



Gli altri istituti

Accademia di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera, più nota come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede nel Palazzo di Brera.
E’ una delle scuole più antiche d’Italia, emblema di storia e personaggi che hanno fatto l’arte, segnando certe epoche del nostro paese. Fin dal 1776 essa contribuisce all’attiva dialettica fra scienza, lettere e arti. Ancora oggi, con la stessa passione, Brera conserva la sua voglia di crescere e creare cultura.
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Dal luglio 2015 è confluita all’interno del sistema museale della Pinacoteca di Brera. La Biblioteca Nazionale Braidense venne costituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria che decise di aprirla al pubblico dal 1786. Gli acquisti e le donazioni incrementarono le raccolte degli stampati. Dal 1788 grazie alle disposizioni sul deposito legale pervennero alla biblioteca tutte le opere pubblicate nello Stato di Milano. Il patrimonio della Biblioteca Braidense è costituito da oltre 1.500.000 unità in continuo incremento, tra manoscritti, autografi, incunaboli, cinquecentine, monografie a stampa, periodici, stampe fotografiche, negativi su lastra, microfilm e microfiches, materiali audiovisuali, informatici e sonori. L’Ufficio Ricerca Fondi Musicali, fondato nel 1965 e dal 1978 ospitato presso la Biblioteca del Conservatorio di Milano, cura il catalogo nazionale della musica a stampa e manoscritta. Nel 2003 la biblioteca è stata potenziata dalla Mediateca di Santa Teresa.
Mediateca Santa Teresa
La Mediateca (via della Moscova 28) è sede del materiale multimediale, tra cui il deposito legale regionale dei materiali audiovisuali, informatici e sonori. Inoltre nella sede è possibile accedere in maniera esclusiva alle Teche della RAI.
Dal luglio 2012 In seguito all’accordo tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, la Biblioteca Nazionale Braidense e il FAI – Fondo Ambiente Italiano, è stata aperta dopo un lungo restauro La Cavallerizza, che ospita l’archivio dell’emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense e la sede del FAI.
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
L’Istituto Lombardo è stato istituito da Napoleone Bonaparte su modello dell’Institut de France nel 1797 con il compito di raccogliere le scoperte, e perfezionare le arti e le scienze.

Alla caduta di Napoleone, l’Istituto passò dapprima al governo austriaco e poi (nel 1859) al governo italiano. Nel 1859 ebbe come Presidente Alessandro Manzoni. L’Istituto funzionò, senza interruzioni, dalle origini; oggi gode di un’amministrazione autonoma con il controllo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.


Museo astronomico –
Orto botanico di Brera
L’Orto Botanico di Brera, creato nel 1774 sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, riserva al visitatore una piccola oasi di pace nel cuore di Milano.
Tra gli esemplari più belli due ginko biloba tra i più antichi d’Europa, un tiglio alto 40 metri, un noce del Caucaso. Il Museo astronomico espone in un ambiente suggestivo strumenti scientifici antichi appartenuti all’Osservatorio Astronomico. E’ un’istituzione appartenente all’Università degli studi di Milano.
Osservatorio astronomico
L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano.
Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2001 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’osservatorio mantiene la sua sede in palazzo Brera a Milano fin dal 1762, anno in cui Padre Lagrange imposta l’attività di ricerca astronomica osservativa di tipo professionale a Milano.
Amici di Brera
Associazione tra le più antiche di Milano, opera da sempre per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dello storico Palazzo di Brera (con le istituzioni museali e di ricerca in esso ospitate) e dei Musei Civici milanesi. Promuove conferenze e incontri, visite e viaggi a Milano, in Italia e all’estero, attività didattiche di conoscenza e aggiornamento. Sostiene le istituzioni attraverso sponsorizzazioni dirette, campagne di raccolta fondi e donazioni.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 670 opere online
Venere e Amore
Camillo BoccaccinoAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaSibilla
Bernardino LuiniCristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliL’enfant juif
Medardo RossoCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiLe demon du jeu
Gino SeveriniIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Cucina
Vincenzo CampiIl passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Una madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiRebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaCristo portacroce
Alessandro MagnascoPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezPietà
Giovanni BelliniAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Natura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Angelo
Bernardino LuiniRitratto di dama
Altobello MeloneSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Il trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoIl carro di Apollo
Andrea AppianiSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaMadonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Martirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Idoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaComposizione
Serge PoliakoffIl buon samaritano
Joachim von SandrartAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSan Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Ritratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo VitiIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezLa Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio Campi
La collezione online/ 670 opere online
Autoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniAutoritratto
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Idoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaAnnunciazione
Pere SerraLa toeletta di Venere
Andrea AppianiI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSan Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoIl carro di Apollo
Andrea AppianiSan Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Capriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsIl concertino
Pietro LonghiCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Presentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioLa raccolta della manna
Bernardino LuiniGiovane cantante
Francesco ZugnoLa cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Annunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniSan Pietro
Francesco del CossaPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaAssunzione di Maria
Francesco di GentileAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciNatura morta
Giorgio MorandiSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciSan Giuliano
Bonifacio BemboVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada ICristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)La musa metafisica
Carlo CarràSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiStudi tecnici, progetto di un contatore d’acqua per Bernardo Rucellai (verso)
Leonardo da Vinci