



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie scientifiche

Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto (nome, luogo e data di nascita e di morte dell’artista; titolo, data, tecnica di esecuzione e luogo di provenienza dell’opera), sono arricchite da brevi testi, chiari ed immediati, che danno alcune indicazioni per ricostruire il contesto storico e chiarire il significato dell’opera.
Poste sotto a ciascun dipinto, sono grandi e leggibili e le riconosci dal testo scritto in bianco su un fondo di colore grigio.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 679 records
Presentazione al tempio
Gioacchino AsseretoDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Le coup de foudre
Gino SeveriniSan Paolo
Marco d'OggionoCristo in pietà
Antonio VivariniRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)La morte di Adone
Andrea AppianiRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariRitratto di uomo
Pittore VenezianoVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Adorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaMadonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Adorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna in Maestà
Alberto SozioUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Ritratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsCristo portacroce
Bernardino ZaganelliMadonna dei garofani
Andrea SolarioRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Temporale
Michele PorsiaIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)San Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniMadonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Santa Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Dame à la voilette
Medardo RossoIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Ritratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezVenere e Amore
Camillo BoccaccinoMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)