


Brera On Air

BreraPLUS
BreraPLUS è il canale online della Pinacoteca di Brera, attivo 24 ore su 24, che arricchisce l’esperienza del museo con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

Peregrin and the Giant Fish
A MARIONETTE OPERA
Su BreraPLUS film con protagonista la marionetta Peregrin, in viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce.

Abel Ferrara legge “Compianto su Cristo morto” di Gabriele Tinti
Una serie di poesie ispirate al capolavoro di Andrea Mantegna.

“Sanguinamenti” di Gabriele Tinti
Una serie di letture ispirate a “San Francesco in estasi” di Morazzone.

La Predica di San Marco
Alla scoperta di una delle opere più amate della Pinacoteca di Brera, Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto di Gentile Bellini e Giovanni Bellini.

Cercando la “fatina” di Brera
Il nuovo podcast firmato Brera-Frame – Ascolta la prima puntata “Cercando la “fatina” di Brera”!

Voci per Brera. Il contest
Il contest Voci per Brera ha avuto un grande successo, siete stati davvero in tanti a partecipare!
Da oggi, nell’audioguida gratuita Didascalie per grandi e piccoli su izi.TRAVEL potrete ascoltare i 44 audio più rappresentativi tra quelli che ci avete inviato.

Osvaldo Licini “Angelo ribelle con luna bianca”
Raffinato e ambivalente, “Angelo ribelle con luna bianca” (1955) di Osvaldo Licini si muove lungo un confine sottile. Conosciamolo meglio grazie a questo nuovo contributo di “Brera on Air”.

I tarocchi Brambilla
Seconda incursione nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, che oltre ai Sola Busca conserva i tarocchi Brambilla, attribuiti a Bonifacio Bembo e alla sua bottega.

I tarocchi Sola Busca
“Brera on Air” ci svela un tesoro misconosciuto della Pinacoteca, custodito nel suo Gabinetto dei disegni e delle stampe: i tarocchi Sola Busca e Brambilla, due raffinatissimi mazzi rinascimentali così chiamati dai loro precedenti possessori.

Jeremy Irons legge Leda and the Swan di William Butler Yeats
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Joe Mantegna legge Little Gidding di T.S. Eliot
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Sinéad Cusack legge The Second Coming di William Butler Yeats
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Abel Ferrara legge Bleedings di Gabriele Tinti
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Michele Placido legge Il silenzio di Edgar Lee Masters
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Sinéad Cusack legge The Lake Isle of Innisfree di William Butler Yeats
Versi di fuga – Domenica 21 marzo, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense partecipano alla Giornata mondiale della poesia, con una maratona di letture realizzate da attori e registi celebri – da Jeremy Irons ad Abel Ferrara – e testi scelti dal personale della biblioteca.

Didascalie d’autore dedicate alle donne
Per le sale della Pinacoteca si snoda un filo rosso, rosso come le didascalie dedicate alle donne che accompagnano alcuni dipinti. Autrici internazionali leggono le opere da una prospettiva femminile.
Con “Brera on Air” ripercorriamo tre delle tappe che attendono i visitatori. Con una sorpresa…

Un Museo a Casa Tua
MUSEOCITY 2021 – Durante l’isolamento abbiamo chiesto alla città – anzi all’intera comunità di Brera – di inviarci le immagini degli oggetti preziosi che tengono in casa.
Le risposte superano di gran lunga le aspettative!

Il restauro della Madonna con il Bambino | 2a parte
Seconda parte dell’approfondimento sul restauro della “Madonna con il Bambino” (1525) di Marco d’Oggiono, eseguito dal laboratorio della Pinacoteca.

Polittico Griffoni
La riscoperta del Polittico Griffoni capolavoro del Rinascimento, superba pala d’altare realizzata nel 1472-1473 da Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, continua però grazie a un documentario di Sky Arte.

Il restauro della Madonna con il Bambino | 1a parte
I nostri “dottori dei quadri” ci svelano i segreti del restauro della “Madonna con il Bambino” (1525) di Marco d’Oggiono, eseguito dal laboratorio della Pinacoteca.

