



I servizi educativi
Qual è il nostro ruolo?
Crediamo che il Museo sia un luogo di crescita culturale, scoperta, confronto, integrazione e inclusione sociale. Lo immaginiamo aperto alla città e al mondo. Vogliamo che sia per tutti un posto piacevole e gioioso: un luogo di cui innamorarsi.
Esiste un diritto al patrimonio culturale, che va conquistato abbattendo tutte le barriere, visibili ed invisibili.
Lo affermano sia l’articolo 9 della Costituzione italiana che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Noi dei servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavoriamo per aprire le porte del museo, per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
Cosa facciamo?
Proponiamo – per adulti, bambini, singoli e famiglie – visite e approfondimenti gratuiti (Brera si racconta).
Cerchiamo strade nuove per raggiungervi in modo inedito (#breraunaltrastoria e #raccontamibrera e fra poco arriveranno nuove proposte… curiosi?).
Dedichiamo progetti specifici alle scuole di vario ordine e grado (Alla scoperta di Brera, A Brera anch’io).
Coordiniamo le attività di divulgazione del concessionario di servizi e condividiamo anche le attività didattiche dell’Associazione Amici di Brera (Il Museo, una risorsa per la scuola)

SERVIZI EDUCATIVI DELLA PINACOTECA DI BRERA
Il personale dei Servizi Educativi lavora per valorizzare il museo come ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
Lo Staff, personale interno qualificato della Pinacoteca di Brera, organizza ogni mese, da giovedì a sabato, laboratori e percorsi gratuiti, compresi nel prezzo del biglietto d’ingresso:
BRERA SI RACCONTA: alla scoperta della Pinacoteca e delle sue collezioni.
• ITINERARI al sabato che offrono al visitatore uno sguardo attento e dettagliato sulle collezioni della Pinacoteca di Brera.
• ITINERARI-LABORATORI, il sabato pomeriggio, per bambini da 5 a 12 anni, per avvicinare i più giovani al mondo dell’arte e del museo.
• MEZZ’ORA CON… vengono proposti al pubblico dei brevi approfondimenti su opere e artisti della Pinacoteca in occasione delle mostre temporanee.

OFFERTA AMICI DI BRERA
L’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, fondata nel 1926 per sostenere la Pinacoteca di Brera e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico, offre percorsi rivolti ad ogni tipo di pubblico.
• PER GLI ADULTI: visite guidate a Brera, in lingua italiana – inglese – francese – tedesco e spagnolo. Le visite possono essere rivolte ai maggiori capolavori o rivolgersi approfonditamente solo ad alcune opere richieste.
PER LE SCUOLE :
• SCUOLA DELL’INFANZIA: percorsi che prevedono una visita guidata in Pinacoteca alla scoperta del luogo “museo”seguiti da un approfondimento delle tematiche della visita grazie ad un laboratorio appositamente costruito.
• SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA: la visita guidata prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto dall’insegnante.
• LICEI E GLI ISTITUTI SUPERIORI: oltre a sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, i percorsi offrono gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni.
• CORSO D’AGGIORNAMENTO “IL MUSEO, UNA RISORSA PER LA SCUOLA”: da 17 anni l’Associazione sostiene il corso d’aggiornamento rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie inferiori e superiori, riconosciuto dall’ufficio scolastico regionale. Il corso ed il materiale in distribuzione sono completamente gratuiti e le lezioni sono tenute da esperti di storia dell’arte e di didattica.
–> [Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2019-2020]
Percorsi didattici gratuiti del museo
tel. +39 02 72263219
educazione@pinacotecabrera.org
Documenti correlati
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 672 opere online
Angelo
Bernardino LuiniSibilla
Bernardino LuiniScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniVaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoSanta Caterina da Siena
Francesco CairoRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniDavide con la testa di Golia
Carlo DolciNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Severe consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniSan Giovannino
Bernardo StrozziRitratto di giovane
Pittore venetoVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)San Lorenzo
Bernardo DaddiCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Autoritratto al cavalletto
Salomon AdlerCristo crocifisso
Cosmè TuraIl cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Villaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Demolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandAutoritratto
Legnanino (Stefano Maria Legnani)Annunciazione
Pere SerraMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Ritratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Un dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)San Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaRitratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Vaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoCucina
Vincenzo CampiSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Madonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)
La collezione online/ 672 opere online
Cristo portacroce
Alessandro MagnascoSan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)I funerali di una vergine
Gaetano PreviatiL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoDavide con la testa di Golia
Carlo DolciFiori secchi
Mario MafaiMadonna in Maestà
Alberto SozioVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoGiuseppe Bossi
Camillo PacettiMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Natura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniTesta di Cristo
Artista lombardoIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniBattesimo di Cristo
Callisto PiazzaSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Il passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Santo Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniIl cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Lazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasPomona (Nudo)
Marino MariniSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiRitratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiSan Giovanni Battista
Donato de BardiSignora all’aperto
Giovanni FattoriCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioAnnunciazione
Pere SerraRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino LuiniRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezIl cavadenti
Pietro LonghiNatura morta
Giorgio MorandiCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Polittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaCristo e la Cananea
Ludovico CarracciIl miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaCoristi, bassorilievo
Ditta Anderson