



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Santi guaritori a Brera

Nella moltitudine di personaggi che popolano le opere della Pinacoteca, provenienti da chiese, monasteri e conventi, ricorrono alcuni tra i più popolari santi taumaturghi. Attraverso i dipinti di Brera scopri i santi a cui la tradizione ha attribuito capacità di operare miracoli, in relazione alla salute degli uomini o dei loro animali.
Scarica, dal link in basso, la scheda dell’itinerario Santi guaritori a Brera e portala con te durante la visita oppure leggila a casa.
Documenti correlati
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Paesaggio urbano con viandante
Mario SironiDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoModelli nello studio
Mario MafaiCristo in pietà
Antonio VivariniMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Sepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Martirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciAutoritratto
Sofonisba AnguissolaPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniAutoritratto
Martin KnollerMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoLo scherno di Cam
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraFiori
Giorgio MorandiLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Ritratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Resurrezione di Lazzaro
Ludovico MazzolinoPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziBattesimo di Cristo
Callisto PiazzaAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniCenacolo
Daniele CrespiSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniIl cavadenti
Pietro LonghiCocomero e liquori
Ardengo SofficiPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniCristo nel sepolcro fra due angeli
Pedro BerrugueteAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Resurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Celebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinastico