



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie d’autore

Le didascalie d’autore sono composte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte. Questi scritti ti offrono punti di vista d’autore, dai quali puoi guardare e riguardare i dipinti più famosi, e sguardi nuovi, spesso inattesi, grazie ai quali scoprire gli aspetti meno conosciuti delle opere esposte. Sono quelle dal fondo chiaro e il testo di colore grigio scuro che trovi sotto alcuni dipinti.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 681 records
Il cavadenti
Pietro LonghiFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniMonumento a Luigi Canonica
Raffaele MontiRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Testa di toro
Pablo PicassoVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Sacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Mezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)La segheria dei marmi
Carlo CarràAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Vaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Ritratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Ritmi di oggetti
Carlo CarràNatura morta
Giorgio MorandiSan Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Paesaggio urbano con viandante
Mario SironiSan Lorenzo
Bernardo DaddiPaesaggio (La casa rosa)
Giorgio MorandiCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Incoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiLa musa metafisica
Carlo CarràRitratto di uomo
Filippo MazzolaFigura Femminile
Alberto GiacomettiMarina
Theo van RysselbergheRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)I Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico TiepoloAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiLa raccolta della manna
Bernardino LuiniMarina
Jan Joseph van GoyenRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoRitratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honSevere consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniBevitore
Arturo MartiniVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada ILa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Madonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)San Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)