


Pittore versatile, Ceruti si è cimentato in scene sacre, ritratti, storie mitologiche, ma è noto soprattutto per le tele che ripropongono con attitudine documentaristica il mondo degli ultimi. Anche le sue nature morte, tra i più alti esiti in Europa, sono espressione di una visione realistica e disadorna. Queste di Brera erano presenti tra le opere possedute dal segretario dell’Accademia di Belle Arti Carlo Bianconi al momento della morte, avvenuta nel 1802.

AUTORE Pitocchetto (Giacomo Ceruti)
DATA 1750 - 1760
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 43 × 59
INVENTARIO 502
SALA XXXVI
Opera esposta