



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Arte Orto

Un invito a soffermarsi davanti ad alcuni dipinti della Pinacoteca nei quali sono raffigurate delle piante officinali per poi, passeggiando all’interno dell’Orto Botanico di Brera, guardare dal vivo le stesse piante ammirate nei quadri.
Un percorso unico tra arte e natura che ricalca il passaggio dalla rappresentazione alla realtà e porta a interrogarsi sul rapporto tra natura e cultura, tra l’uomo e il suo ambiente.
Scarica, dal link in basso, il pdf del libretto ArteOrto | Adulti e portalo con te durante la visita oppure leggilo a casa.
Se vuoi conoscere meglio il progetto ArteOrto clicca qui
Documenti correlati
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Le demon du jeu
Gino SeveriniStorie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Pomona sdraiata
Marino MariniSan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)Morte dei primogeniti
Bernardino LuiniSanta Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Natività della Vergine
Bernardino LuiniRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaIl Bilico
Osvaldo LiciniSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniRitratto di Ettore Lega
Silvestro LegaAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Veduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneAutoritratto
Giuliano TraballesiSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Trasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiSan Pietro
Francesco del CossaIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriMarina
Theo van RysselbergheMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniCacciagione con lepre
Candido VitaliVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiMuraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Gli amanti
Paris BordonI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino Luini