



Storia della Pinacoteca
La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.


Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Sepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiLa morte di Adone
Andrea AppianiGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiPietro Rossi
Francesco HayezDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaCacciagione con lepre
Candido VitaliL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsVenere e Amore
Camillo BoccaccinoRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioBattesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)Passeggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiUomo d’arme
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Dame à la voilette
Medardo RossoMadonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Camera incantata
Carlo CarràPollivendoli
Vincenzo CampiIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)San Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Il passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Uomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliAngelo
Bernardino LuiniRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Madonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriIdolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladicaAutoritratto
Sofonisba AnguissolaSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziEnfant gras
Amedeo ModiglianiCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Silver dollar club
Afro BasaldellaVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterAutoritratto al cavalletto
Salomon AdlerMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Angelo adorante
Bernardino LuiniIl camion
Mario SironiCristo e la Cananea
Ludovico CarracciRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniMadonna del latte
Luca SignorelliCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)
La collezione online/ 680 opere online
Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezAdorazione del bambino
Bernardino LaninoEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Ritratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniSilver dollar club
Afro BasaldellaPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioAutoritratto
Sofonisba AnguissolaRitratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Congedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniMartirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariAutoritratto
Giorgio MorandiNatività della Vergine
Bernardino LuiniGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Assunzione della Vergine
Alvise VivariniAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaPietro Rossi
Francesco HayezSalita al calvario
Lambert SustrisSan Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Angelo
Bernardino LuiniSibilla
Bernardino LuiniIl Bilico
Osvaldo LiciniBattesimo di Cristo
Callisto PiazzaAngelo adorante
Bernardino LuiniIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)San Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Giovane cantante
Francesco ZugnoMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)L’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Louis Lumière
AnonimoDue devoti genuflessi
Bernardino Ferrari