



Materiali utili

Pinacoteca di Brera. Museo per tutti
Una guida e percorsi dedicati per persone con disabilità intellettiva. Scopri di più e scarica il pdf delle guide!
LEGGI TUTTO
Mappa interattiva
La mappa interattiva è una mappa della Pinacoteca con l’indicazione del percorso da seguire e la collocazione di otto capolavori esposti. Cliccando sulle immagini potrai leggere o ascoltare una breve descrizione storico-artistica dei dipinti.
Per visualizzare la mappa interattiva clicca QUI.
LEGGI TUTTO
Kit DisegnaBrera
Una comoda borsa, da portare con te in museo, che contiene fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni.
LEGGI TUTTO
Collezione online
In questa sezione trovi le schede di presentazione storico-artistica di tutte le opere presenti in Pinacoteca, da consultare on line, con una galleria di immagini scaricabili in alta definizione. Un modo per conoscere ed esplorare la collezione anche da casa o prepararsi alla visita del museo.
LEGGI TUTTO
Audioguida Capolavori
L’audioguida Capolavori è un’audioguida gratuita che ti accompagna lungo il percorso della Pinacoteca e ti invita a fermarti per qualche minuto sui maggiori capolavori della collezione.
A seconda del tempo che hai a disposizione puoi scegliere tra 5 o 10 capolavori!
Clicca QUI e scegli l’audioguida che preferisci.
LEGGI TUTTO
Il museo in una valigia
Vieni a giocare con Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera.
LEGGI TUTTO
Audioguida I Tesori del Palazzo di Brera
L’audioguida I tesori del palazzo di Brera, consultabile gratuitamente, consente di scoprire la storia e i tesori degli istituti che abitano il Palazzo di Brera mentre si passeggia tra i suoi cortili e i suoi corridoi.
LEGGI TUTTO
Audioguida Didascalie
L’audioguida Didascalie , consultabile gratuitamente, contiene il testo e l’audio di tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca sotto a ciascuna opera.
LEGGI TUTTO
Audioguida 30 minuti con…
L’audioguida 30 minuti con…, consultabile gratuitamente, è dedicata agli appassionati d’arte che desiderano approfondire la conoscenza di una singola opera.
LEGGI TUTTO
Didascalie sulle donne di Brera
Le didascalie d’autore sulle donne di Brera sono testi d’autore che richiamano l’attenzione sull’importanza che le donne hanno avuto nella vita sociale, culturale ed artistica.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie per grandi e piccoli
Le didascalie per grandi e piccoli sono ideate per essere lette insieme agli altri. I testi, adatti ad essere compresi ad ogni età, offrono spunti ed attività che stimolano il confronto e la condivisione. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie d’autore
Le didascalie d’autore sono scritte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte, e ti offrono prospettive diverse, spesso inattese, sulle opere della Pinacoteca.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie tessili
Le didascalie tessili ti danno la possibilità di approfondire la conoscenza dei tessuti che i pittori hanno riprodotto nelle opere presenti in Pinacoteca. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie olfattive
Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori.
LEGGI TUTTO
Didascalie scientifiche
Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto, sono arricchite da brevi testi, con le informazioni principali su contesto storico, significato delle opere e vita dell’artista.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Costruisci il tuo kit da disegno
Hai mai provato a disegnare in museo? Non immagini quante cose si possono fare con un foglio e una matita! Costruisci a casa il tuo kit da disegno, seguendo le nostre istruzioni, e portalo con te in Pinacoteca o dove vuoi tu.
LEGGI TUTTO
Le cornici a Brera
Un itinerario tematico che ti guida alla scoperta di un elemento poco osservato: le cornici.
LEGGI TUTTO
Grand Tour a Brera
Una proposta per guardare con più attenzione e per fissare nero su bianco, come fossi un viaggiatore del Grand Tour, il tuo ricordo dei dipinti esposti in Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Brera drawing bench
Le Brera Drawing bench sono panche da disegno distribuite nelle sale del museo, complete di fogli e matite, che ti invitano a copiare o interpretare liberamente i capolavori del museo.
LEGGI TUTTO
Finiscila!
Un invito a guardare con attenzione i dipinti esposti in Pinacoteca e a disegnare lasciandosi ispirare dai grandi artisti del passato.
LEGGI TUTTO
Brera Colorbook
Una divertente raccolta tutta da colorare con cui puoi lasciarti ispirare dai grandi maestri del passato oppure dare la tua personale interpretazione di alcuni dipinti della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Costruisci il tempio di Raffaello
E se il tempio di Raffaello fosse tridimensionale, che aspetto avrebbe? Ricostruiscilo in 3D, seguendo le nostre istruzioni.
