



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie d’autore

Le didascalie d’autore sono composte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte. Questi scritti ti offrono punti di vista d’autore, dai quali puoi guardare e riguardare i dipinti più famosi, e sguardi nuovi, spesso inattesi, grazie ai quali scoprire gli aspetti meno conosciuti delle opere esposte. Sono quelle dal fondo chiaro e il testo di colore grigio scuro che trovi sotto alcuni dipinti.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 679 records
Angelo
Bernardino LuiniCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)I corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniDavide
Bernardino LuiniMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciFiori
Giorgio MorandiGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiPaesaggio
Giorgio MorandiDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioPaesaggio
Giorgio MorandiIl Bilico
Osvaldo LiciniPomona (Nudo)
Marino MariniPaolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiPascoli di primavera
Giovanni SegantiniVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoSacrificio di Isacco
Jacob JordaensNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Ritratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Flagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoOdalisca
Francesco HayezMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoSan Giovanni Battista
Donato de BardiIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliStorie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Sant’Agostino
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoAssunta
Guido ReniSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiRitmi di oggetti
Carlo CarràAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)