



I servizi educativi
Qual è il nostro ruolo?
Crediamo che il Museo sia un luogo di crescita culturale, scoperta, confronto, integrazione e inclusione sociale. Lo immaginiamo aperto alla città e al mondo. Vogliamo che sia per tutti un posto piacevole e gioioso: un luogo di cui innamorarsi.
Esiste un diritto al patrimonio culturale, che va conquistato abbattendo tutte le barriere, visibili e invisibili. Lo affermano sia l’articolo 9 della Costituzione italiana che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Noi dei servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavoriamo per aprire le porte del museo, per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
Cosa facciamo?
Proponiamo – per adulti, bambini, gruppi, singoli e famiglie – visite, laboratori e strumenti per scoprire il museo in autonomia.
Proponiamo visite e laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e un corso di aggiornamento per insegnanti.
Cerchiamo strade sempre nuove per mettere il visitatore al centro del museo e aprire il museo al mondo!
Chi siamo?
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera sono formati da tre diverse realtà che lavorano in sinergia:
– i Servizi Educativi interni
– la Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera
– il concessionario Civita Mostre e Musei.
I SERVIZI EDUCATIVI INTERNI
Il personale dei Servizi Educativi interni lavora per valorizzare il museo come ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
La squadra, composta da personale interno qualificato della Pinacoteca di Brera:
• organizza laboratori e percorsi gratuiti, compresi nel prezzo del biglietto d’ingresso, rivolti ad adulti, bambini e famiglie;
• realizza strumenti e materiali, anche in collaborazione con professionisti esterni, per consentire ai visitatori di scoprire e approfondire le opere della Pinacoteca in completa autonomia, cercando di andare incontro alle esigenze più varie;
• si impegna affinché le attività didattiche proposte dal museo siano tutte espressione della filosofia di Brera e favoriscano il confronto tra i diversi punti di vista di fronte alle opere d’arte.
Per informazioni:
Responsabile Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio: educazione@pinacotecabrera.org
LA SEZIONE DIDATTICA DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
L’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, fondata nel 1926 per sostenere la Pinacoteca di Brera e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico, promuove percorsi rivolti ad ogni tipo di pubblico con attenzione alle diverse necessità e alle più attuali esigenze.
PER OGNI ORDINE E SCUOLA:
• SCUOLA DELL’INFANZIA: percorsi di visite guidate ludiche in Pinacoteca, alla scoperta del luogo “museo” integrate da un laboratorio tematico appositamente progettato per accompagnare la meraviglia della conoscenza al conoscere-facendo. Per i singoli percorsi: visita il sito www.amicidibrera.org.
• SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA: un ampio spettro di offerte tematiche/curricolari entro le quali il docente possa scegliere la proposta più adatta. Le visite guidate, interattive e dinamiche, sempre con molteplici spunti interdisciplinari, permettono un incontro diretto con l’opera d’arte coadiuvato da supporto didattico fornito a ciascun allievo. Per i singoli percorsi: visita il sito www.amicidibrera.org.
• LICEI E GLI ISTITUTI SUPERIORI: oltre a sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, i percorsi offrono gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, utilizzando conoscenze e competenze. Per i singoli percorsi: visita il sito www.amicidibrera.org.
• CORSO D’AGGIORNAMENTO “IL MUSEO, UNA RISORSA PER LA SCUOLA”: da 17 anni l’Associazione sostiene il corso d’aggiornamento rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie inferiori e superiori, riconosciuto dal MIUR, Piattaforma Sofia. Il corso ed il materiale in distribuzione sono completamente gratuiti e le lezioni sono tenute da esperti di storia dell’arte e di didattica. (con inscrizione di 15€ all’Associazione). Per il programma del corso: visita il sito visita il sito www.amicidibrera.org.
PER GLI ADULTI:
le visite guidate a Brera sono condotte dalle nostre esperte in lingua italiana – inglese – francese – tedesco e spagnolo, con una vasta gamma di proposte su richiesta: capolavori, visite tematiche, focus di approfondimento per opere, autori e temi su richiesta del pubblico.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 867354 (da lunedì a venerdì 9.30-18.30)
didattica@amicidibrera.org
www.amicidibrera.org
IL CONCESSIONARIO CIVITA MOSTRE E MUSEI
Civita Mostre e Musei propone al pubblico organizzato e ai singoli visitatori l’opportunità di visitare la Pinacoteca con percorsi guidati tematici coinvolgenti e diversificati.
