



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie olfattive

Didascalie momentaneamente non esposte a causa delle misure di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del Covid-19.
Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori. Davanti ad alcune opere è posizionata una breve didascalia esplicativa con al centro un diffusore di profumi, che contiene la fragranza rappresentata nel dipinto. Un invito a guardare le opere attraverso tutti i cinque sensi, che si inserisce nel percorso di accessibilità offerto da Brera a tutti i visitatori.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
San Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiVeduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioPentecoste
Paris BordonVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Abramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Autoritratto
Giuseppe BossiMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiMarina
Theo van RysselbergheSvaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Un maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneIl bacio
Francesco HayezFruttivendola
Vincenzo CampiBusto di fanciulla
Bernardino LuiniMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Angelo adorante
Bernardino LuiniMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneMadonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Davide con la testa di Golia
Carlo DolciNoli me tangere
Fede GaliziaRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiI tre arcangeli
Marco d'OggionoAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniIl camion
Mario SironiMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaLouis Lumière
AnonimoSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Due devoti genuflessi
Bernardino FerrariIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Composizione
Serge PoliakoffNatività della Vergine
Bernardino LuiniVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada ICristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Paesaggio
Giorgio MorandiNatura morta
Giorgio Morandi