



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie olfattive

Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori. Davanti ad alcune opere è posizionata una breve didascalia esplicativa con al centro un diffusore di profumi, che contiene la fragranza rappresentata nel dipinto. Un invito a guardare le opere attraverso tutti i cinque sensi, che si inserisce nel percorso di accessibilità offerto da Brera a tutti i visitatori.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Natività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Madonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)Annunciazione
Bernardo ZenaleVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Ritratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezCristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliSepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiNature morte avec mandoline
Gino SeveriniRitratto di dama
Antoon van DyckAssunzione di Maria
Francesco di GentileNatività della Vergine
Bernardino LuiniMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Madonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Vecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiNatura morta
Giorgio MorandiNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Ritratto d’uomo in preghiera
Herman RodeCocomero e liquori
Ardengo SofficiGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniSan Lorenzo
Bernardo DaddiAssunzione della Vergine
Lorenzo LottoAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloMorte di Cleopatra
Guido CagnacciGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniNatura morta
Giorgio MorandiSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniMadonna in Maestà
Alberto SozioL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Pascoli di primavera
Giovanni SegantiniLa morte di Adone
Andrea AppianiMarina
Theo van RysselbergheConcertino
Ottone RosaiPannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionaleIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)San Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Ritratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)