Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLORitratto di Antonio Navagero AUTOREGiovan Battista Moroni DATA1565 MATERIA E TECNICAOlio su Tela TECNICA OPERAolio su tela DIMENSIONIcm 115 x 90 INVENTARIO334 SALAXIX Opera esposta
L’iscrizione “CUM BERGOMI PRAETURAM SUSTINERET M.D.LXV” permette di identificare l’effigiato con Antonio Navagero, podestà di Bergamo nel 1565, che volle celebrare con il ritratto l’ottenimento della carica e dunque la propria ascesa sociale. L’opera è ufficiale per l’uso del formato quasi a figura intera desunto dagli state-portraits di Tiziano e per il sontuoso abito che contraddistingue il ruolo di Navagero, ma ha anche una dimensione privata per l’acuto studio psicologico e la posa spontanea.
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLORitratto di Antonio Navagero AUTOREGiovan Battista Moroni DATA1565 MATERIA E TECNICAOlio su Tela TECNICA OPERAolio su tela DIMENSIONIcm 115 x 90 INVENTARIO334 SALAXIX Opera esposta