Buon San Valentino
Un anno fa, in Pinacoteca, era tempo di avvicinarsi. Di lasciarsi ritrarre di fronte a un capolavoro. Di baciarsi.
Dieci giorni dopo il mondo sarebbe cambiato, al punto che oggi i due amanti di Hayez ci fanno uno strano effetto.

L’uovo perfetto
L’ormai prossima riapertura del museo renderà nuovamente accessibile anche il Caffè Fernanda: potrete così tornare a gustare il suo “Uovo perfetto”, ispirato alla chef Angela Adamo dalla “Pala di San Bernardino” di Piero della Francesca ed emblema dell’approccio multisensoriale sviluppato dalla Pinacoteca negli ultimi anni.

Bentornati a Brera!
James M. Bradburne è felice di riaccogliervi a Brera e diventa la vostra guida speciale: ecco cosa fare per prenotare e visitare la Pinacoteca.

Dietro le quinte di un prestito – 2a parte
Seconda parte del “dietro le quinte” sul prestito al Musée de l’Orangerie per la mostra “Giorgio de Chirico. La peinture métaphsyque”.

Dietro le quinte di un prestito
Vi raccontiamo la recente collaborazione con il Musée de l’Orangerie di Parigi per la mostra “Giorgio de Chirico. La peinture métaphsyque” (14 settembre – 14 dicembre 2020).

La nuova illuminazione del cortile di Brera
A BRERA VANNO IN SCENA TUTTE LE EMOZIONI DELLA LUCE – Da giovedi 21 gennaio sarà visibile una nuova illuminazione che valorizza l’architettura del cortile d’onore: per leggere “a occhi aperti” la storia di statue, busti, monumenti.

C’era una volta, non molto tempo fa…
… una bambina di tre anni di nome Nicole, che lesse “Tutta colpa della giraffa”.
Appassionatasi al libro, Nicole visitò la Pinacoteca con la sua mamma, la quale scrisse al Direttore….

Il restauro del Ritratto di gentiluomo anziano con guanti | 2a parte
Seconda parte dell’approfondimento sul restauro del “Ritratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)” di Lorenzo Lotto, a cura del laboratorio della Pinacoteca.

L’Ascoltatore
Che cos’è? Come si usa? A cosa serve?
Sembra un’installazione contemporanea e già di per sé in un museo ci sta bene… Ma la sua funzione vi stupirà, aprendo nuovi scenari di fruizione e socialità.

Il restauro del Ritratto di gentiluomo anziano con guanti
Il nostro laboratorio sta per ultimare il restauro di uno dei ritratti più belli della Pinacoteca, il “Ritratto di gentiluomo anziano con guanti” (forse Liberale da Pinedel) dipinto da Lorenzo Lotto.

Trittico dell’Adorazione dei Magi, Jan de Beer
Brera On Air inaugura il 2021 proponendo un’Adorazione dei Magi. Fra le tante esposte o custodite in Pinacoteca, abbiamo scelto quella realizzata fra il 1515 e il 1520 da Jan de Beer. Un autentico capolavoro, un trittico attualmente conservato in deposito e virtualmente riunito dalla magia di “Brera on Air”. Buon anno!

Il restauro della Danza degli Amorini di Francesco Albani
Come nel caso della “Danza degli Amorini” (1623-1625) di Francesco Albani, il restauro di un dipinto è un’operazione tanto complessa quanto affascinante.

L’Augurio di buon Natale di James M. Bradburne
L’Augurio di buon Natale di James M. Bradburne,
direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense

La trilogia di albi per bambini
Le famiglie come pubblico privilegiato del museo, l’infanzia come snodo di crescita per il Paese: James M. Bradburne presenta la sua trilogia di albi per bambini, illustrata da Sara Scatragli.

L’Autoritratto di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane
Continua il viaggio di “Brera on Air” nei depositi della Pinacoteca: un modo per far vivere i dipinti che vi sono custoditi, poiché le opere d’arte hanno sempre bisogno di qualcuno che le guardi.
Oggi (ri)scopriamo l’elegante e orgoglioso “Autoritratto” di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, realizzato intorno al 1580.

