



Affitto Spazi
La Pinacoteca di Brera accoglie iniziative e progetti di collaborazione pubblico-privati al fine di sostenere e sviluppare la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e dei propri spazi pubblici che possono essere affidati in concessione, compatibilmente con le esigenze della sicurezza e con l’interesse culturale del patrimonio gestito.

I privati ed enti, previo atto di concessione, possono realizzare propri eventi e iniziative nel Palazzo di Brera nei seguenti spazi: Cortile d’onore, Sala della Passione, Spazio Consagra, Loggiato superiore e Pinacoteca. La Pinacoteca darà priorità alle iniziative che prevedono anche una visita museale straordinaria oltre l’orario di apertura al pubblico o prevedano l’acquisto, in orario di apertura, di un numero di biglietti tali da consentire ai partecipanti la visita al museo.

Il Palazzo di Brera negli ultimi anni sta conoscendo una crescente attenzione da parte di aziende, enti, percorsi culturali e appuntamenti sociali tale da configurarlo quale un punto di riferimento vivace e di qualità per la vita culturale e mondana milanese e un’ambientazione apprezzata e richiesta per incontri, convegni, corsi, serate di rappresentanza e meeting di prestigio.

La Pinacoteca di Brera e i propri spazi nel Palazzo di Brera hanno accolto recentemente numerosi eventi qualificati di varie tipologie quali ad esempio appuntamenti culturali di rilievo, alcuni istituzionali e altri frutto della collaborazione fra istituzioni e privati, come:

• Brera Musica 2012;
• il Convegno su Giovanni Testori;
• Mito 2013 e 2014;
• Musei Aperti;
• Notte ai Musei;
• le Giornate Europee del Patrimonio;
• Ferragosto a Brera;
• La Settimana della Cultura.
Ha partecipato a rassegne ed eventi di richiamo quali ad esempio:
• Il Salone del Mobile;
• la Milanesiana;
• “La Repubblica delle Idee – la Bellezza ed Altro”;
• la mostra “Transmettre”;
• la Premiazione “Connecting Culture”.
Oltre a ciò la Pinacoteca di Brera ha ospitato iniziative quali concerti con il Conservatorio di Milano, l’Agimus e Italia Nostra, quest’ultimo per il progetto “Musica nei luoghi dell’arte” e inoltre una nutrita serie di eventi aziendali fino ad appuntamenti prestigiosi organizzati ad esempio dall’Università Bocconi, quali il meeting annuale dell’”European Association for Research in Industrial Economics” (EARIE), e da Borsa Italiana/London Stock Exchange Group Foundation quali il Luxury Finance 2014, l’Italian Infrastructure Day 2014, il Database Geographic Origination Prize 2014, e il progetto di collaborazione fra Arte, Moda e mondo della Finanza: Rivelazioni – Finance For fine Arts.
Ufficio mostre e eventi
Responsabile:
Alessandra Quarto
alessandra.quarto@beniculturali.it
Funzionario:
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Alessandro Coscia
alessandro.coscia@beniculturali.it
tel. +39 02 72263244
Collaboratori Ufficio Mostre Eventi:
mostre-eventi.brera@beniculturali.it
tel. +39 02 72263266/259
Sei interessato agli spazi della Pinacoteca di Brera? CONTATTACI
Ufficio mostre e eventi
Responsabile:
Alessandra Quarto
alessandra.quarto@beniculturali.it
Funzionario:
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Alessandro Coscia
alessandro.coscia@beniculturali.it
tel. +39 02 72263244
Collaboratori Ufficio Mostre Eventi:
mostre-eventi.brera@beniculturali.it
tel. +39 02 72263266/259
Visita la Pinacoteca di Brera
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 672 opere online
L’enfant juif
Medardo RossoTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Autoritratto
Domenico AspariUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Bue squartato
Mario MafaiMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Miracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)Fiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Disputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Cristo crocifisso
Cosmè TuraIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)La Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Assunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Autoritratto con altre figure
Annibale CarracciLe demon du jeu
Gino SeveriniTre angeli inginocchiati verso destra
Bernardino LuiniCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna con il Bambino
Bernardino ButinoneNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Natura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Annunciazione
Pere SerraPescivendoli
Vincenzo CampiSan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ritratto di dama
Altobello MeloneSan Paolo
Geminiano BenzoniMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Cristo in pietà
Antonio VivariniGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Un dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiAdorazione dei pastori
Altobello MeloneAutoritratto
Giuliano TraballesiVergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de Roberti
La collezione online/ 672 opere online
Uomo d’arme
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)San Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Martirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariOfelia
Arturo MartiniMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaRitratto di giovane
Andrea SolarioMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliBue squartato
Mario MafaiLa toeletta di Venere
Andrea AppianiRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Eraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di padre Giuliano Cirno (recto); Busto di Bambina (verso)
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Vaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoRitratto d’uomo in preghiera
Herman RodeAngelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Gesù predica alle turbe
Bernardino CampiCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IMarina
Jan Joseph van GoyenSan Giovanni Battista
Francesco del CossaBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezPentecoste
Paris BordonAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaRitratto di Bartolomeo Micone
Alessandro MagnascoRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezCoppia di giovani
Bernardino LuiniMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)San Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)