



Visita la Pinacoteca di Brera







Biglietti
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
20121 Milano
INGRESSO GRATUITO
Anche in questa seconda fase di riapertura, e fino a nuova indicazione, la Pinacoteca di Brera offrirà al suo pubblico l’accesso gratuito con prenotazione obbligatoria, replicabile più volte.
«La gratuità è un nostro modo per dire grazie alla città, di esserle riconoscenti.
Se Brera è nel cuore di Milano, i milanesi sono nel cuore di Brera. Ed è a loro che rivolgiamo il nostro grazie: per non aver mai abbandonato idealmente le nostre sale, per averci fatto sentire il loro sostegno attraverso il sito web e le pagine social, per aver contribuito a fornirci preziose indicazioni sulle loro esigenze e percezioni in vista della riapertura, partecipando numerosissimi a un sondaggio disponibile sul nostro sito. In definitiva, per aver condiviso quella “resistenza culturale” che abbiamo intrapreso all’indomani del lockdown: non una risposta alla contingenza, ma una condizione dello spirito, che ci accompagnerà anche a museo aperto».
James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
Prenota ora:
Documenti correlati
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto per voi seguendo le disposizioni ministeriali:
INGRESSO CONTINGENTATOÈ consentito l’ingresso di 100 persone ogni ora, solo con prenotazione on line
TERMOSCANNERGrazie ai termoscanner rileviamo Istantaneamente la temperatura corporea.
PERCORSO MUSEALEIl percorso nel museo è a senso unico e alcune sale temporaneamente chiuse per assicurare il distanziamento.
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
DISTANZIAMENTO FISICOUna grafica appositamente predisposta ti aiuta a mantenere il distanziamento fisico fornendo le indicazioni del numero massimo di persone in ogni sala.
PERSONALE DI VIGILANZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 672 opere online
Enfant gras
Amedeo ModiglianiSan Pietro
Francesco del CossaSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Santo Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)San Marco
Maestro GiorgioRitratto di dama
Antoon van DyckCucina
Vincenzo CampiPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Monumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiSan Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiGiosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoFiori secchi
Mario MafaiPolittico di San Luca
Andrea MantegnaAssunzione di Maria
Francesco di GentileMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)La Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezLe Nord-Sud
Gino SeveriniRitratto di giovane
Pittore venetoSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Testa di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaSan Giovannino
Bernardo StrozziSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioRitratto di Ettore Lega
Silvestro LegaRitratto di scultore
Daniele CrespiPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Signora all’aperto
Giovanni FattoriMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiBauci
Giacomo ManzùMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniCristo portacroce
Alessandro MagnascoGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Adorazione dei Magi
Stefano da VeronaCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)La Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Allegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoOfelia
Arturo Martini
La collezione online/ 672 opere online
Composizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiDio Padre e angeli
Bernardino LuiniIl ricciolo (La toilette)
Federico ZandomeneghiMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaLo scherno di Cam
Bernardino LuiniTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiPietà
Lorenzo LottoLa Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Paesaggio urbano con viandante
Mario SironiUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Il passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Incoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaCorsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoAssunzione della Vergine
Alvise VivariniI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Il cavadenti
Pietro LonghiMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Incoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Testa di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoBattesimo di Cristo
Paris BordonVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterIl sogno di San Giuseppe
Bernardino LuiniPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)San Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Monte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiMadonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliAdorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariPasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiLe guéridon vert devant la fenêtre
Georges BraqueCristo crocifisso
Cosmè TuraMadonna con il Bambino
Giovanni Bellini