



Cosa puoi fare in museo

• Cerca le didascalie sotto a ciascun dipinto, sono grandi e leggibili, offrono dati essenziali e sguardi diversi per ricostruire il contesto storico e chiarire il significato dell’opera.
DIDA SCIENTIFICHE DIDA PER GRANDI E PICCOLI
DIDA D'AUTORE DIDA SULLE DONNE DI BRERA
• Scarica gli itinerari tematici per una visita mirata a a singoli argomenti che caratterizzano la collezione della Pinacoteca di Brera.
SANTI A BRERA CORNICI A BRERA
COLORI VENUTI DA LONTANO
DOMINO DEGLI ANIMALI
• Scarica la guida museo per tutti, una guida pensata per persone con difficoltà cognitive ma molto utile anche per bambini, stranieri o chi vuole avere informazioni base sui dipinti di Brera.
MUSEO PER TUTTI

• Ascolta le audioguide Voci nel museo su IZI Travel. puoi scaricarle o ascoltarle on line.
AUDIOGUIDA CAPOLAVORI
• Descrivedendo, ascolta le descrizioni morfologiche delle più importanti opere del museo.
DESCRIVEDENDO
• Vieni a trovarci il terzo giovedi del mese...
BRERA/MUSICA

• Le Brera Drawing bench sono panche da disegno distribuite nelle sale del museo, complete di fogli e matite, che ti invitano a copiare o interpretare liberamente i capolavori del museo.
BRERA DRAWING BENCH
• Una comoda borsa, da portare con te in museo, che contiene fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni.
KIT DISEGNO
• Hai mai provato a disegnare in museo? Non immagini quante cose si possono fare con un foglio e una matita! Costruisci a casa il tuo kit da disegno, seguendo le nostre istruzioni, e portalo con te in Pinacoteca o dove vuoi tu.
KIT DISEGNO
• E, se vuoi, puoi giocare con noi scaricando queste schede per disegnare
FINISCILA! LA SFIDA GRAND TOUR
VADEMECUM PER LA VISITA
BRERA È NEL CUORE DELLA CITTÀ E IL VISITATORE È NEL CUORE DI BRERA.
La Pinacoteca di Brera è la vostra “grande casa” ed è felice di accogliervi. Ecco alcune semplici regole per visitare il museo.
Prenota giorno e orario su BreraBooking. Alla fine riceverai il codice da presentare all’ingresso del museo.
ARRIVA PUNTUALEÈ molto importante arrivare puntuali. Presentandoti in orario differente o in ritardo di oltre 15 minuti non ti sarà possibile accedere al museo.
MASCHERINARicorda di indossare la mascherina chirurgica - FFP2 non obbligatoria (e di sorridere!).
Accoglienza

Suggerimenti utili







Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoMalinconia
Francesco HayezSan Pietro
Francesco del CossaDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiAdorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Rebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaAssunzione della Vergine
Alvise VivariniSan Giovannino
Bernardo StrozziCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)Sposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniL’atelier delle meraviglie
Mario SironiFucina di Vulcano
Bernardino LuiniPaesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioFalciatori
Ercole BalsamoCristo portacroce
Alessandro MagnascoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliFiori
Giorgio MorandiMonumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)La Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoCristo in pietà
Antonio VivariniSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioIl camion
Mario SironiSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)I mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoSan Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaLe coup de foudre
Gino SeveriniSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriPolittico di San Luca
Andrea Mantegna
La collezione online/ 680 opere online
Sposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Madonna con il Bambino
Marco d'OggionoRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiPietà
Lorenzo LottoPaesaggio
Giorgio MorandiFigura Femminile
Alberto GiacomettiMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Studio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Dame à la voilette
Medardo RossoMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Assunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerSignora all’aperto
Giovanni FattoriSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Fiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Trittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniTemporale
Michele PorsiaVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada II Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Il Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Nature morte avec mandoline
Gino SeveriniRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Natura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Polittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Sepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiSan Marco
Maestro GiorgioPaesaggio urbano con camion
Mario SironiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)San Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Riposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)La Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniRedentore benedicente
Andrea di BartoloAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiColonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Madonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniFiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)La morte di San Girolamo
Lazzaro Bastiani