



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Pinacoteca di Brera. Museo per tutti

Una guida e percorsi dedicati per persone con disabilità intellettiva
Il progetto Museo per tutti, ideato nel 2015 dall’associazione L’abilità in collaborazione e con il sostegno di Fondazione De Agostini, è nato con la finalità di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, offrendo loro un nuovo spazio d’incontro e scambio nella società.

Un progetto dunque perfettamente coerente con la politica di inclusività sviluppata in questi anni dalla Pinacoteca di Brera.
Già prima della pandemia e ancor più da quando l’emergenza sanitaria ha cambiato le nostre vite, Brera ha infatti tradotto i propositi di “accessibilità” e “accoglienza” in azioni concrete a sostegno del suo pubblico. Queste iniziative col passare degli anni si sono moltiplicate, incoraggiando la partecipazione di famiglie e bambini, ma anche rivolgendo un’attenzione particolare a persone con bisogni speciali e valorizzando le diversità (ne è esempio il progetto DescriVedendo, rivolto a non vedenti e ipovedenti).
Tale impegno si è concretizzato in un programma specifico, Occorre tutta una città, che ribadisce il fondamentale ruolo sociale della cultura, pensando il museo come punto di riferimento per un’intera comunità. Un disegno che si arricchisce ora di una nuova indispensabile prospettiva, quella dedicata alle persone con disabilità intellettiva: percorsi dedicati, équipe educativa formata appositamente e una guida realizzata per garantire un’esperienza inclusiva unica delle opere d’arte presenti nelle collezioni braidensi. Occorre tutta una città trova in Museo per tutti una naturale prosecuzione, integrandolo all’interno della sua proposta e aprendosi a un nuovo pubblico.
Documenti correlati
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Macerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.iePresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)San Girolamo penitente
Tiziano VecellioUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Resurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Il trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniIl Bilico
Osvaldo LiciniAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoronePaesaggio
Giorgio MorandiLa raccolta della manna
Bernardino LuiniEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Giovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliAssunzione della Vergine
Lorenzo LottoMadonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Moti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Autoritratto
Giuliano TraballesiAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaAssunzione di Maria
Francesco di GentileLa morte di Adone
Andrea AppianiCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoSan Paolo
Marco d'OggionoPomona sdraiata
Marino MariniCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezRitratto di dama
Altobello MeloneAutoritratto
Martin KnollerCamera incantata
Carlo CarràSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)San Giovanni Battista
Francesco del CossaMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaPolittico di San Luca
Andrea MantegnaAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniAutoritratto
Giuseppe BossiPannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionaleRitratto di donna velata
Anonimo