
Sanguinamenti e altre storie sacre
Audio guida poetica
di Gabriele Tinti e Abel Ferrara
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Lunedì: chiusi, ci dispiace
Martedì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Mercoledì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Giovedì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Venerdì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Sabato: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Domenica: aperti 8.30-19.15 (ultimo ingresso 18.00) >
Via Brera, 28 - Milano
TELEFONO:+39 02 72263 1
+39 02 72263 230
• +39 02 72105 141 (Lun-Dom, 9.00-18.00) • pinacotecadibrera@ operalaboratori.com
CONTATTACILa Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Lunedì: chiusi, ci dispiace
Martedì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Mercoledì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Giovedì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Venerdì: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Sabato: aperti 8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)
Domenica: aperti 8.30-19.15 (ultimo ingresso 18.00) >
Via Brera, 28 - Milano
TELEFONO:+39 02 72263 1
+39 02 72263 230
• +39 02 72105 141 (Lun-Dom, 9.00-18.00) • pinacotecadibrera@ operalaboratori.com
CONTATTACI