


La tela pervenne a Brera dopo la soppressione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Milano, per la quale era stata eseguita. Firmato e datato in basso al centro, l’austero dipinto, dominato da toni avorio e grigi, trae ispirazione dal Classicismo francese, come attestano anche la solennità della sobria composizione, la pacatezza dei gesti, la monumentalità delle figure. Subleyras, trasferitosia Roma nel 1728 come vincitore del prix de Rome, vi ottenne uno straordinario successo, attestato da importanti commissioni, anche quale ritrattista.

AUTORE Pierre Subleyras
DATA 1744
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 408 x 232
INVENTARIO 415
SALA XXXIV
FIRMA Petrus Subleyras
Opera esposta