La draw bench
Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi di interagire col nostro pubblico, incoraggiandone la partecipazione e l’accessibilità. Questa ricerca passa per lo studio dei visitatori e la messa a punto di prototipi che ne interpretino le esigenze.

La conservazione preventiva
La conservazione preventiva è fondamentale per avere un quadro clinico delle opere sempre aggiornato ed evitare il loro deterioramento. “Brera on Air” accompagna la nostra restauratrice nel suo giro di monitoraggio.

Morte di Cleopatra di Guido Cagnacci
Con la sua composizione limpida e la sua sensualità conturbante, “Morte di Cleopatra” (1660-1662) di Guido Cagnacci è uno dei dipinti di maggior richiamo custoditi nei depositi della Pinacoteca.

Il riallestimento del Ritratto di gentiluomo di Marianna Carlevarijs
Il “Dietro le quinte” di oggi ci porta ad assistere alla riconsegna e al riallestimento in sala XXXV del Ritratto di gentiluomo di Marianna Carlevarijs, un pastello su carta di grande raffinatezza.

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
3 dicembre 2020 – Nella “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” la Pinacoteca di Brera propone Descrivedendo i capolavori Brera: un percorso alla scoperta lenta e graduale delle opere più note della collezione.

Il dipinto di Picasso “La loge (Le balcon)”
In sala XXIII, il visitatore si ferma ad ammirare la “Testa di toro” di Pablo Picasso. Ma i depositi della Pinacoteca conservano un’altra opera del genio andaluso: “Le loge”…

Il Ritratto di Emiliana Concha de Ossa di Giovanni Boldini
Vi sveliamo un capolavoro di infinita delicatezza, tanto ammaliante quanto fragile: “Ritratto di Emiliana Concha de Ossa” (1888) di Giovanni Boldini.

Speciale restauro
Come si prepara un intervento conservativo? A cosa servono le indagini multispettrali?

Nei depositi della Pinacoteca con Brera on Air
Alla scoperta di tesori lontani dalla luce dei riflettori: Ritratto di Gioacchino Rossini (1870) e Maria Stuarda riceve l’annunzio della sentenza di morte (1827) di Francesco Hayez.

Il rientro de La musa metafisica
Il rientro di un dipinto da un prestito è un’operazione complessa, che prevede un iter preciso e coinvolge diverse figure (dagli storici dell’arte ai trasportatori, dai registrar ai restauratori).

Il laboratorio di restauro
Per “Brera on Air”, Andrea Carini ci porta dentro il laboratorio di restauro, le cui attività proseguono anche durante il lockdown.

Brera On Air
Ogni settimana sul nostro sito web verranno pubblicati nella sezione Brera On Air i nostri programmi con le presentazioni dei curatori, le visite dei depositi, l’accesso alla nostra collezione e molto altro. Un museo, infatti, è più della sua collezione. Un museo è anche quello che il museo fa con la sua collezione, la valorizzazione delle competenze, le storie, il patrimonio.

La Collezione Adler e il nuovo Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura dell’Infanzia
Cosa ci fanno in una valigia 257 libri sovietici per bambini? Che cos’è il CIRCI? E come si intrecciano con lo spazio educativo appena inaugurato nella Biblioteca Nazionale Braidense?

Ancora un terzo giovedì serale di Brera/Musica a casa tua
La Pinacoteca e la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”, nonostante la chiusura forzata di questi giorni, desiderano portare a casa vostra questo appuntamento e hanno realizzato insieme ai ragazzi un video speciale.

