



Visita la Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com







Ingressi
BreraCARD
Non più un semplice biglietto ma una tessera,
un vero e proprio abbonamento
• € 15,00 Intero
• € 10,00 Ridotto
Con queste 2 tipologie di abbonamento, intero e ridotto, riceverete la BreraCARD, una tessera nominale virtuale che darà diritto a tornare in Pinacoteca un numero illimitato di volte per tre mesi (sempre con prenotazione obbligatoria su BreraBooking.org) e ad accedere per un anno a BreraPLUS+, la piattaforma online che arricchisce l’esperienza del museo con contenuti multimediali, documentari, programmi speciali, concerti, première e molto altro.
L’acquisto non sarà più nel museo, ma su brerabooking.org (con prenotazione obbligatoria), il bancone di biglietteria lascerà il posto ad un help desk incaricato di rispondere alle esigenze del pubblico.
Per fornire assistenza nella prenotazione sono attivi il call center 02 72105141, che risponde tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, e l’indirizzo email pinacotecadibrera@operalaboratori.com.
Gruppi: max 23 persone + guida
RADIOGUIDE al costo di € 2 (compreso auricolare usa e getta) dovranno essere utilizzate dai gruppi di visitatori durante le visite guidate (sono esenti dall’utilizzo delle radioguide i gruppi inferiori alle 3 persone e quelli che hanno ricevuto l’autorizzazione dalla direzione del museo)
AUDIOGUIDE in italiano, inglese, francese e tedesco realizzate dal concessionario Civita sono a disposizione dei visitatori al costo di € 5
Altre tariffe
Giorni speciali per tutti
Chi ha diritto a gratuità o riduzioni, può avvalersene anche nelle occasioni a ingresso ridotto.
– Eventi e Aperture Speciali del MiC
– Ingresso Gratuito con prenotazione ogni prima domenica del mese
Riduzioni e Gratuità (con documento valido)
– Minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati): GRATUITÀ
– Cittadini UE dai 18 ai 25 anni: € 2*
*La riduzione si applica anche ai cittadini di Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein.
– Over 65 anni (martedì e mercoledì): € 1
– Famiglie*: € 10 per adulto
*Per “famiglie” si intendono 1 o 2 adulti + max 5 minori, non necessariamente consanguinei.
– Persone con disabilità*: GRATUITÀ
* Con esibizione verbale Legge 104. Per i visitatori stranieri si richiede una certificazione equivalente.
Se la persona con disabilità necessita di accompagnamento, avrà la GRATUITÀ anche l’accompagnatore (un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria). Se non autorizzati, prestare attenzione alla ZTL.
– Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). L’iscrizione potrà essere dimostrata attraverso l’esibizione del certificato di iscrizione all’AIRE; della carta di identità rilasciata all’estero agli iscritti AIRE; del Passaporto da cui risulti la residenza all’estero, o di una dichiarazione sostitutiva di certificazione: GRATUITÀ
Studenti, docenti e studiosi/ricercatori
SCUOLE
– Docenti di scuole italiane statali e paritarie (di ruolo o con contratto a termine con certificazione di servizio per l’anno in corso, CLICCA QUI per scaricare il modulo MIUR): GRATUITÀ
– Forme di pagamento accettate: 18app
UNIVERSITÀ
– Docenti* e studenti** delle università italiane, delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, design, scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia (o di facoltà e corsi corrispondenti nell’UE): GRATUITÀ
– Docenti* e studenti** delle accademie di belle arti italiane (e corrispondenti istituti dell’UE): GRATUITÀ
– Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico): GRATUITÀ
* Non possono usufruire della gratuità docenti in aspettativa non retribuita o in pensione.
** Con documento cartaceo o virtuale che dimostri iscrizione all’anno in corso.
Categorie lavorative
– Guide e interpreti con licenza professionale: GRATUITÀ
– Giornalisti pubblicisti e professionisti (iscritti all’albo nazionale italiano con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ
Per i giornalisti stranieri o con documenti diversi, è prevista gratuità solo se accreditati in precedenza attraverso l’ufficio comunicazione: comunicazione.brera@cultura.gov.it
– Dipendenti MiC: GRATUITÀ
– Persone con certificato di disoccupazione: € 5
– Operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del MiC: GRATUITÀ*
– Ricercatori e studiosi, previa autorizzazione della Pinacoteca o della Direzione Generale Musei: GRATUITÀ*
– Ispettori e Conservatori onorari del Ministero: GRATUITÀ*
– Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale: GRATUITÀ
* Dietro esibizione di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze.
Altro/Convenzioni/Agevolazioni
– Membri I.C.O.M. (con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ
– Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi (con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ
– Abbonamento Musei Lombardia (con abbonamento valido): GRATUITÀ*
* L’abbonamento è strettamente personale e non cedibile. Non utilizzabile in caso di giornate, periodi o eventi che differiscano dal normale piano tariffario del museo (es. Giornate Europee del Patrimonio).
– Membri I.C.C.R.O.M.: GRATUITÀ*
* Dietro esibizione di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze.
Biglietti speciali
– Passaporto La Grande Brera
Chi presenta il passaporto con 5 timbri diversi ha diritto a ritirare un biglietto omaggio.
– Passaporto Nati nella cultura
Dal maggio 2019, i nuovi nati all’Ospedale Buzzi ricevono uno speciale passaporto che permette di ottenere due ingressi gratuiti per visitare la Pinacoteca. I biglietti sono utilizzabili da due adulti che non necessariamente siano i genitori, anche in assenza del bambino.
Documenti correlati
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto
per voi seguendo
le disposizioni ministeriali:
La prenotazione è richiesta, necessaria in caso di festivi o gratuità poiché l'ingresso è contingentato. Altrimenti è possibile acquistare il biglietto in loco.
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
STAFF SICUREZZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Veduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Cristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioRitratto di giovane
Pittore venetoNatura morta
Giorgio MorandiAutoritratto
Martin KnollerMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioBetsabea al bagno
Francesco HayezPescivendoli
Vincenzo CampiMartirio di San Sebastiano
Vincenzo FoppaBauci
Giacomo ManzùL’enfant juif
Medardo RossoMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Cena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Cristo portacroce
Francesco ZaganelliPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Ritratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Il camion
Mario SironiAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniLa raccolta della manna
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioCocomero e liquori
Ardengo SofficiNatività della Vergine
Bernardino LuiniDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniSepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiEcce Homo
Luca GiordanoElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La segheria dei marmi
Carlo CarràNinfe al bagno
Bernardino LuiniComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Figura Femminile
Alberto GiacomettiLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloNatura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaCristo crocifisso
Cosmè Tura
La collezione online/ 680 opere online
Pietà
Giovanni BelliniCristo benedicente
Alvise VivariniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiFigura Femminile
Alberto GiacomettiFalciatori
Ercole BalsamoFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Madonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Sepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)La Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Morte dei primogeniti
Bernardino LuiniPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniSilver dollar club
Afro BasaldellaAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniDue devoti genuflessi
Bernardino FerrariRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardAffreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniMadonna in Maestà
Alberto SozioUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaNatura morta
Giorgio MorandiRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Cena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Il concertino
Pietro LonghiDanza degli Amorini
Francesco AlbaniCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasPietà
Lorenzo LottoSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliLa segheria dei marmi
Carlo CarràRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariBevitore
Arturo MartiniCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Marina
Jan Joseph van GoyenSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiRitratto di Caterina Corbellini (?)
Carlo Innocenzo CarloniGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Signora all’aperto
Giovanni Fattori