



Amici di Brera
L’ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA, tra le più antiche di Milano, opera da sempre per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dello storico Palazzo di Brera (con le istituzioni museali e di ricerca in esso ospitate) e dei musei civici milanesi.
L’Associazione, fondata nel 1926, soppressa durante il fascismo e ricostituita nel 1949, promuove conferenze e incontri, visite e viaggi a Milano, in Italia e all’estero, attività didattiche di conoscenza e aggiornamento.
Sostiene le istituzioni attraverso sponsorizzazioni dirette, campagne di raccolta fondi e donazioni (dalla Cena in Emmaus di Caravaggio al recente acquisto di un’opera del Maestro della Pala Sforzesca).
Sostenendo un grande Museo avrai diritto:
• all’INGRESSO GRATUITO alla Pinacoteca di Brera e Gallerie d’Italia in Piazza della Scala 6, Milano;
• alla possibilità di PARTECIPARE ai programmi e alle manifestazioni riservate ai Soci;
• a SCONTI presso librerie convenzionate e bookshop (sconto del 10% sugli acquisti presso la Libreria Glossa, piazza Paolo VI, 6 – Chiesa di San Simpliciano e sconto del 20% sui titoli Glossa nella stessa Libreria; sconto del 15% presso la libreria Bocca – galleria Vittorio Emanuele 12 e sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso Bottega Brera).
Modalità per aderire all’Associazione:
• Versamento con carta di credito sul nostro sito amicidibrera.org
• Versamento in contanti presso la nostra sede in via Brera 28
• Versamento con bonifico sul c/c bancario n. 4542 presso Banco BPM IBAN: IT56L0503401731000000004542
(Per i pagamenti tramite c/c postale o bancario inviare in segreteria i dati anagrafici, codice fiscale e recapito telefonico)
Quote associative:
• Studente € 15,00
• Ordinario € 70,00
• Sostenitore € 250,00
• Benemerito € 500,00
• Mecenate € da 2000,00
• Corporate € da 8000,00
Le erogazioni liberali a favore dell’Associazione sono deducibili fiscalmente.
Potrebbe interessarti anche:
Via Brera, 28 20121, Milano Tel +39 02 860796 / +39 02 86996216 Fax + 39 02 867354 info@amicidibrera.org
Via Brera, 28 20121, Milano Tel +39 02 860796 / +39 02 86996216 Fax + 39 02 867354 info@amicidibrera.org
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoIl Bilico
Osvaldo LiciniCoppia di giovani
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiRissa in galleria
Umberto BoccioniLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Paesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada IMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoLo scherno di Cam
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioNatività della Vergine
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliSan Pietro
Francesco del CossaSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniAutoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
Giovan Paolo LomazzoCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaAbramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciProfeta
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneNatura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Monumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Assunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Autoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Incoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Natura morta
Giorgio MorandiLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna con il Bambino
Giovanni BelliniMarina
Jan Joseph van GoyenCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Ateneo
Giulio PaoliniSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciPentecoste
Paris BordonL’atelier delle meraviglie
Mario SironiSalita al calvario
Lambert Sustris
La collezione online/ 679 opere online
Vaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada INinfe al bagno
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Trasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiStorie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariSepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiCristo in pietà
Antonio VivariniCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Madonna con il Bambino
Giovanni BelliniCristo portacroce
Francesco ZaganelliRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariNatura morta
Giorgio MorandiLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Fruttivendola
Vincenzo CampiSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoSan Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerLa derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Sebastiano
Liberale da VeronaSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonIl camion
Mario SironiGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Madonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroLa casa dell’amore
Carlo CarràAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Cristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)San Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo VitiAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiFigura Femminile
Alberto GiacomettiAutoritratto
Martin KnollerCasa toscana
Ottone RosaiRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsSevere consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Storie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)