



Gli altri istituti

Accademia di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera, più nota come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede nel Palazzo di Brera.
E’ una delle scuole più antiche d’Italia, emblema di storia e personaggi che hanno fatto l’arte, segnando certe epoche del nostro paese. Fin dal 1776 essa contribuisce all’attiva dialettica fra scienza, lettere e arti. Ancora oggi, con la stessa passione, Brera conserva la sua voglia di crescere e creare cultura.
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Dal luglio 2015 è confluita all’interno del sistema museale della Pinacoteca di Brera. La Biblioteca Nazionale Braidense venne costituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria che decise di aprirla al pubblico dal 1786. Gli acquisti e le donazioni incrementarono le raccolte degli stampati. Dal 1788 grazie alle disposizioni sul deposito legale pervennero alla biblioteca tutte le opere pubblicate nello Stato di Milano. Il patrimonio della Biblioteca Braidense è costituito da oltre 1.500.000 unità in continuo incremento, tra manoscritti, autografi, incunaboli, cinquecentine, monografie a stampa, periodici, stampe fotografiche, negativi su lastra, microfilm e microfiches, materiali audiovisuali, informatici e sonori. L’Ufficio Ricerca Fondi Musicali, fondato nel 1965 e dal 1978 ospitato presso la Biblioteca del Conservatorio di Milano, cura il catalogo nazionale della musica a stampa e manoscritta. Nel 2003 la biblioteca è stata potenziata dalla Mediateca di Santa Teresa.
Mediateca Santa Teresa
La Mediateca (via della Moscova 28) è sede del materiale multimediale, tra cui il deposito legale regionale dei materiali audiovisuali, informatici e sonori. Inoltre nella sede è possibile accedere in maniera esclusiva alle Teche della RAI.
Dal luglio 2012 In seguito all’accordo tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, la Biblioteca Nazionale Braidense e il FAI – Fondo Ambiente Italiano, è stata aperta dopo un lungo restauro La Cavallerizza, che ospita l’archivio dell’emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense e la sede del FAI.
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
L’Istituto Lombardo è stato istituito da Napoleone Bonaparte su modello dell’Institut de France nel 1797 con il compito di raccogliere le scoperte, e perfezionare le arti e le scienze.

Alla caduta di Napoleone, l’Istituto passò dapprima al governo austriaco e poi (nel 1859) al governo italiano. Nel 1859 ebbe come Presidente Alessandro Manzoni. L’Istituto funzionò, senza interruzioni, dalle origini; oggi gode di un’amministrazione autonoma con il controllo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.


Museo astronomico –
Orto botanico di Brera
L’Orto Botanico di Brera, creato nel 1774 sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, riserva al visitatore una piccola oasi di pace nel cuore di Milano.
Tra gli esemplari più belli due ginko biloba tra i più antichi d’Europa, un tiglio alto 40 metri, un noce del Caucaso. Il Museo astronomico espone in un ambiente suggestivo strumenti scientifici antichi appartenuti all’Osservatorio Astronomico. E’ un’istituzione appartenente all’Università degli studi di Milano.
Osservatorio astronomico
L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano.
Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2001 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’osservatorio mantiene la sua sede in palazzo Brera a Milano fin dal 1762, anno in cui Padre Lagrange imposta l’attività di ricerca astronomica osservativa di tipo professionale a Milano.
Amici di Brera
Associazione tra le più antiche di Milano, opera da sempre per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dello storico Palazzo di Brera (con le istituzioni museali e di ricerca in esso ospitate) e dei Musei Civici milanesi. Promuove conferenze e incontri, visite e viaggi a Milano, in Italia e all’estero, attività didattiche di conoscenza e aggiornamento. Sostiene le istituzioni attraverso sponsorizzazioni dirette, campagne di raccolta fondi e donazioni.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Natura morta con la fruttiera
Gino SeveriniCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciPaesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliNatura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Uomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Elevazione della Maddalena
Marco d'OggionoVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaLo scherno di Cam
Bernardino LuiniTriste presentimento
Girolamo IndunoFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Composizione
Serge PoliakoffRitratto di scultore
Daniele CrespiGli amanti
Paris BordonCamera incantata
Carlo CarràAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiNatura morta
Giorgio MorandiUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)L’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiModelli nello studio
Mario MafaiMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiAutoritratto al cavalletto
Salomon AdlerFiori
Giorgio MorandiIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Figura Femminile
Alberto GiacomettiMonumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioRitratto di giovane
Pittore venetoSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)San Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniPannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionaleLe demon du jeu
Gino SeveriniSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)
La collezione online/ 679 opere online
Giorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiCristo crocifisso
Cosmè TuraNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniAssunzione della Vergine
Alvise VivariniI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniTemporale
Michele PorsiaMadonna dei garofani
Andrea SolarioVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoFiori
Giorgio MorandiParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di Emilio Jesi
Marino MariniI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaIl ricciolo (La toilette)
Federico ZandomeneghiCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonVaso con scena classica
Manifattura di VolterraFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Ritmi di oggetti
Carlo CarràInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)San Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)La musa metafisica
Carlo CarràSan Giovanni Battista
Francesco del CossaSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniAteneo
Giulio PaoliniSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniDavide con la testa di Golia
Carlo DolciTriste presentimento
Girolamo IndunoMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)San Sebastiano
Liberale da VeronaRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioLouis Lumière
AnonimoCucina
Vincenzo CampiTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Presentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaLa segheria dei marmi
Carlo CarràMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro Ligari