100% guarentee the best top quality replica-watches.is. cheap https://www.franckmullerwatches.to/ hunt for pattern stack belonging to the today's style and design. best https://www.redditwatches.com/ extraordinarily rigorous cultivation and thus crushing benchmark can be the sit down and watch aspect and thus long-term {reliability of the security. positive tabulation is really es.wellreplicas.to job role specs. free shipping on all burberryreplica. welcome to high quality 1:1 manoloblahnikreplica. welcome to high quality 1:1 https://www.sevenfridayreplica.ru/.

Pinacoteca di Brera Informazioni
Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”

Dialoghi

16/05/2023 > 3/09/2023

Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”

Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.

LEGGI TUTTO
25/10/2022 > 19/02/2023

Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”

PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO – Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 – 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.

LEGGI TUTTO
21/06/2022 > 25/09/2022

Nono dialogo “Caravaggio”

Il nono Dialogo “Caravaggio” ha accostato due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

LEGGI TUTTO
5/02/2019 > 24/02/2019

Ottavo dialogo “Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt”

La Pinacoteca di Brera ospita un nuovo emozionante dialogo che mette a confronto, per la prima volta, due capolavori di identica ispirazione nelle esecuzioni di due maestri della luce: la Cena in Emmaus di Caravaggio e la Cena dei pellegrini di Emmaus di Rembrandt.

LEGGI TUTTO
4/10/2018 > 20/01/2019

Settimo dialogo “Attorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metà Ottocento”

I protagonisti del VII dialogo sono il capolavoro della Pinacoteca Ritratto di Teresa Manzoni Stampa Borri di Francesco Hayez e tre importanti opere ospiti che, raramente presentate in mostra, costituiscono differenti esempi di interpretazione del naturalismo.

LEGGI TUTTO
29/03/2018 > 1/07/2018

Sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino sacro e profano”

La Pinacoteca di Brera presenta il sesto dialogo attorno a Camillo Boccaccino (Cremona 1504/5-1546), pittore manierista che già Luigi Lanzi nella sua “Storia pittorica dell’Italia” riteneva il genio più grande della scuola cremonese.

LEGGI TUTTO
8/06/2017 > 1/10/2017

Quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano”

Attorno al Settecento dialoga di un’epoca che segna la storia stessa della Pinacoteca, come museo moderno, “risultato” del Settecento insieme a Pompeo Batoni, il nuovo Raffaello per la lezione di grazia, di “buon gusto e raziocinio naturale” delle sue opere.

LEGGI TUTTO
30/03/2017 > 11/06/2017

Quarto Dialogo “Attorno a Lotto”

Dal 30 marzo la Pinacoteca di Brera ospita un nuovo originalissimo dialogo tra capolavori della storia dell’arte: Attorno a Lotto mette a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

LEGGI TUTTO
10/11/2016 > 5/02/2017

Terzo Dialogo “Attorno a Caravaggio”

“Attorno a Caravaggio”, terzo eccezionale dialogo tra un capolavoro della Pinacoteca di Brera e altre opere “ospiti”. Protagonista dell’evento uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: La cena di Emmaus del maestro Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio.

LEGGI TUTTO
16/06/2016 > 25/09/2016

Secondo dialogo “Attorno a Mantegna”

La Pinacoteca ospita un nuovo straordinario dialogo tra due capolavori della storia dell’arte: Il Cristo morto di Andrea Mantegna, icona universale del Rinascimento e Il Cristo morto con gli strumenti della passione, di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda.

LEGGI TUTTO

Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione