



Due passi nei musei di Milano.
Arte Visiva e Arte Terapia per l’Alzheimer
Che cos’è
Due passi nei musei di Milano è un progetto che propone dei percorsi museali di arteterapia rivolti ad ospiti affetti da Alzheimer.
Ad ideare, organizzare e promuovere questi laboratori, in diversi musei milanesi, è la Fondazione Manuli, una realtà che dal 1992 aiuta concretamente, professionalmente e gratuitamente i malati di Alzheimer e le loro famiglie.
Il progetto iniziato presso il museo Gallerie d’Italia, nella primavera del 2013, ha coinvolto nell’autunno dello stesso anno il museo Poldi Pezzoli e dal 2014 è stato accolto anche dalla Pinacoteca di Brera.
Il percorso prevede ad ogni appuntamento la visione di un’opera d’arte, accuratamente selezionata e accompagnata da una spiegazione storico artistica, che prepara il gruppo all’intervento dell’arte terapeuta, durante il quale ampio spazio è dedicato all’esperienza pratica attraverso l’uso di vari materiali artistici.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli ospiti una possibilità espressiva in grado di stimolare la loro creatività, intesa come parte sana e vitale della personalità, apportando ricadute benefiche in termini di autostima e sostegno all’identità personale.
La fragilità della struttura psichica del malato di Alzheimer e i suoi deficit cognitivi rendono difficile la gestione delle emozioni, soprattutto nell’aspetto comunicativo. Ciò non significa che non ci sia più un mondo emotivo, anzi, almeno per i primi anni di malattia, questo mondo è estremamente vivace e contempla tutta la gamma delle emozioni. La carenza di stimoli, la deprivazione sensoriale e l’allontanamento dalle relazioni sociali contribuiscono però a provocare una eclissi emotiva ed è questo aspetto che va fortemente contrastato, sia per restituire dignità al malato sia per alleviare lo stress assistenziale di chi se ne prende cura.
Riportiamo di seguito alcune delle frasi più significative scritte nei loro lavori dalle persone che hanno partecipato al progetto:
L’Arte è… fare qualcosa e poi scoprire che cosa hai fatto (Paolo)
La pittura mi aiutata a vivere (Enrico)
Grazie per farci sognare (Isabel)
Perché nei musei?
Perché l’attività se svolta presso le sedi museali nei giorni di apertura, uno dei luoghi che appartengono alla memoria collettiva, può ampliare i benefici dell’esperienza anche dal punto di vista sociale e relazionale.
Un po’ di storia…
Secondo la metodologia dell’Arte Terapia Psicodinamica, l’Arte è in grado di sollecitare parti del cervello che rimangono intatte anche dopo l’insorgere della malattia, fornendo quindi uno stimolo intellettuale tanto intenso da far sentire gli effetti positivi anche a breve/medio termine.
Precursore dell’esperienza è stato il MOMA, Museo d’Arte Moderna di New York, prima struttura museale a sperimentare la fruizione dell’arte per i pazienti AD nel 2006. Il progetto “Meet Me at the Moma” è stato oggetto di studio a cura della New York University (Psychological Research and Support Program – Centre of Excellence for Brain Aging and Dementia) ed i risultati hanno dimostrato un sensibile aumento dell’autostima e una variazione positiva dell’umore per i pazienti e una maggior socializzazione unita a una minor sensazione di solitudine per i caregivers.
Il progetto Due passi nei musei di Milano è il primo, e finora l’unico, che utilizzando l’Arte Terapia mette la persona con Alzheimer al centro dell’esperienza, consentendogli di mettere mano a pennelli e colori per trasferire sulla carta da disegno le emozioni provate durante la visione dell’opera.
Come si può fruire di Due passi nei musei di Milano
Per queste informazioni potete contattare la Fondazioni Manuli.
Chi ha reso possibile questo progetto a Brera
Fondazione Manuli Onlus
dott.ssa Emanuela Galbiati, arte terapeuta
Pinacoteca di Brera
Per informazioni:
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano –> Visita il sito
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaBattesimo di Cristo
Paris BordonRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoCucina
Vincenzo CampiL’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Miracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniCamera incantata
Carlo CarràL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniPomona sdraiata
Marino MariniSan Giovanni Battista
Donato de BardiSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Il Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La casa dell’amore
Carlo CarràEcce Homo
Luca GiordanoAdorazione dei pastori
Altobello MeloneLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Coristi, bassorilievo
Ditta AndersonRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di dama
Antoon van DyckTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioL’atelier delle meraviglie
Mario SironiCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Una madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniSant’Orsola tra le Vergini
Giovanni Martini da UdineAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)I tre arcangeli
Marco d'OggionoIntérieur à la baie
Maurice EstèveMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)La Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Polittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo Induno
La collezione online/ 680 opere online
Partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiAdorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariLa cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Morte di Cleopatra
Guido CagnacciCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Gesù predica alle turbe
Bernardino CampiSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiPietà
Lorenzo LottoCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Autoritratto a cinquantasette anni
Francesco HayezDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniCocomero e liquori
Ardengo SofficiAteneo
Giulio PaoliniPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)San Francesco riceve le stimmate
Vincenzo CampiNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Madonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Annibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniIl passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Muraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Madonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiAutoritratto
Giuseppe BossiFiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Santa Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Presentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoDame à la voilette
Medardo RossoLouis Lumière
AnonimoMarina
Jan Joseph van GoyenSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)L’enfant juif
Medardo RossoAnnunciazione
Pere SerraOfelia
Arturo MartiniPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziSan Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniMalinconia
Francesco Hayez