



ArteOrto
Che cos’è
ArteOrto è un progetto nato dall’idea di unire l’Arte all’Orto, che propone ad adulti, famiglie e studenti una serie di percorsi botanico-artistici, pensati per focalizzare l’attenzione sul mondo vegetale rappresentato nelle opere d’arte della Pinacoteca e andare alla ricerca delle stesse piante all’interno dell’Orto Botanico di Brera.
Il progetto, ideato dall’azienda Aboca nel 2014 con il nome Arte Horto, ha previsto fin da subito la realizzazione e distribuzione gratuita di un opuscolo, in italiano e inglese, rivolto al pubblico adulto. Dal 2016 a oggi la proposta iniziale, molto gradita dai visitatori, è stata ampliata anche a nuovi target.
A chi si rivolge e come si può fruire di ArteOrto
• OPUSCOLI OMAGGIO per diversi target
Seguendo le indicazioni dei due opuscoli gratuiti, uno rivolto agli ADULTI e uno alle FAMIGLIE, in distribuzione all’ingresso della Pinacoteca o scaricabili in formato pdf da questa pagina, si potrà visitare la Pinacoteca di Brera in autonomia, soffermandosi davanti ad alcuni dipinti nei quali sono raffigurate delle piante medicinali, per poi passeggiare all’interno dell’Orto Botanico di Brera e osservare dal vivo le stesse piante ammirate nei quadri. Una proposta originale per visitare due luoghi d’arte e cultura che sembrano molto distanti tra loro, ma che hanno numerosi punti in comune.
• VISITA GUIDATA CON LABORATORIO per le FAMIGLIE
Alle famiglie sono dedicate anche delle giornate in cui il percorso ArteOrto è guidato e arricchito con un laboratorio rivolto a tutta la famiglia.
Per verificare i giorni e gli orari degli appuntamenti in calendario visita la pagina –> Vai al link
• VISITA GUIDATA CON LABORATORIO per le SCUOLE
Il percorso comprende un’attività didattica in Pinacoteca, la visita dell’Orto Botanico e un laboratorio didattico. Il progetto è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria, di primo e di secondo grado; le attività proposte sono calibrate e approfondite a seconda dell’età dei ragazzi.
Per informazioni –> Visita il sito
Quanto costa
La distribuzione delle guide per adulti e famiglie è gratuita; le visite guidate per famiglie, calendarizzate nell’offerta Brera di Racconta, prevedono solo l’acquisto del biglietto di ingresso alla Pinacoteca (gratuito sotto i 18 anni); le visite guidate per le scuole sono a pagamento.
In quante lingue è disponibile
Il materiale in distribuzione è disponibile in italiano e in inglese.
Chi ha reso possibile questo progetto a Brera
Aboca –> Visita il sito
Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano –> Visita il sito
Sezione Didattica dell’Associazione degli Amici di Brera e dei Musei Milanesi –> Visita il sito
Pinacoteca di Brera
Per informazioni:
Se desideri maggiori informazioni sul progetto ArteOrto, visita il sito www.arteorto.it
Se desideri maggiori informazioni sul progetto ArteOrto visita il sito ArteOrto
Documenti correlati
Se desideri maggiori informazioni sul progetto ArteOrto visita il sito ArteOrto
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Ritratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriRitratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Cristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsCrocifissione
Giuseppe Maria CrespiBattesimo di Cristo
Paris BordonCucina
Vincenzo CampiNature morte avec mandoline
Gino SeveriniAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaI funerali di una vergine
Gaetano PreviatiMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezSan Giovanni Battista
Francesco del CossaTre angeli inginocchiati verso destra
Bernardino LuiniFigura Femminile
Alberto GiacomettiI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaBattesimo di Cristo
Callisto PiazzaSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Giovane cantante
Francesco ZugnoSan Giuliano
Bonifacio BemboFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)La raccolta della manna
Bernardino LuiniRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Strage degli innocenti
Bernardo CavallinoNatura morta
Giorgio MorandiNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Silver dollar club
Afro BasaldellaSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Monte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)I Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico TiepoloTrasfigurazione
Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)Ritratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Sant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Cristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Cocomero e liquori
Ardengo SofficiPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei Gesuati
La collezione online/ 679 opere online
Louis Lumière
AnonimoAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaRitratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Nature morte avec mandoline
Gino SeveriniSan Giovanni Battista
Francesco del CossaRitratto di scultore
Daniele CrespiConcertino
Ottone RosaiFiori
Giorgio MorandiSanto guerriero
Johannes HispanusVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariRitratto di giovane
Andrea SolarioNatura morta
Giorgio MorandiBauci
Giacomo ManzùMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniCristo portacroce
Francesco ZaganelliNatura morta
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino
Bernardino ButinoneSilver dollar club
Afro BasaldellaSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Due devoti genuflessi
Bernardino FerrariCristo e la Cananea
Ludovico CarracciLa segheria dei marmi
Carlo CarràVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoAssunzione di Maria
Francesco di GentileIl buon samaritano
Joachim von SandrartMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieRitmi di oggetti
Carlo CarràNatività della Vergine
Bernardino LuiniCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Paesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)Autoritratto
Giovanni Ambrogio Figino