LEGGI TUTTO
La Sfida!
Pronto ad esaudire con il disegno le richieste più bizzarre? Mettiti alla prova rappresentando i soggetti della Pinacoteca che abbiamo scelto per te.
LEGGI TUTTO
Colori venuti da lontano
Una scheda per scoprire i preziosi colori che molto hanno viaggiato per arrivare nelle botteghe dei pittori: hanno attraversato deserti polverosi, sfidato gli assalti dei predoni, solcato il mare per lunghi giorni.
LEGGI TUTTO
Santi guaritori a Brera
Un itinerario tematico che ti guida alla ricerca dei santi guaritori raffigurati nei dipinti della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Arte Orto Family
La natura costituisce da sempre una fonte privilegiata di ispirazione per gli artisti, ciascuno dei quali l’ha interpretata secondo la propria cultura e sensibilità. Cercala nei loro dipinti e scoprila tra le meraviglie dell’Orto Botanico di Brera!
LEGGI TUTTO
BreraQuiz
Una proposta che unisce il Cerca e Trova, uno dei giochi preferiti dai bambini più piccoli, e uno dei motivi per cui si visitano i musei: guardare i dipinti!
LEGGI TUTTO
Arte Orto
Un modo originale per visitare e conoscere due luoghi d’arte e cultura focalizzando l’attenzione sul mondo vegetale: quello rappresentato nei dipinti della Pinacoteca accanto a quello che vive all’interno dell’Orto Botanico di Brera, anch’esso museo e fonte di inedite e affascinanti scoperte.
LEGGI TUTTO
Francesco Hayez, un pittore che ha stoffa
Un approfondimento dedicato a una delle opere più amate della Pinacoteca di Brera, percorrendo stili e mode che si mescolano nel dipinto in un gioco di rimandi.
LEGGI TUTTO
Sotto una buona stella
Un approfondimento dedicato alla scoperta delle Adorazioni dei Magi della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Leonardo fashion stylist
alla corte del Moro
Un approfondimento che partendo dalla Pala Sforzesca racconta l’attenzione che Milano ha per la moda e l’arte fin dai tempi di Leonardo.
LEGGI TUTTO
Riflessi di Leonardo
Un approfondimento sull’eredità artistica di Leonardo da Vinci a Milano attraverso le opere della Pinacoteca. Anche se Brera non vanta capolavori pittorici del Maestro, si possono seguire le sue tracce nelle opere lombarde del XV e XVI secolo qui conservate.
LEGGI TUTTO
The Brera Horror Picture Show
Un approfondimento sugli orrori e le torture del passato attraverso le opere della Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Ali e colori
Quanto pesano le ali degli angeli? Questa e altre domande metteranno alla prova i tuoi sensi per farti conoscere figure che sembrano viaggiare nell’aria e confondersi nella luce.
LEGGI TUTTOI servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoAnnunciazione
Pere SerraCristo portacroce
Bernardino ZaganelliMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloLe demon du jeu
Gino SeveriniTesta di toro
Pablo PicassoNatura morta
Giorgio MorandiRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Ritratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione del bambino
Bernardino LaninoCasa toscana
Ottone RosaiNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoMonumento a Giocondo Albertolli
Luigi MarchesiMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliBevitore
Arturo MartiniOdalisca
Francesco HayezAngelo adorante
Bernardino LuiniGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Paesaggio urbano con camion
Mario SironiSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Due devoti genuflessi
Bernardino FerrariL’adorazione del Bambino
Luca CambiasoNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiGli amanti
Paris BordonSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ofelia
Arturo MartiniRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Adorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiMonumento a Luigi Canonica
Raffaele MontiTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerAssunta
Guido Reni
La collezione online/ 680 opere online
Il cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Ritratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Silver dollar club
Afro BasaldellaAutoritratto a cinquantasette anni
Francesco HayezSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Ritratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino LuiniNoli me tangere
Fede GaliziaSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Madonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Natura morta con la fruttiera
Gino SeveriniSacrificio di Isacco
Jacob JordaensTemporale
Michele PorsiaSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Monumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiVaso con scena classica
Manifattura di VolterraPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezAngelo
Bernardino LuiniFlagellazione
Luca SignorelliLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Le printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Madonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioRitratto di giovane
Pittore venetoL’adorazione del Bambino
Luca CambiasoMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Incoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneLa Madonna del suffragio
Salvator RosaSanta Cristina
Ardengo SofficiMadonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Putti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Crocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano Scotti