



Due passi nei musei di Milano.
Arte Visiva e Arte Terapia per l’Alzheimer
Che cos’è
Due passi nei musei di Milano è un progetto che propone dei percorsi museali di arteterapia rivolti ad ospiti affetti da Alzheimer.
Ad ideare, organizzare e promuovere questi laboratori, in diversi musei milanesi, è la Fondazione Manuli, una realtà che dal 1992 aiuta concretamente, professionalmente e gratuitamente i malati di Alzheimer e le loro famiglie.
Il progetto iniziato presso il museo Gallerie d’Italia, nella primavera del 2013, ha coinvolto nell’autunno dello stesso anno il museo Poldi Pezzoli e dal 2014 è stato accolto anche dalla Pinacoteca di Brera.
Il percorso prevede ad ogni appuntamento la visione di un’opera d’arte, accuratamente selezionata e accompagnata da una spiegazione storico artistica, che prepara il gruppo all’intervento dell’arte terapeuta, durante il quale ampio spazio è dedicato all’esperienza pratica attraverso l’uso di vari materiali artistici.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli ospiti una possibilità espressiva in grado di stimolare la loro creatività, intesa come parte sana e vitale della personalità, apportando ricadute benefiche in termini di autostima e sostegno all’identità personale.
La fragilità della struttura psichica del malato di Alzheimer e i suoi deficit cognitivi rendono difficile la gestione delle emozioni, soprattutto nell’aspetto comunicativo. Ciò non significa che non ci sia più un mondo emotivo, anzi, almeno per i primi anni di malattia, questo mondo è estremamente vivace e contempla tutta la gamma delle emozioni. La carenza di stimoli, la deprivazione sensoriale e l’allontanamento dalle relazioni sociali contribuiscono però a provocare una eclissi emotiva ed è questo aspetto che va fortemente contrastato, sia per restituire dignità al malato sia per alleviare lo stress assistenziale di chi se ne prende cura.
Riportiamo di seguito alcune delle frasi più significative scritte nei loro lavori dalle persone che hanno partecipato al progetto:
L’Arte è… fare qualcosa e poi scoprire che cosa hai fatto (Paolo)
La pittura mi aiutata a vivere (Enrico)
Grazie per farci sognare (Isabel)
Perché nei musei?
Perché l’attività se svolta presso le sedi museali nei giorni di apertura, uno dei luoghi che appartengono alla memoria collettiva, può ampliare i benefici dell’esperienza anche dal punto di vista sociale e relazionale.
Un po’ di storia…
Secondo la metodologia dell’Arte Terapia Psicodinamica, l’Arte è in grado di sollecitare parti del cervello che rimangono intatte anche dopo l’insorgere della malattia, fornendo quindi uno stimolo intellettuale tanto intenso da far sentire gli effetti positivi anche a breve/medio termine.
Precursore dell’esperienza è stato il MOMA, Museo d’Arte Moderna di New York, prima struttura museale a sperimentare la fruizione dell’arte per i pazienti AD nel 2006. Il progetto “Meet Me at the Moma” è stato oggetto di studio a cura della New York University (Psychological Research and Support Program – Centre of Excellence for Brain Aging and Dementia) ed i risultati hanno dimostrato un sensibile aumento dell’autostima e una variazione positiva dell’umore per i pazienti e una maggior socializzazione unita a una minor sensazione di solitudine per i caregivers.
Il progetto Due passi nei musei di Milano è il primo, e finora l’unico, che utilizzando l’Arte Terapia mette la persona con Alzheimer al centro dell’esperienza, consentendogli di mettere mano a pennelli e colori per trasferire sulla carta da disegno le emozioni provate durante la visione dell’opera.
Come si può fruire di Due passi nei musei di Milano
Per queste informazioni potete contattare la Fondazioni Manuli.
Chi ha reso possibile questo progetto a Brera
Fondazione Manuli Onlus
dott.ssa Emanuela Galbiati, arte terapeuta
Pinacoteca di Brera
Per informazioni:
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano –> Visita il sito
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Intérieur à la baie
Maurice EstèveRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaCorsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiSan Lorenzo
Bernardo DaddiAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Incoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)San Pietro
Francesco del CossaLa petite rieuse
Medardo RossoSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio CampiPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Angelo
Bernardino LuiniGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Autoritratto
Giuliano TraballesiPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Sacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Resurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Bauci
Giacomo ManzùCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Vaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ritratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)San Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiLo scherno di Cam
Bernardino LuiniBue squartato
Mario MafaiRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortSan Giuliano
Bonifacio BemboVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Miracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Il trasporto dell’Arca Santa
Nicola Malinconico
La collezione online/ 679 opere online
Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Morte dei primogeniti
Bernardino LuiniFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Disputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioBauci
Giacomo ManzùSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoMonumento a Luigi Canonica
Raffaele MontiRitratto di Bartolomeo Micone
Alessandro MagnascoSanta Cristina
Ardengo SofficiSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonPomona (Nudo)
Marino MariniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Sepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiAutoritratto
Giorgio MorandiRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Vaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada IVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoImmacolata
Bernardo CavallinoAdorazione dei Magi
Jan van DornickeMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniLe demon du jeu
Gino SeveriniMadonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Natura morta con gatto
Johannes FytBattesimo di Cristo
Paris BordonDavide
Bernardino LuiniNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Santa Caterina da Siena
Francesco CairoTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiNatura morta
Giorgio MorandiPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniLa cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Terzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoRitratto di uomo
Pittore VenezianoLa Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio CampiPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniPortarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Il riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Sposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniBevitore
Arturo Martini