



Visita la Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTAZIONI ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com







Accessibilità
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
20121 Milano
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta: l’ingresso servito da ascensore è posto in via Fiori Oscuri 2 (Reception Pinacoteca) dove, nel cortile, è disponibile un parcheggio riservato.
Due carrozzine elettriche sono disponibili presso la biglietteria.
Attualmente il museo non dispone di percorsi tattili per visitatori non vedenti.
La Pinacoteca di Brera, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, partecipa a DescriVedendo, un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte. Il programma è sviluppato grazie al sostegno di Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo e si articola in una serie di appuntamenti speciali segnalati nella sezione Educazione del sito.
Documenti correlati
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto per voi seguendo le disposizioni ministeriali:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAL’ingresso è consentito solo con prenotazione on line.
NO GREEN PASSNon è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
MASCHERINEÈ obbligatorio l'utilizzo di mascherine chirurgiche (mascherine FFP2 non obbligatorie).
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
STAFF SICUREZZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerRitratto di scultore
Daniele CrespiVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoPietà
Lorenzo LottoMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaNatura morta
Giorgio MorandiAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Preparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Autoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Idoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Donne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Chiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziSan Paolo
Marco d'OggionoMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)San Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di uomo
Pittore VenezianoSacrificio di Isacco
Jacob JordaensMorte di Cleopatra
Guido CagnacciRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Davide
Bernardino LuiniFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Nature morte avec mandoline
Gino SeveriniCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Paolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Ritratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Adorazione dei pastori
Marco PalmezzanoAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Angelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoPaesaggio
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Adorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioFigura Femminile
Alberto GiacomettiIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da Vinci
La collezione online/ 679 opere online
Testa di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaFucina di Vulcano
Bernardino LuiniRitratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)
Lorenzo LottoFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Pascoli di primavera
Giovanni SegantiniScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniIl bacio
Francesco HayezUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Cristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciSignora all’aperto
Giovanni FattoriSalita al calvario
Lambert SustrisFiori
Giorgio MorandiAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)San Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Il martirio di San Vitale
Federico Barocci (Federico Fiori)Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoDavide
Bernardino LuiniPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaVaso con scena classica
Manifattura di VolterraAutoritratto
Sofonisba AnguissolaCucina
Vincenzo CampiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterGesù predica alle turbe
Bernardino CampiSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Paesaggio (La casa rosa)
Giorgio MorandiLa lampada
Mario SironiRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Pietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Paesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ragazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Giovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Sposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Santa Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto virile
Moro (Francesco Torbido)Autoritratto (verso)
Umberto BoccioniPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca Giordano