anch’esso museo e fonte di inedite e affascinanti scoperte.
LEGGI TUTTO
Francesco Hayez, un pittore che ha stoffa
Un approfondimento dedicato a una delle opere più amate della Pinacoteca di Brera, percorrendo stili e mode che si mescolano nel dipinto in un gioco di rimandi.
LEGGI TUTTO
Sotto una buona stella
Un approfondimento dedicato alla scoperta delle Adorazioni dei Magi della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Leonardo fashion stylist
alla corte del Moro
Un approfondimento che partendo dalla Pala Sforzesca racconta l’attenzione che Milano ha per la moda e l’arte fin dai tempi di Leonardo.
LEGGI TUTTO
Riflessi di Leonardo
Un approfondimento sull’eredità artistica di Leonardo da Vinci a Milano attraverso le opere della Pinacoteca. Anche se Brera non vanta capolavori pittorici del Maestro, si possono seguire le sue tracce nelle opere lombarde del XV e XVI secolo qui conservate.
LEGGI TUTTO
The Brera Horror Picture Show
Un approfondimento sugli orrori e le torture del passato attraverso le opere della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Ali e colori
Quanto pesano le ali degli angeli? Questa e altre domande metteranno alla prova i tuoi sensi per farti conoscere figure che sembrano viaggiare nell’aria e confondersi nella luce.
LEGGI TUTTOI servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 681 opere online
Il bacio
Francesco HayezOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioMadonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoSan Marco
Maestro GiorgioPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Martirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariBevitore
Arturo MartiniVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoLe demon du jeu
Gino SeveriniPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Odalisca
Francesco HayezSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Cristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)San Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniRedentore benedicente
Andrea di BartoloRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziNatura morta
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Idolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladicaRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Vaso con scena classica
Manifattura di VolterraMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezLa musa metafisica
Carlo CarràMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsRitratto di donna velata
AnonimoMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneFilemone
Giacomo ManzùTesta di toro
Pablo PicassoCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Madonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaLa Madonna del suffragio
Salvator RosaPaesaggio (La casa rosa)
Giorgio Morandi
La collezione online/ 681 opere online
Assunta
Guido ReniL’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ritratto di Luigi Scaramuccia
Francesco CairoRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniCucina
Vincenzo CampiTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionalePortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)San Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaVergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de RobertiPolittico di San Luca
Andrea MantegnaSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Natura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Camera incantata
Carlo CarràPaolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniLa città che sale
Umberto BoccioniI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Triste presentimento
Girolamo IndunoPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieSan Giuliano
Bonifacio BemboCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloMorte di Cleopatra
Guido CagnacciSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Vaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaVeduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiSignora all’aperto
Giovanni FattoriSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoPietà
Giovanni BelliniL’adorazione del Bambino
Luca CambiasoUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Macerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna dei garofani
Andrea SolarioMadonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di Pesaro