



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Il museo in una valigia

Un modo nuovo per una visita in famiglia grazie a Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera, in distribuzione presso l’info point del museo: speciali oggetti, strumenti e suggerimenti di attività invitano il gruppo famiglia a osservare, scoprire, giocare insieme.
I mirini
Li abbiamo di forme diverse: quadrato, cerchio, ovale, rettangolo, stella, cuore… Qualcuna ce l’avete suggerita proprio voi.
Con i mirini si può giocare a inquadrare il dettaglio preferito dell’opera e sfidare il resto della famiglia a disegnarlo, seguendo solo le vostre parole che lo descrivono. Non è facile come sembra!
La griglia
Vi presentiamo le due griglie rosse per un’appassionante versione della battaglia navale: appena la famiglia avrà organizzato le squadre e preparato i campi di battaglia, partirà la caccia alle “teste”.
Inoltre i più grandi potranno cimentarsi in una fedele riproduzione delle opere, aiutandosi con questo strumento da sempre utilizzato dai pittori.
Il monocolo
Il monocolo è sicuramente l’oggetto più amato dai piccolissimi fra quelli contenuti in Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera.
Gli strumenti e i giochi proposti sono pensati per famiglie con bambini dai 3 anni in su, ma osservando i nostri visitatori all’opera con Piera abbiamo visto che fratelli e sorelle maggiori sono fantastici nel coinvolgere i più piccoli, con grande divertimento di tutti. Per i bimbi sotto i 3 anni abbiamo inserito in ogni astuccio un matitone apposta per le loro manine.
E con il monocolo si può far partire una gara di memoria fra chi individua il maggior numero di particolari scovati fra i dipinti esposti in una sala. Pronti… via!
Museum Cubes
Fra i cartoncini delle istruzioni quello giallo, che riprende il colore dei dadi, propone giochi adatti a diverse fasce d’età (per tutti, +7, +12), per coinvolgere grandi e piccoli insieme. Ci si può lanciare in una caccia ai particolari che richiamano il simbolo uscito tirando il dado, e poi comporre una filastrocca che li leghi tutti. Ma non fermatevi qui, inventate nuovi giochi!
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
San Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaPietà
Sofonisba AnguissolaLe coup de foudre
Gino SeveriniSan Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerSan Giovanni Battista
Francesco del CossaMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Madonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Il Bilico
Osvaldo LiciniL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniPolittico di San Luca
Andrea MantegnaLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezSan Paolo
Geminiano BenzoniIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriPollivendoli
Vincenzo CampiNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Il cavadenti
Pietro LonghiCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniPaesaggio
Giorgio MorandiIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiMadonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoRitratto di scultore
Daniele CrespiCristo nel sepolcro fra due angeli
Pedro BerrugueteRitratto di padre Giuliano Cirno (recto); Busto di Bambina (verso)
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Madonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniAutoritratto
Sofonisba AnguissolaSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniSan Giovanni Battista
Donato de BardiAbramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Cenacolo
Daniele CrespiTre angeli inginocchiati verso destra
Bernardino LuiniNatura morta
Giorgio MorandiCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaAutoritratto (verso)
Umberto Boccioni