



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Il museo in una valigia

Un modo nuovo per una visita in famiglia grazie a Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera, in distribuzione presso l’info point del museo: speciali oggetti, strumenti e suggerimenti di attività invitano il gruppo famiglia a osservare, scoprire, giocare insieme.
I mirini
Li abbiamo di forme diverse: quadrato, cerchio, ovale, rettangolo, stella, cuore… Qualcuna ce l’avete suggerita proprio voi.
Con i mirini si può giocare a inquadrare il dettaglio preferito dell’opera e sfidare il resto della famiglia a disegnarlo, seguendo solo le vostre parole che lo descrivono. Non è facile come sembra!
La griglia
Vi presentiamo le due griglie rosse per un’appassionante versione della battaglia navale: appena la famiglia avrà organizzato le squadre e preparato i campi di battaglia, partirà la caccia alle “teste”.
Inoltre i più grandi potranno cimentarsi in una fedele riproduzione delle opere, aiutandosi con questo strumento da sempre utilizzato dai pittori.
Il monocolo
Il monocolo è sicuramente l’oggetto più amato dai piccolissimi fra quelli contenuti in Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera.
Gli strumenti e i giochi proposti sono pensati per famiglie con bambini dai 3 anni in su, ma osservando i nostri visitatori all’opera con Piera abbiamo visto che fratelli e sorelle maggiori sono fantastici nel coinvolgere i più piccoli, con grande divertimento di tutti. Per i bimbi sotto i 3 anni abbiamo inserito in ogni astuccio un matitone apposta per le loro manine.
E con il monocolo si può far partire una gara di memoria fra chi individua il maggior numero di particolari scovati fra i dipinti esposti in una sala. Pronti… via!
Museum Cubes
Fra i cartoncini delle istruzioni quello giallo, che riprende il colore dei dadi, propone giochi adatti a diverse fasce d’età (per tutti, +7, +12), per coinvolgere grandi e piccoli insieme. Ci si può lanciare in una caccia ai particolari che richiamano il simbolo uscito tirando il dado, e poi comporre una filastrocca che li leghi tutti. Ma non fermatevi qui, inventate nuovi giochi!
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 681 records
San Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerAdorazione dei Magi
Jan van DornickeIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoMartirio di San Sebastiano
Vincenzo FoppaDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Enfant gras
Amedeo ModiglianiSant’Agostino
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)San Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Ritratto di Emilio Jesi
Marino MariniIl bacio
Francesco HayezCristo in pietà
Antonio VivariniCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnImmacolata
Bernardo CavallinoIl Bilico
Osvaldo LiciniTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliVaso con scena classica
Manifattura di VolterraMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniLa derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniTesta di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaFiori
Giorgio MorandiLa lampada
Mario SironiAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)San Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Sacrificio di Isacco
Jacob JordaensAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariLa raccolta della manna
Bernardino LuiniPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Natura morta
Giorgio MorandiSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliIl carro di Apollo
Andrea AppianiRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardResurrezione di Lazzaro
Ludovico MazzolinoMadonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Autoritratto
Andrea AppianiCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da Milano