



Visita la Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com





Visita
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti.
Il complesso, di impronta tardo barocca, sorge sui resti di un convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e, dalla seconda metà del Settecento, ospita l’Accademia, grazie all’iniziativa dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Il museo nasce invece per volontà di Napoleone Bonaparte, come raccolta di opere esemplari da destinarsi alla formazione degli studenti, che radunasse capolavori di pittura italiana, prelevati da chiese e conventi soppressi negli anni di Milano capitale del Regno Italico.
A differenza di altri grandi musei italiani Brera non ha origine dal collezionismo privato di regnanti e famiglie nobili ma da un’iniziativa politica di stato. Le collezioni si sono arricchite negli anni attraverso scambi, acquisti e donazioni.
I capolavori del Novecento giungono in Pinacoteca grazie ai lasciti Jesi e Vitali.
Accoglienza

Suggerimenti utili







PER ACCOGLIERVI
IN SICUREZZA!
Ecco cosa abbiamo predisposto
per voi seguendo
le disposizioni ministeriali:
La prenotazione è richiesta, necessaria in caso di festivi o gratuità poiché l'ingresso è contingentato. Altrimenti è possibile acquistare il biglietto in loco.
GEL DISINFETTANTESono stati distribuiti in diversi punti del museo erogatori di gel disinfettante.
STAFF SICUREZZAIl personale di vigilanza del museo indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
SANIFICAZIONEGli spazi del museo vengono regolarmente sanificati.
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Idoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaGli amanti
Paris BordonSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoNoli me tangere
Fede GaliziaVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada ILa segheria dei marmi
Carlo CarràMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Monumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiImmacolata
Bernardo CavallinoNatura morta
Giorgio MorandiAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciIl carro di Apollo
Andrea AppianiI funerali di una vergine
Gaetano PreviatiMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio CampiPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoIl martirio di San Vitale
Federico Barocci (Federico Fiori)Madre e figlio
Carlo CarràRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnAngelo
Bernardino LuiniAutoritratto
Sofonisba AnguissolaPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaTesta di Cristo
Artista lombardoAdorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiMartirio di San Sebastiano
Vincenzo FoppaRitratto di Bartolomeo Micone
Alessandro MagnascoMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Pietà
Sofonisba AnguissolaSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Crocifissione
Michele da VeronaModelli nello studio
Mario MafaiCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniAteneo
Giulio PaoliniMartirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Muraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaSan Paolo
Marco d'Oggiono
La collezione online/ 680 opere online
Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)La Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Ritratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiAngelo
Bernardino LuiniNatività della Vergine
Bernardino LuiniDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaAutoritratto
Andrea AppianiRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoOfelia
Arturo MartiniTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriAdorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoFilemone
Giacomo ManzùMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaL’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiBue squartato
Mario MafaiMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioBevitore
Arturo MartiniMadonna dei garofani
Andrea SolarioMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonLa morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiIl buon samaritano
Joachim von SandrartLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Pan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Madonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Fiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Paesaggio
Giorgio MorandiCristo portacroce
Francesco ZaganelliGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaMarina
Theo van RysselbergheMorte di Cleopatra
Guido CagnacciAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Vaso con scena classica
Manifattura di VolterraSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di Gentile