



Gli altri istituti

Accademia di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera, più nota come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede nel Palazzo di Brera.
E’ una delle scuole più antiche d’Italia, emblema di storia e personaggi che hanno fatto l’arte, segnando certe epoche del nostro paese. Fin dal 1776 essa contribuisce all’attiva dialettica fra scienza, lettere e arti. Ancora oggi, con la stessa passione, Brera conserva la sua voglia di crescere e creare cultura.
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Dal luglio 2015 è confluita all’interno del sistema museale della Pinacoteca di Brera. La Biblioteca Nazionale Braidense venne costituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria che decise di aprirla al pubblico dal 1786. Gli acquisti e le donazioni incrementarono le raccolte degli stampati. Dal 1788 grazie alle disposizioni sul deposito legale pervennero alla biblioteca tutte le opere pubblicate nello Stato di Milano. Il patrimonio della Biblioteca Braidense è costituito da oltre 1.500.000 unità in continuo incremento, tra manoscritti, autografi, incunaboli, cinquecentine, monografie a stampa, periodici, stampe fotografiche, negativi su lastra, microfilm e microfiches, materiali audiovisuali, informatici e sonori. L’Ufficio Ricerca Fondi Musicali, fondato nel 1965 e dal 1978 ospitato presso la Biblioteca del Conservatorio di Milano, cura il catalogo nazionale della musica a stampa e manoscritta. Nel 2003 la biblioteca è stata potenziata dalla Mediateca di Santa Teresa.
Mediateca Santa Teresa
La Mediateca (via della Moscova 28) è sede del materiale multimediale, tra cui il deposito legale regionale dei materiali audiovisuali, informatici e sonori. Inoltre nella sede è possibile accedere in maniera esclusiva alle Teche della RAI.
Dal luglio 2012 In seguito all’accordo tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, la Biblioteca Nazionale Braidense e il FAI – Fondo Ambiente Italiano, è stata aperta dopo un lungo restauro La Cavallerizza, che ospita l’archivio dell’emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense e la sede del FAI.
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
L’Istituto Lombardo è stato istituito da Napoleone Bonaparte su modello dell’Institut de France nel 1797 con il compito di raccogliere le scoperte, e perfezionare le arti e le scienze.

Alla caduta di Napoleone, l’Istituto passò dapprima al governo austriaco e poi (nel 1859) al governo italiano. Nel 1859 ebbe come Presidente Alessandro Manzoni. L’Istituto funzionò, senza interruzioni, dalle origini; oggi gode di un’amministrazione autonoma con il controllo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.


Museo astronomico –
Orto botanico di Brera
L’Orto Botanico di Brera, creato nel 1774 sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, riserva al visitatore una piccola oasi di pace nel cuore di Milano.
Tra gli esemplari più belli due ginko biloba tra i più antichi d’Europa, un tiglio alto 40 metri, un noce del Caucaso. Il Museo astronomico espone in un ambiente suggestivo strumenti scientifici antichi appartenuti all’Osservatorio Astronomico. E’ un’istituzione appartenente all’Università degli studi di Milano.
Osservatorio astronomico
L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano.
Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2001 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’osservatorio mantiene la sua sede in palazzo Brera a Milano fin dal 1762, anno in cui Padre Lagrange imposta l’attività di ricerca astronomica osservativa di tipo professionale a Milano.
Amici di Brera
Associazione tra le più antiche di Milano, opera da sempre per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dello storico Palazzo di Brera (con le istituzioni museali e di ricerca in esso ospitate) e dei Musei Civici milanesi. Promuove conferenze e incontri, visite e viaggi a Milano, in Italia e all’estero, attività didattiche di conoscenza e aggiornamento. Sostiene le istituzioni attraverso sponsorizzazioni dirette, campagne di raccolta fondi e donazioni.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
I funerali di una vergine
Gaetano PreviatiSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiRitratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Gioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiNascita di Maria Vergine
Gaudenzio FerrariDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Idoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliGesù predica alle turbe
Bernardino CampiRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiAdorazione dei Magi
Ludovico CarracciNatura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Ritratto di dama
Altobello MeloneCapriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoLa Madonna del suffragio
Salvator RosaAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniLe Nord-Sud
Gino SeveriniSan Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoGiovane cantante
Francesco ZugnoSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaLa segheria dei marmi
Carlo CarràNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniLe coup de foudre
Gino SeveriniCristo crocifisso
Cosmè TuraMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiAutoritratto
Giorgio MorandiCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Madonna dei garofani
Andrea SolarioLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonLa raccolta della manna
Bernardino LuiniAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaSacrificio di Isacco
Jacob JordaensBevitore
Arturo Martini
La collezione online/ 680 opere online
San Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Cristo in pietà
Antonio VivariniL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo VitiLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Battesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)Annunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaIl camion
Mario SironiNoli me tangere
Fede GaliziaBevitore
Arturo MartiniPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoCacciata di Gioacchino dal Tempio
Bernardino LuiniMartirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariCucina
Vincenzo CampiCristo e la Cananea
Ludovico CarracciSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaAutoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
Giovan Paolo LomazzoPescivendoli
Vincenzo CampiLa casa dell’amore
Carlo CarràI Cimeli di Napoleone
Uomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di dama
Antoon van DyckCoppia di giovani
Bernardino LuiniLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Madonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Natura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Natura morta
Giorgio MorandiPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaSan Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino LuiniCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Ritratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Falciatori
Ercole BalsamoMonumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)