



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Pinacoteca di Brera. Museo per tutti

Una guida e percorsi dedicati per persone con disabilità intellettiva
Il progetto Museo per tutti, ideato nel 2015 dall’associazione L’abilità in collaborazione e con il sostegno di Fondazione De Agostini, è nato con la finalità di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, offrendo loro un nuovo spazio d’incontro e scambio nella società.

Un progetto dunque perfettamente coerente con la politica di inclusività sviluppata in questi anni dalla Pinacoteca di Brera.
Già prima della pandemia e ancor più da quando l’emergenza sanitaria ha cambiato le nostre vite, Brera ha infatti tradotto i propositi di “accessibilità” e “accoglienza” in azioni concrete a sostegno del suo pubblico. Queste iniziative col passare degli anni si sono moltiplicate, incoraggiando la partecipazione di famiglie e bambini, ma anche rivolgendo un’attenzione particolare a persone con bisogni speciali e valorizzando le diversità (ne è esempio il progetto DescriVedendo, rivolto a non vedenti e ipovedenti).
Tale impegno si è concretizzato in un programma specifico, Occorre tutta una città, che ribadisce il fondamentale ruolo sociale della cultura, pensando il museo come punto di riferimento per un’intera comunità. Un disegno che si arricchisce ora di una nuova indispensabile prospettiva, quella dedicata alle persone con disabilità intellettiva: percorsi dedicati, équipe educativa formata appositamente e una guida realizzata per garantire un’esperienza inclusiva unica delle opere d’arte presenti nelle collezioni braidensi. Occorre tutta una città trova in Museo per tutti una naturale prosecuzione, integrandolo all’interno della sua proposta e aprendosi a un nuovo pubblico.
Documenti correlati
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Incoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Nature morte avec mandoline
Gino SeveriniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Assunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Madonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di uomo
Filippo MazzolaSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonNatura morta
Giorgio MorandiNoli me tangere
Fede GaliziaMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Crocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Angelo
Bernardino LuiniCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaOfelia
Arturo MartiniVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaNatura morta
Giorgio MorandiCristo in pietà
Antonio VivariniCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoGiovane cantante
Francesco ZugnoFiori
Giorgio MorandiResurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Decollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Madonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerTriste presentimento
Girolamo IndunoMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniLa Madonna del suffragio
Salvator RosaAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Santa Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoPaesaggio
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiCoppia di giovani
Bernardino LuiniSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Severe consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Ritratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezRitratto d’uomo in preghiera
Herman RodeAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Flagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Natura morta
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo Batoni