



Visita la Pinacoteca di Brera

Vademecum per la visita
Brera è nel cuore della città
e il visitatore è nel cuore di Brera
La Pinacoteca di Brera è la vostra “grande casa” ed è felice di riaccogliervi. Abbiamo dovuto trasformare il nostro museo, ma senza snaturarlo né tradirne lo spirito. L’osservanza di alcune semplici regole ci permetterà di farlo tornare a vivere.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E NOMINALE
Prenota giorno e orario su BreraBooking. Alla fine riceverai il codice da presentare all’ingresso del museo.
ARRIVA PUNTUALE
È molto importante arrivare puntuali. Presentandoti in orario differente o in ritardo di oltre 15 minuti non ti sarà possibile accedere al museo.
TEMPERATURA
Prima di entrare ti verrà misurata la temperatura (dovrà essere inferiore a 37,5°).
MASCHERINA
Ricorda di indossare la mascherina (e di sorridere!)
DISINFETTANTE
Utilizza i dispenser di gel disinfettante e indossa i guanti.
DISTANZIAMENTO
Mantieni la distanza minima di sicurezza dagli altri (1 metro).
PERCORSO
Rispetta il percorso di visita e la capienza massima delle sale.
DURATA DELLA VISITA
Una volta entrato in museo potrai rimanere fino a 1 ora e 30 minuti. In questo modo possiamo permettere a tutti di visitare la Pinacoteca di Brera in completa sicurezza.
BAGAGLI
Non portare in museo valigie o borse voluminose.
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto per voi seguendo le disposizioni ministeriali:
INGRESSO CONTINGENTATOÈ consentito l’ingresso di 100 persone ogni ora, solo con prenotazione on line
TERMOSCANNERGrazie ai termoscanner rileviamo Istantaneamente la temperatura corporea.
PERCORSO MUSEALEIl percorso nel museo è a senso unico e alcune sale temporaneamente chiuse per assicurare il distanziamento.
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
DISTANZIAMENTO FISICOUna grafica appositamente predisposta ti aiuta a mantenere il distanziamento fisico fornendo le indicazioni del numero massimo di persone in ogni sala.
PERSONALE DI VIGILANZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 672 opere online
Ritratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Madonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Madonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)San Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Ritratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerPietà
Giovanni BelliniMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciIl bacio
Francesco HayezGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Natura morta con la fruttiera
Gino SeveriniMadre e figlio
Carlo CarràPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoRitratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Enfant gras
Amedeo ModiglianiPietà
Sofonisba AnguissolaMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Storie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)San Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaAutoritratto
Domenico AspariCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Eraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Suonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariVaso con scena classica
Manifattura di VolterraMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Adorazione dei Magi
Stefano da VeronaMadonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Cenacolo
Daniele CrespiNatura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)
La collezione online/ 672 opere online
Madonna con il Bambino
Bernardino ButinonePoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)La Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiCamera incantata
Carlo CarràI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)San Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Assunta
Guido ReniIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Coristi, bassorilievo
Ditta AndersonMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Fiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)San Pietro
Francesco del CossaLe demon du jeu
Gino SeveriniMalinconia
Francesco HayezAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciNatura morta
Giorgio MorandiCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Selvaggina morta (con balestra)
Johannes FytCrocifissione
Michele da VeronaPasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiOfelia
Arturo MartiniAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Cenacolo
Pieter Paul RubensRitratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoPaesaggio
Giorgio MorandiVaso con scena classica
Manifattura di VolterraCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisNatività della Vergine
Bernardino LuiniMadre e figlio
Carlo CarràSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Il trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioRitratto di Caterina Corbellini (?)
Carlo Innocenzo CarloniMadonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroSvaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiCristo portacroce
Alessandro MagnascoMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Profeta
Bernardino LuiniDavide con la testa di Golia
Carlo DolciUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)