



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Colori venuti da lontano

Nelle botteghe dei pittori ci sono colori venuti da molto lontano. Sono i pigmenti più preziosi, perché tanto hanno viaggiato: hanno attraversato deserti polverosi, sfidato gli assalti dei predoni, solcato il mare per lunghi giorni. Arrivati nel nuovo paese si sono trovati bene, mescolandosi alle terre locali e ai colori più vicini, grazie ai bravi pittori che hanno esaltato le qualità degli uni e degli altri: una perfetta integrazione!
E se all’improvviso i colori stranieri sparissero dai dipinti della Pinacoteca? Che cosa succederebbe?
Scarica e stampa, dal link in basso, la scheda e parti, con tutta la tua famiglia, per un viaggio esotico e coloratissimo!
Poi scarica le cartoline e divertiti a far tornare i colori scomparsi.
Documenti correlati
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Adorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Vecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiSan Paolo
Geminiano BenzoniAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Davide con la testa di Golia
Carlo DolciGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Davide
Bernardino LuiniSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Idoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaIl Bilico
Osvaldo LiciniDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandColonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Crocifissione
Michele da VeronaAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioSanta Cristina
Ardengo SofficiMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioCristo benedicente
Alvise VivariniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliMarina
Theo van RysselbergheLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)L’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniCristo portacroce
Alessandro MagnascoRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiTriste presentimento
Girolamo IndunoDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaPietro Rossi
Francesco HayezCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Madonna con il Bambino
Jacopo BelliniGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezCristo portacroce
Francesco ZaganelliSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciL’atelier delle meraviglie
Mario SironiCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciIl martirio di San Vitale
Federico Barocci (Federico Fiori)