100% guarentee the best top quality replica-watches.is. cheap https://www.franckmullerwatches.to/ hunt for pattern stack belonging to the today's style and design. best https://www.redditwatches.com/ extraordinarily rigorous cultivation and thus crushing benchmark can be the sit down and watch aspect and thus long-term {reliability of the security. positive tabulation is really es.wellreplicas.to job role specs. free shipping on all burberryreplica. welcome to high quality 1:1 manoloblahnikreplica. welcome to high quality 1:1 https://www.sevenfridayreplica.ru/.

Pinacoteca di Brera Informazioni
Visita

Visita la Pinacoteca di Brera

PINACOTECA DI BRERA

Via Brera, 28
20121 Milano
fax: +39 02 720 011 40

Segreteria della direzione

tel. +39 02 722 63 203



PRENOTA

brerabooking.org


ASSISTENZA PRENOTAZIONE:

• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com

itenfresdejaru

Ingressi

BreraCARD
Non più un semplice biglietto ma una tessera,
un vero e proprio abbonamento
€ 16,00 Intero
€ 11,00 Ridotto

Con queste 2 tipologie di abbonamento, intero e ridotto, riceverete la BreraCARD, una tessera nominale virtuale che darà diritto a tornare in Pinacoteca un numero illimitato di volte per tre mesi (sempre con prenotazione obbligatoria su BreraBooking.org) e ad accedere per un anno a BreraPLUS+, la piattaforma online che arricchisce l’esperienza del museo con contenuti multimediali, documentari, programmi speciali, concerti, première e molto altro.

L’acquisto non sarà più nel museo, ma su brerabooking.org (con prenotazione obbligatoria), il bancone di biglietteria lascerà il posto ad un help desk incaricato di rispondere alle esigenze del pubblico.
Per fornire assistenza nella prenotazione sono attivi il call center 02 72105141, che risponde tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, e l’indirizzo email pinacotecadibrera@operalaboratori.com.

Dal 15 giugno al 15 dicembre tutte le tariffe d’ingresso sono aumentate di € 1 per fronteggiare l’emergenza in Emilia Romagna (DL n. 61 del 1° giugno 2023). GRAZIE!

Gruppi: max 23 persone + guida

RADIOGUIDE al costo di € 2 (compreso auricolare usa e getta) dovranno essere utilizzate dai gruppi di visitatori durante le visite guidate (sono esenti dall’utilizzo delle radioguide i gruppi inferiori alle 3 persone e quelli che hanno ricevuto l’autorizzazione dalla direzione del museo)

AUDIOGUIDE in italiano, inglese, francese e tedesco realizzate dal concessionario Civita sono a disposizione dei visitatori al costo di € 5

Altre tariffe

Giorni speciali per tutti
Chi ha diritto a gratuità o riduzioni, può avvalersene anche nelle occasioni a ingresso ridotto.

– Eventi e Aperture Speciali del MiC

– Ingresso Gratuito con prenotazione ogni prima domenica del mese

Riduzioni e Gratuità (con documento valido)

– Minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati): GRATUITÀ

– Cittadini UE dai 18 al compimento dei 25 anni: € 3*
*La riduzione si applica anche ai cittadini di Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein.

– Over 65 anni (martedì e mercoledì): € 2

– Famiglie*: € 11 per adulto
*Per “famiglie” si intendono 1 o 2 adulti + max 5 minori, non necessariamente consanguinei.

– Persone con disabilità*: GRATUITÀ
* Con esibizione verbale Legge 104. Per i visitatori stranieri si richiede una certificazione equivalente.
Se la persona con disabilità necessita di accompagnamento, avrà la GRATUITÀ anche l’accompagnatore (un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria). Se non autorizzati, prestare attenzione alla ZTL.

– Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). L’iscrizione potrà essere dimostrata attraverso l’esibizione del certificato di iscrizione all’AIRE; della carta di identità rilasciata all’estero agli iscritti AIRE; del Passaporto da cui risulti la residenza all’estero, o di una dichiarazione sostitutiva di certificazione: GRATUITÀ

Studenti, docenti e studiosi/ricercatori

SCUOLE
– Docenti di scuole italiane statali e paritarie (di ruolo o con contratto a termine con certificazione di servizio per l’anno in corso, CLICCA QUI per scaricare il modulo MIUR): GRATUITÀ

– Forme di pagamento accettate: 18app

UNIVERSITÀ
– Docenti* e studenti** delle università italiane, delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, design, scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia (o di facoltà e corsi corrispondenti nell’UE): GRATUITÀ

– Docenti* e studenti** delle accademie di belle arti italiane (e corrispondenti istituti dell’UE): GRATUITÀ

– Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico): GRATUITÀ

* Non possono usufruire della gratuità docenti in aspettativa non retribuita o in pensione.
** Con documento cartaceo o virtuale che dimostri iscrizione all’anno in corso.

Categorie lavorative
– Guide e interpreti con licenza professionale: GRATUITÀ

– Giornalisti pubblicisti e professionisti (iscritti all’albo nazionale italiano con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ
Per i giornalisti stranieri o con documenti diversi, è prevista gratuità solo se accreditati in precedenza attraverso l’ufficio comunicazione: comunicazione.brera@cultura.gov.it

– Dipendenti MiC: GRATUITÀ

– Persone con certificato di disoccupazione: € 6

– Operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del MiC: GRATUITÀ*

– Ricercatori e studiosi, previa autorizzazione della Pinacoteca o della Direzione Generale Musei: GRATUITÀ*

– Ispettori e Conservatori onorari del Ministero: GRATUITÀ*

– Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale: GRATUITÀ

* Dietro esibizione di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze.

Altro/Convenzioni/Agevolazioni
– Membri I.C.O.M. (con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ

– Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi (con pagamento dell’anno in corso): GRATUITÀ

– Abbonamento Musei Lombardia (con abbonamento valido): GRATUITÀ*
* L’abbonamento è strettamente personale e non cedibile. Non utilizzabile in caso di giornate, periodi o eventi che differiscano dal normale piano tariffario del museo (es. Giornate Europee del Patrimonio).

– Membri I.C.C.R.O.M.: GRATUITÀ*
* Dietro esibizione di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze.

Biglietti speciali
– Passaporto La Grande Brera
Chi presenta il passaporto con 5 timbri diversi ha diritto a ritirare un biglietto omaggio.

– Passaporto Nati nella cultura
Dal maggio 2019, i nuovi nati all’Ospedale Buzzi ricevono uno speciale passaporto che permette di ottenere due ingressi gratuiti per visitare la Pinacoteca. I biglietti sono utilizzabili da due adulti che non necessariamente siano i genitori, anche in assenza del bambino.

Accoglienza
For disabled
Suggerimenti utili
No Foto con Flash No Selfie Stick No Videocamera
No Cellulare No Bevande/Cibo Vietato Fumare No Animali
ABBIAMO LAVORATO
PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!

Ecco cosa abbiamo predisposto
per voi seguendo
le disposizioni ministeriali:

INGRESSO CONTINGENTATO

La prenotazione è richiesta, necessaria in caso di festivi o gratuità poiché l'ingresso è contingentato. Altrimenti è possibile acquistare il biglietto in loco.


GEL DISINFETTANTE

Sono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.


STAFF SICUREZZA

Il personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.


SANIFICAZIONE

Gli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.


Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione

La collezione online/ 681 opere online

La collezione online/ 681 opere online