


Fototeca
La fototeca annessa alla Pinacoteca di Brera fu fondata da Corrado Ricci, Camillo Boito, Giuseppe Fumagalli, Gaetano Moretti, nel 1899 per fornire l’istituzione museale di una raccolta di riproduzioni artistiche di opere e monumenti italiani e stranieri, cioè di un aggiornato strumento di studio e consultazione per le esigenze scientifiche e di ricerca della galleria. I modelli richiamati dagli eminenti personaggi, la dirigenza delle istituzioni artistiche di quegli anni, erano i grandi musei stranieri, europei e americani, che da qualche anno si erano dotati di un simile strumento. Il nucleo originale di tale raccolta fu donato da collezionisti e studiosi di tutta Italia ai quali i fondatori avevano rivolto un appello pubblico sulla stampa.
In questo modo sono giunti nella collezione considerevoli nuclei di stampe fotografiche di importanti operatori dilettanti conosciuti agli studi ma dei quali non sono individuati altri esemplari al di fuori di Brera nonché la documentazione superstite del “Circolo Fotografico Lombardo”, prima e fondamentale istituzione del genere in Lombardia.
Nella raccolta braidense sono presenti stampa fotografiche delle più diverse tecniche: carte salate, aristotipi, cianotipi, stampe al carbone e all’albumina tra le quali molte opere dei grandi vedutisti come Alinari, Brogi, Noack, Naya, Sommer, Anderson e di altri interessanti maestri professionisti da Unterveger di Trento a Incorpora di Palermo, si conservano inoltre esemplari di assoluta rilevanza storica ed internazionale come stampe di Nadar, di Sacchi di Frith, Bonfils, Sadic Bey.
Nel corso degli anni la fototeca ha continuato ad arricchirsi di materiale documentario antico e recente proveniente dall’attività della Soprintendenza, da acquisti di fondi fotografici e da scambi con altre istituzioni; a questo sviluppo si è affiancato un costante lavoro di recupero del patrimonio antico che è stato, con fondi pubblici, quasi tutto restaurato, fornito di scheda inventariale e conservativa e archiviato con materiale idoneo.
Collezione consultabile dal lunedì al venerdì, solo su appuntamento.
Responsabile: dott.ssa Isabella Marelli
isabella.marelli@cultura.gov.it | Domanda di consultazione della fototeca


Chiesa di San Marco a Milano
Pompeo Pozzi
Il Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romano
Gli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta Anderson
Sposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)
Macerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni Jankovich
Giuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)
Falciatori
Ercole Balsamo
Moti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. Ganzini
Giardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic Bulla
Coristi, bassorilievo
Ditta Anderson
Louis Lumière
Anonimo
Monte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio Giacchetti
Cesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ie
Veduta del Canal Grande a Venezia
Anonimo
Ritratto di donna velata
Anonimo
Franz Listz in abito talare
Ernst Hanfstaengl
Demolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & Heyland
Palazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo Pozzi