La collezione potrà essere esplorata in un unico appuntamento, focalizzandosi sui capolavori o facendosi guidare da un particolare taglio tematico, oppure in più incontri analizzando di volta in volta le diverse sfaccettature di un patrimonio storico e artistico di grande ricchezza.
PER GRUPPI ORGANIZZATI: associazioni culturali, aziende, turisti organizzati o gruppi di amici potranno scegliere la visita guidata che fa per loro tra quelle presenti nell’offerta Civita e organizzare la propria visita per il giorno e l’orario preferito, oltre che richiederla per i propri eventi in orario straordinario.
PER SCUOLE: le classi di ogni ordine e grado troveranno nell’offerta didattica Civita percorsi interdisciplinari di approfondimento che puntano ad analizzare molteplici aspetti della collezione collegandosi ai piani di studio nazionali e incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti, anche con l’impiego di diversi materiali di supporto. Facendo leva sul divertimento, sulla sensorialità, sulla manualità la visita sarà uno stimolo alla creatività e all’interazione con gli altri.
In attesa di poter tornare a svolgere le uscite didattiche, le scuole potranno prenotare anche incontri online propedeutici alla visita in museo.
PER SINGOLI VISITATORI: per i visitatori individuali, adulti, giovani e famiglie con bambini, sarà possibile partecipare a visite e attività guidate, iscrivendosi ad appuntamenti dedicati che verranno calendarizzati mensilmente. Saranno l’occasione per visitare la collezione in maniera sempre nuova e stimolante e vivere un’esperienza culturale in compagnia.
ACCESSIBILITÁ: in linea con la percezione di museo come spazio di sviluppo ed accesso alla conoscenza per tutti, sono stati elaborati progetti di supporto a specifiche condizioni di disabilità volti al superamento di barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Vengono proposte nuove modalità di relazione e fruizione creando occasioni di crescita culturale e civile nonché un antidoto contro l’isolamento.
Per informazioni:
didatticabrera@civita.art
www.civita.it
Per prenotare:
Tel. 02 72105141
pinacotecadibrera@operalaboratori.com
Percorsi didattici gratuiti del museo
tel. +39 02 72263219
educazione@pinacotecabrera.org
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 681 opere online
Cena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Il miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaPaesaggio
Giorgio MorandiRitmi di oggetti
Carlo CarràCenacolo
Daniele CrespiMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)Santa Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaL’enfant juif
Medardo RossoSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciAngelo adorante
Bernardino LuiniSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytSilver dollar club
Afro BasaldellaGiovane cantante
Francesco ZugnoFucina di Vulcano
Bernardino LuiniLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiL’atelier delle meraviglie
Mario SironiI Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico TiepoloModelli nello studio
Mario MafaiIl buon samaritano
Joachim von SandrartTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliSacrificio di Isacco
Jacob JordaensCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Assunta
Guido ReniRitratto di giovane
Pittore venetoMadonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Mosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Cristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)San Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiNinfe al bagno
Bernardino LuiniCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciFiori
Giorgio MorandiSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiMartirio di San Sebastiano
Vincenzo FoppaRitratto di dama
Altobello MelonePascoli di primavera
Giovanni SegantiniPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Battesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)L’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariSignora all’aperto
Giovanni FattoriSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca Giordano
La collezione online/ 681 opere online
Madonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferBattesimo di Cristo
Paris BordonPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Madonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziMadonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)Mezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Fiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo VitiCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoIl buon samaritano
Joachim von SandrartMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaColonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Paolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)Ritratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariNascita di Maria Vergine
Gaudenzio FerrariSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Natività della Vergine
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Fruttivendola
Vincenzo CampiSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Annunciazione
Pere SerraGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Madonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Fiori secchi
Mario MafaiPaesaggio (La casa rosa)
Giorgio MorandiVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)I tre arcangeli
Marco d'OggionoTesta di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Madonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di Giuseppe Franchi
Martin Knoller