



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie scientifiche

Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto (nome, luogo e data di nascita e di morte dell’artista; titolo, data, tecnica di esecuzione e luogo di provenienza dell’opera), sono arricchite da brevi testi, chiari ed immediati, che danno alcune indicazioni per ricostruire il contesto storico e chiarire il significato dell’opera.
Poste sotto a ciascun dipinto, sono grandi e leggibili e le riconosci dal testo scritto in bianco su un fondo di colore grigio.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all'indirizzo
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 681 records
Madonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoCristo portacroce
Francesco ZaganelliEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Paolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniFiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoModelli nello studio
Mario MafaiPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Il Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Idoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaL’atelier delle meraviglie
Mario SironiVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiEcce Homo
Luca GiordanoMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenonePresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Presentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoNatura morta
Giorgio MorandiFiori secchi
Mario MafaiRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Angelo
Bernardino LuiniRitratto di dama
Altobello MeloneSan Giuliano
Bonifacio BemboVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Autoritratto con altre figure
Annibale CarracciTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiCenacolo
Daniele CrespiPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Madonna in Maestà
Alberto SozioAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Girolamo penitente
Tiziano VecellioCrocifissione
Giuseppe Maria CrespiSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)San Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Santo Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloDame à la voilette
Medardo RossoSan Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiIl sogno di San Giuseppe
Bernardino LuiniIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romano