



Visita la Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com





Visita
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti.
Il complesso, di impronta tardo barocca, sorge sui resti di un convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e, dalla seconda metà del Settecento, ospita l’Accademia, grazie all’iniziativa dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Il museo nasce invece per volontà di Napoleone Bonaparte, come raccolta di opere esemplari da destinarsi alla formazione degli studenti, che radunasse capolavori di pittura italiana, prelevati da chiese e conventi soppressi negli anni di Milano capitale del Regno Italico.
A differenza di altri grandi musei italiani Brera non ha origine dal collezionismo privato di regnanti e famiglie nobili ma da un’iniziativa politica di stato. Le collezioni si sono arricchite negli anni attraverso scambi, acquisti e donazioni.
I capolavori del Novecento giungono in Pinacoteca grazie ai lasciti Jesi e Vitali.
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto
per voi seguendo
le disposizioni ministeriali:
La prenotazione è richiesta, necessaria in caso di festivi o gratuità poiché l'ingresso è contingentato. Altrimenti è possibile acquistare il biglietto in loco.
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
STAFF SICUREZZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Madonna dei garofani
Andrea SolarioAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciProfeta
Bernardino LuiniMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Incoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Flagellazione
Luca SignorelliPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Autoritratto (recto)
Umberto BoccioniFiori secchi
Mario MafaiSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)San Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Santa Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Ritratto di padre Giuliano Cirno (recto); Busto di Bambina (verso)
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Incoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)Assunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerSanta Cristina
Ardengo SofficiLa morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniLe demon du jeu
Gino SeveriniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Redentore benedicente
Andrea di BartoloSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiAnnunciazione
Pere SerraMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniPescivendoli
Vincenzo CampiSvaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaNature morte avec mandoline
Gino SeveriniRitmi di oggetti
Carlo CarràVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoNapoleone come Marte pacificatore
Antonio Canova
La collezione online/ 680 opere online
Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Angelo
Bernardino LuiniCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Paesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiBetsabea al bagno
Francesco HayezMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaNeve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniIl miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniSanta Cristina
Ardengo SofficiSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Madonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Palazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziMorte di Cleopatra
Guido CagnacciDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioCocomero e liquori
Ardengo SofficiRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriNatura morta
Giorgio MorandiRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Gioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniLa Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniMadonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaLe tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloRitratto di donna velata
AnonimoRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciProfeta
Bernardino LuiniElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoDue devoti genuflessi
Bernardino FerrariPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Studio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Bue squartato
Mario MafaiSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneGesù predica alle turbe
Bernardino CampiAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Sposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniMadonna in Maestà
Alberto SozioMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)