La Pinacoteca di Brera accoglie iniziative e progetti di collaborazione pubblico-privati al fine di sostenere e sviluppare la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e dei propri spazi pubblici che possono essere affidati in concessione, compatibilmente con le esigenze della sicurezza e con l’interesse culturale del patrimonio gestito.
Sfilata di Luisa Beccaria nel loggiato superiore della Pinacoteca di Brera.
I privati ed enti, previo atto di concessione, possono realizzare propri eventi e iniziative nel Palazzo di Brera nei seguenti spazi: Cortile d’onore, Sala della Passione, Spazio Consagra, Loggiato superiore e Pinacoteca. La Pinacoteca darà priorità alle iniziative che prevedono anche una visita museale straordinaria oltre l’orario di apertura al pubblico o prevedano l’acquisto, in orario di apertura, di un numero di biglietti tali da consentire ai partecipanti la visita al museo.
Il loggiato superiore della Pinacoteca di Brera e un momento della sfilata di Luisa Beccaria.
Il Palazzo di Brera negli ultimi anni sta conoscendo una crescente attenzione da parte di aziende, enti, percorsi culturali e appuntamenti sociali tale da configurarlo quale un punto di riferimento vivace e di qualità per la vita culturale e mondana milanese e un’ambientazione apprezzata e richiesta per incontri, convegni, corsi, serate di rappresentanza e meeting di prestigio.
Marco Mengoni canta “C’è tempo” di Ivano Fossati tra i dipinti della Pinacoteca di Brera in collegamento con la trasmissione “Che fuori tempo che fa”, febbraio 2015.
La Pinacoteca di Brera e i propri spazi nel Palazzo di Brera hanno accolto recentemente numerosi eventi qualificati di varie tipologie quali ad esempio appuntamenti culturali di rilievo, alcuni istituzionali e altri frutto della collaborazione fra istituzioni e privati, come:
• Brera Musica 2012;
• il Convegno su Giovanni Testori;
• Mito 2013 e 2014;
• Musei Aperti;
• Notte ai Musei;
• le Giornate Europee del Patrimonio;
• Ferragosto a Brera;
• La Settimana della Cultura.
Ha partecipato a rassegne ed eventi di richiamo quali ad esempio:
• Il Salone del Mobile;
• la Milanesiana;
• “La Repubblica delle Idee – la Bellezza ed Altro”;
• la mostra “Transmettre”;
• la Premiazione “Connecting Culture”.
Oltre a ciò la Pinacoteca di Brera ha ospitato iniziative quali concerti con il Conservatorio di Milano, l’Agimus e Italia Nostra, quest’ultimo per il progetto “Musica nei luoghi dell’arte” e inoltre una nutrita serie di eventi aziendali fino ad appuntamenti prestigiosi organizzati ad esempio dall’Università Bocconi, quali il meeting annuale dell’”European Association for Research in Industrial Economics” (EARIE), e da Borsa Italiana/London Stock Exchange Group Foundation quali il Luxury Finance 2014, l’Italian Infrastructure Day 2014, il Database Geographic Origination Prize 2014, e il progetto di collaborazione fra Arte, Moda e mondo della Finanza: Rivelazioni – Finance For fine Arts.