



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Il museo in una valigia

Un modo nuovo per una visita in famiglia grazie a Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera, in distribuzione presso l’info point del museo: speciali oggetti, strumenti e suggerimenti di attività invitano il gruppo famiglia a osservare, scoprire, giocare insieme.
I mirini
Li abbiamo di forme diverse: quadrato, cerchio, ovale, rettangolo, stella, cuore… Qualcuna ce l’avete suggerita proprio voi.
Con i mirini si può giocare a inquadrare il dettaglio preferito dell’opera e sfidare il resto della famiglia a disegnarlo, seguendo solo le vostre parole che lo descrivono. Non è facile come sembra!
La griglia
Vi presentiamo le due griglie rosse per un’appassionante versione della battaglia navale: appena la famiglia avrà organizzato le squadre e preparato i campi di battaglia, partirà la caccia alle “teste”.
Inoltre i più grandi potranno cimentarsi in una fedele riproduzione delle opere, aiutandosi con questo strumento da sempre utilizzato dai pittori.
Il monocolo
Il monocolo è sicuramente l’oggetto più amato dai piccolissimi fra quelli contenuti in Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera.
Gli strumenti e i giochi proposti sono pensati per famiglie con bambini dai 3 anni in su, ma osservando i nostri visitatori all’opera con Piera abbiamo visto che fratelli e sorelle maggiori sono fantastici nel coinvolgere i più piccoli, con grande divertimento di tutti. Per i bimbi sotto i 3 anni abbiamo inserito in ogni astuccio un matitone apposta per le loro manine.
E con il monocolo si può far partire una gara di memoria fra chi individua il maggior numero di particolari scovati fra i dipinti esposti in una sala. Pronti… via!
Museum Cubes
Fra i cartoncini delle istruzioni quello giallo, che riprende il colore dei dadi, propone giochi adatti a diverse fasce d’età (per tutti, +7, +12), per coinvolgere grandi e piccoli insieme. Ci si può lanciare in una caccia ai particolari che richiamano il simbolo uscito tirando il dado, e poi comporre una filastrocca che li leghi tutti. Ma non fermatevi qui, inventate nuovi giochi!
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Natura morta
Giorgio MorandiMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoDavide
Bernardino LuiniRitmi di oggetti
Carlo CarràVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoNatura morta con gatto
Johannes FytSan Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Bacco e Arianna
Giovan Battista PittoniSilver dollar club
Afro BasaldellaSevere consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiNature morte avec mandoline
Gino SeveriniSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoAutoritratto
Domenico AspariVenere e Amore
Camillo BoccaccinoSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)La Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniTemporale
Michele PorsiaSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Danza degli Amorini
Francesco AlbaniBevitore
Arturo MartiniAutoritratto
Giuliano TraballesiSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Battesimo di Cristo
Callisto PiazzaPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiLe coup de foudre
Gino SeveriniSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Sant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Concertino
Ottone RosaiRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoLe Nord-Sud
Gino SeveriniSan Marco
Maestro GiorgioSignora all’aperto
Giovanni FattoriRitratto di uomo
Pittore VenezianoCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Fiori secchi
Mario MafaiTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Giardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiIl carro di Apollo
Andrea Appiani