Flagellazione
Luca Signorelli
Appunti per una resistenza culturale #47
[Flagellazione, Luca Signorelli, 1482 – 1485 circa]
Riccardo Taiana

Madonna con il Bambino
Bergognone
Appunti per una resistenza culturale #46
[Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino, Bergognone (Ambrogio da Fossano), 1488 – 1494]
Emanuela Spinelli

Ritratto di Luigi Scaramuccia
Francesco Cairo
Appunti per una resistenza culturale #45
[Ritratto di Luigi Scaramuccia, Francesco Cairo, 1655 circa, olio su tela]
Francesca Debolini

Voci dal museo – myBrera #9
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Pala Portuense
Ercole de Roberti
Appunti per una resistenza culturale #42
[Pala Portuense, Ercole de Roberti, 1479 – 1481]
Letizia Lodi

Polittico di Valle Romita
Gentile da Fabriano
Appunti per una resistenza culturale #40
[Polittico di Valle Romita, Gentile da Fabriano, 1408 circa]
Emanuela Spinelli

ColourBook
Appunti per una resistenza culturale #39
Lo staff dei Servizi Educativi della Pinacoteca presentano il ColourBook della Pinacoteca di Brera.

Ritratto di Laura da Pola e Febo da Brescia
Lorenzo Lotto
Appunti per una resistenza culturale #38
[Ritratto di Laura da Pola e Febo da Brescia, Lorenzo Lotto, 1543-1544]
Ivana Santarsiere

Martirio di Santa Caterina
Gaudenzio Ferrari
Appunti per una resistenza culturale #37
[Martirio di Santa Caterina, Gaudenzio Ferrari, 1540]
Cristina Quattrini

Il terzo giovedì serale di Brera/Musica a casa tua!
La Pinacoteca e la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”, nonostante la chiusura forzata di questi giorni, desiderano portare a casa vostra questo appuntamento e hanno realizzato insieme ai ragazzi un video speciale.

Sotto ogni mascherina c’è un sorriso
Appunti per una resistenza culturale #36
Sotto ogni mascherina c’è un sorriso, e sotto questa c’è quello di Marco Gambino per la Pinacoteca di Brera.

Fiori
Giorgio Morandi
Appunti per una resistenza culturale #35
[Fiori, Giorgio Morandi, 1918]
Marina Gargiulo

Natura morta con gatto
Johannes Fyt
Appunti per una resistenza culturale #34
[Natura morta con gatto, Johannes Fyt, 1640 – 1655]
Emanuela Spinelli

Ofelia
Arturo Martini
Appunti per una resistenza culturale #33
[Ofelia, Arturo Martini, 1934]
Marcello Valenti

Voci dal museo – myBrera #7
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Descrivedendo | Cristo morto
Andrea Mantegna
Appunti per una resistenza culturale #32
Un percorso alla scoperta lenta e graduale delle opere più note della collezione: ogni dipinto viene illustrato da un’accurata descrizione morfologica, seguita da una breve spiegazione storico artistica.

La sfida
Appunti per una resistenza culturale #31
Un’attività per bambini, ragazzi e per chiunque voglia mettersi in gioco!

Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo Bellotto
Appunti per una resistenza culturale #30
[Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada, Bernardo Bellotto, 1744]
Riccardo Taiana

Trittico di Camerino
Carlo Crivelli
Appunti per una resistenza culturale #27
[Trittico di Camerino (Trittico di San Domenico), Carlo Crivelli, 1482]
Cristina Quattrini

Cena in casa di Simone
Veronese
Appunti per una resistenza culturale #24
[Cena in casa di Simone, Veronese (Paolo Caliari), 1570]
Emanuela Spinelli

Dantedì
Sapevate che Dante fu ritratto da Giotto in un affresco rimasto a lungo nascosto?
Ce lo racconta il giornalista Pier Luigi Vercesi, autore di “Il naso di Dante” (Neri Pozza, 2018).

Paesaggio (La casa rosa)
Giorgio Morandi
Appunti per una resistenza culturale #23
[Paesaggio (La casa rosa), Giorgio Morandi]
Riccardo Taiana

Voci dal museo – myBrera #6
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Cenacolo
Pieter Paul Rubens
Appunti per una resistenza culturale #20
[Cenacolo, Pieter Paul Rubens, 1631-1632, olio su tavola]
“L'”Ultima Cena” di Pieter Paul Rubens, maestro fiammingo, diplomatico verso le varie corti europee e intenditore d’arte.”
Emanuela Spinelli

