



Visita la Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTAZIONI ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com





Visita
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti.
Il complesso, di impronta tardo barocca, sorge sui resti di un convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e, dalla seconda metà del Settecento, ospita l’Accademia, grazie all’iniziativa dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Il museo nasce invece per volontà di Napoleone Bonaparte, come raccolta di opere esemplari da destinarsi alla formazione degli studenti, che radunasse capolavori di pittura italiana, prelevati da chiese e conventi soppressi negli anni di Milano capitale del Regno Italico.
A differenza di altri grandi musei italiani Brera non ha origine dal collezionismo privato di regnanti e famiglie nobili ma da un’iniziativa politica di stato. Le collezioni si sono arricchite negli anni attraverso scambi, acquisti e donazioni.
I capolavori del Novecento giungono in Pinacoteca grazie ai lasciti Jesi e Vitali.
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto per voi seguendo le disposizioni ministeriali:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAL’ingresso è consentito solo con prenotazione on line.
NO GREEN PASSNon è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
MASCHERINEÈ obbligatorio l'utilizzo di mascherine chirurgiche (mascherine FFP2 non obbligatorie).
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
STAFF SICUREZZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Adorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoLa cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Ritratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Neve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliLe demon du jeu
Gino SeveriniIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)La Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Vecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Busto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieLe Nord-Sud
Gino SeveriniUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiSan Giovanni Battista
Donato de BardiL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoSan Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioIl martirio dei Beati francescani a Nagasaki
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Natura morta
Giorgio MorandiBusto di fanciulla
Bernardino LuiniTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Colonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Immacolata
Bernardo CavallinoPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Ritratto di giovane
Pittore venetoCrocifissione
Giuseppe Maria CrespiIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiModelli nello studio
Mario MafaiCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaSan Giovannino
Bernardo Strozzi
La collezione online/ 679 opere online
Il cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Ritratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)
Lorenzo LottoAbramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Sacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Ritratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Visione di San Girolamo
Pierre SubleyrasIl bacio
Francesco HayezRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoComposizione
Serge PoliakoffNatura morta con gatto
Johannes FytMadonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Ritratto di giovane
Andrea SolarioAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaSilver dollar club
Afro BasaldellaPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Sant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Filemone
Giacomo ManzùPolittico di San Luca
Andrea MantegnaSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaColonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Capriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriSanto guerriero
Johannes HispanusGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonNatura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioOdalisca
Francesco HayezMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Paesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiSan Giuliano
Bonifacio BemboPescivendoli
Vincenzo CampiPortarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Autoritratto (verso)
Umberto BoccioniAutoritratto
Giuliano TraballesiCristo nel sepolcro fra due angeli
Pedro Berruguete