



Sostienici
Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.
The visible restauration laboratory of the Pinacoteca di Brera
ADOTTA UN QUADRO!
Brera ha un laboratorio di conservazione all’aperto e quattro restauratori a tempo pieno, ma, nonostante ciò, molti dipinti hanno bisogno di interventi da parte di specialisti esterni. Questo lavoro ha un costo che il Museo non può sostenere.
Qualora desiderassi adottare una di queste opere e così coprire i costi del suo restauro, esistono tre opzioni: € 5.000, € 15.000 e € 30.000.
Se desiderassi godere della detraibilità fiscale in America, potrai fare la tua donazione ad American Friends of Brera (ospitati dalla King Baudouin Foundation). Se invece preferissi utilizzare l’Art Bonus in Italia, la donazione potrà essere fatta direttamente alla Pinacoteca di Brera.
5 PER MILLE
Sostieni la bellezza,
sostieni la Pinacoteca di Brera
È semplice. È sufficiente apporre la tua firma e indicare il codice fiscale della Pinacoteca di Brera nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi “Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici” (modelli 730, UNICO e CUD).
Non costa nulla. Se non esprimi alcuna preferenza, la somma corrispondente sarà comunque devoluta allo Stato.
Ricorda. La donazione del 5 per Mille è gratuita e non è alternativa alla donazione dell’8 per Mille, puoi esprimere la doppia preferenza.
Il codice fiscale della Pinacoteca di Brera è: 97725670158
ART BONUS consente la detrazione dalle imposte fino al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Per saperne di più visita il sito
DIVENTA ANCHE TU UN MECENATE!
La collezione online/ 672 opere online
Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerPietà
Sofonisba AnguissolaSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriRitratto di padre Giuliano Cirno (recto); Busto di Bambina (verso)
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Cristo in pietà
Antonio VivariniRissa in galleria
Umberto BoccioniFlagellazione
Pittore mantovanoMadonna del latte
Luca SignorelliCacciagione con lepre
Candido VitaliSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)San Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Compianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Paesaggio
Giorgio MorandiRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Madonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)I Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiBattesimo di Cristo
Callisto PiazzaSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiGiovane cantante
Francesco ZugnoRitratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoSalita al calvario
Lambert SustrisGiosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoBusto di fanciulla
Bernardino LuiniMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniFiori secchi
Mario MafaiCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Madonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniAssunzione di Maria
Francesco di GentileVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoRitratto di uomo
Pittore VenezianoCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Ritratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiRedentore benedicente
Andrea di BartoloRitratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiIl concertino
Pietro LonghiMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneBetsabea al bagno
Francesco HayezMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Paesaggio urbano con camion
Mario SironiCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciPietro Rossi
Francesco Hayez
La collezione online/ 672 opere online
Uomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Pietà
Giovanni BelliniAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto di dama
Antoon van DyckMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Presentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Ritratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Autoritratto
Giorgio MorandiTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioPomona sdraiata
Marino MariniIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Cristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Mosaicista dell'Italia settentrionaleSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Madonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)La Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiNatura morta
Giorgio MorandiSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)San Lorenzo
Bernardo DaddiSalomone
Bernardino LuiniCenacolo
Daniele CrespiPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniLe coup de foudre
Gino SeveriniSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaNatura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Uomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Paesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiIl concertino
Pietro LonghiPietà
Lorenzo LottoGli amanti
Paris BordonAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino Luini