Madonna con il bambino
Giovanni Bellini
Appunti per una resistenza culturale #19
[Madonna con il bambino, Giovanni Bellini, 1510, olio su tela]
“Maria abbraccia e sostiene il bambino in un paesaggio bucolico tipico della campagna veneta”
Emanuela Spinelli

Voci dal museo – myBrera #5
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Silver dollar club
Afro Basaldella
Appunti per una resistenza culturale #17
Marcello Valenti
Assistente tecnico – ufficio tecnico della Pinacoteca di Brera

Il Bacio
Francesco Hayez
Appunti per una resistenza culturale #16
Riccardo Taiana
Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza Pinacoteca di Brera

Voci dal museo – myBrera #4
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Voci dal museo – myBrera #3
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

La Fruttivendola
Vincenzo Campi
Appunti per una resistenza culturale #13
Una nuova descrizione per bambini e non solo: “La Fruttivendola”! Riesci a riconoscere ogni tipo di frutta che il pittore ha dipinto?
Ilaria Pelosi
Dipartimento didattica
Amici di Brera e dei musei milanesi

Voci dal museo – myBrera #2
I dipendenti della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense raccontano la Sala Maria Teresa e un dipinto simbolo del Risorgimento.

Voci dal museo – myBrera #1
Il progetto “myBrera” rende visibile il ruolo di tutta la squadra di Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. A ognuno è stato chiesto di scegliere un’opera, un oggetto, un luogo per offrire un personale punto di vista, condividendo una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.

Sposalizio della Vergine
Raffaello Sanzio
Appunti per una resistenza culturale #7
“Vorrei mostrarvi uno dei più famosi dipinti della Pinacoteca di Brera: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello”
Ilaria Pelosi
Dipartimento didattica
Amici di Brera e dei musei milanesi

Appunti per una resistenza culturale #5
“Questo museo è nel cuore della sua città, è aperto a ogni cittadino… tutti sono qui benvenuti. Noi facciamo il massimo per rendere l’esperienza ispirazionale per ogni visitatore.”
James M. Bradburne
Direttore Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

Madonna della Candeletta
Carlo Crivelli
Appunti per una resistenza culturale #3
“Il giglio nel quadro di Carlo Crivelli la Madonna della Candeletta, ci restituisce l’idea del tempo come l’intendeva e poteva rappresentare un pittore nel Rinascimento…”
Elena Lazzaroni
Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza e collaboratrice dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera

Appunti per una resistenza culturale #1
“Non posso che guardare il museo chiuso con una particolare emozione. È giustificabile, ma questi sono i luoghi dove le persone vanno anche per consolazione, per darsi forza. Il valore simbolico è basilare, una città deve dimostrarsi pronta a reagire. Ci vuole resistenza, coraggio e coesione sociale.”
James M. Bradburne
Direttore Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

Pinacoteca di Brera | TVKultura
TVKultura, rete televisiva russa dedicata all’arte e alla cultura, racconta Brera in uno speciale dedicato alla Pinacoteca insieme con il direttore James M. Bradburne.

Aspettando Palazzo Citterio
Il progetto scientifico che sottende il percorso d’allestimento proposto ora per Palazzo Citterio dal gruppo di lavoro, sostenuto dall’appassionato confronto con il direttore James Bradburne, fa proprio il pensiero di Vitali, e vuole anzitutto onorare e rispettare le specificità delle tre Collezioni storiche che saranno ospitate negli ambienti del Palazzo: le collezioni Jesi, Vitali e Mattioli.

Ottavo dialogo “Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt”
La Pinacoteca di Brera ospita un nuovo emozionante dialogo che mette a confronto, per la prima volta, due capolavori di identica ispirazione nelle esecuzioni di due maestri della luce: la Cena in Emmaus di Caravaggio e la Cena dei pellegrini di Emmaus di Rembrandt.

Settimo dialogo “Attorno Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metà Ottocento”
I protagonisti del settimo dialogo sono il capolavoro della Pinacoteca Ritratto di Teresa Manzoni Stampa Borri di Francesco Hayez e tre importanti opere ospiti che, raramente presentate in mostra, costituiscono differenti esempi di interpretazione del naturalismo.

Sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino, sacro e profano” | video teaser
La Pinacoteca di Brera presenta il sesto dialogo che ruoterà attorno a Camillo Boccaccino (Cremona 1504/5-1546), pittore manierista che già Luigi Lanzi nella sua “Storia pittorica dell’Italia” riteneva il genio più grande della scuola cremonese.

Aspettando “Emma e il Baku Blu”
ANTEPRIMA – Brera/Musica | Concerti di domenica mattina per famiglie e bambini – La storia di Baku, la creatura magica capace di allontanare il male e soprattutto di mangiare gli incubi degli esseri umani e la sfortuna che li accompagna.

Corridoio Russoliano
Il video del rendering del ponte di cristallo, ‘il corridoio Russoliano’, espressione perfetta della ‘Grande Brera’ di Franco Russoli.

Quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano” | Video Teaser
Dall’8 giugno la Pinacoteca di Brera ospita un nuovo dialogo Attorno al Settecento ruota intorno a un’epoca che segna la storia stessa della Pinacoteca, come museo moderno, “risultato” del Settecento insieme a Pompeo Batoni, il nuovo Raffaello per la lezione di grazia, di “buon gusto e raziocinio naturale” delle sue opere.

Quarto dialogo “Attorno a Lotto” | Video Teaser
Dal 30 marzo la Pinacoteca di Brera ospita un nuovo originalissimo dialogo tra capolavori della storia dell’arte: “Attorno a Lotto” pone a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

BRERA/MUSICA – Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie
Sposalizio, Franz Liszt
Il progetto Brera\Musica della Pinacoteca di Brera è lieto di mostrarvi, in anteprima assoluta, il primo brano dell’inedita produzione video musicale Deuxième année de Pèlerinage di Franz Liszt: le relazioni esistenti tra Musica, Arte visiva e Poesia.

#kissmebrera
In occasione della festa di San Valentino la Pinacoteca di Brera ha proposto una nuova iniziativa dedicata a Il Bacio di Hayez: condividere su Instagram una foto o un mini-video del proprio bacio davanti all’opera usando l’hashtag #kissmebrera. Cosa ne abbiamo fatto? Abbiamo raccolto tutti i vostri baci e ne abbiamo fatto un video. Buon San Valentino!

L’arte ti somiglia
“L’arte ti somiglia” è il nuovo spot che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la regia di Paolo Santamaria per promuovere i Musei Italiani.

Terzo dialogo “Attorno a Caravaggio” | Video Teaser
Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 si terrà alla Pinacoteca di Brera “Attorno a Caravaggio”, terzo eccezionale dialogo tra un capolavoro del museo e altre opere “ospiti”. Protagonista dell’evento uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: “La cena di Emmaus” del maestro Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio.

James M. Bradburne presenta il secondo dialogo Attorno a Mantegna
James M. Bradburne presenta il secondo dialogo Attorno a Mantegna

Secondo dialogo “Attorno a Mantegna” | Video Teaser
Dal 16 giugno al 25 settembre 2016, la Pinacoteca di Brera realizza un nuovo straordinario dialogo tra due capolavori della storia dell’arte: Il Cristo morto di Andrea Mantegna, una delle opere simbolo della Pinacoteca milanese, icona universale del Rinascimento e Il Cristo morto con gli strumenti della passione, versione dello stesso soggetto dipinta nel 1583-1585 da Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda.

James M. Bradburne presenta il primo dialogo Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
James M. Bradburne presenta il primo dialogo Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine.

Primo dialogo “Raffaello e Perugino” | Video Teaser
Dal 17 marzo al 27 giugno 2016 la Pinacoteca di Brera ospita un confronto straordinario tra due caposaldi della storia dell’arte: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello.

Picasso, La loge (Le balcon)
Il dipinto di Picasso “La loge (Le balcon)”, da anni conservato nei depositi, verrà esposto in Pinacoteca a partire da martedì 10 novembre 2015.

Il Bacio, Francesco Hayez
Vi proponiamo il video realizzato da VIVA srl per la conferenza stampa dedicata al nuovo allestimento del Bacio di Hayez