



N(u)ove strade per Brera
Il progetto N(u)ove strade per Brera, ideato da Cristina Moretti di Alfabeti d’Arte per Pinacoteca di Brera, con il contributo di Alice Bocca, è nato con la finalità di favorire la fruizione del patrimonio del museo nelle zone periferiche della città valorizzandone, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e naturale.
Le attività sono iniziate nel maggio scorso e proseguiranno fino alla fine del 2022. Si tratta di un progetto che, attraverso una rete di istituzioni, connette il Municipio 9 al museo, pensato come punto di riferimento per un’intera comunità.
Una relazione realizzata coinvolgendo attivamente pubblici diversi (scuole, famiglie, giovani, anziani) e privilegiando, in particolare, utenti che incontrano difficoltà ad inserirsi nel tessuto sociale del quartiere e a fruire delle risorse culturali della città, in sintonia con la politica di inclusività e accoglienza della Pinacoteca di Brera e delle istituzioni partecipanti al progetto.
Villa Clerici, OrtoComuneNiguarda, Biblioteca Villa Litta Modignani, Biblioteca Cassina Anna sono alcune delle realtà che hanno accolto l’invito della Pinacoteca, rendendo possibile l’iniziativa.
Tre i quartieri coinvolti: Niguarda, Affori e Bruzzano, comuni agricoli fino ai primi anni del Novecento profondamente trasformati dallo sviluppo industriale e da una massiccia crescita edilizia; quartieri che conservano un ricco patrimonio storico, culturale e artistico da valorizzare e una forte attenzione all’idea di comunità che si sta riaffermando anche grazie all’operato delle istituzioni e delle associazioni presenti sul territorio.
In questa prima fase dell’attività hanno partecipato o parteciperanno all’iniziativa nelle prossime settimane con l’OrtoCondivisoNiguarda, una classe della scuola primaria A. Locatelli del Municipio 9 con i genitori, i ragazzi del Centro Psicopedagogico della Casa di Redenzione Sociale Onlus e i bambini della scuola primaria iscritti ai Campus estivi organizzati dalla Cooperativa Diapason.
Le proposte previste dal progetto coinvolgono gli utenti nella valorizzazione delle istituzioni partecipanti in rapporto con la Pinacoteca e con la sua storia, attraverso itinerari interattivi, laboratori e mostre che si differenziano in due linee tematiche e metodologiche.


Linea verde
Bellezza, agricoltura sostenibile, biodiversità
Un percorso sul territorio, costruito con il concorso dei cittadini, porta alla scoperta di un importante spazio verde del Municipio: l’OrtoComuneNiguarda posto in relazione con le opere della Collezione braidense.
In particolare, i partecipanti al progetto, al termine degli incontri previsti in Pinacoteca, all’Orto Botanico di Brera e all’OrtoComuneNiguarda, saranno chiamati a creare opere di diverso tipo realizzate, con tecniche differenti (pittura, scultura, fotografia…) che illustrino la realtà dell’Orto Condiviso ispirandosi liberamente alle opere della Pinacoteca.
Inoltre, in sintonia con l’azione dell’Orto in favore di agricoltura sostenibile e biodiversità, a partire da settembre, sarà proposto un percorso interattivo, a cui tutti potranno contribuire, sulle piante selvatiche eduli che si trovano nell’OrtoCondivisoNiguarda e sono rappresentate nei dipinti della Pinacoteca. Tale percorso sarà proposto su un pannello interattivo, realizzato in occasione dell’iniziativa, posto all’interno dell’orto: un filo verde che unisce realtà e immagine dipinta e suggerisce temi di riflessione, promuovendo la condivisione e la partecipazione dei cittadini di ogni età.
Inoltre, con OrtoComuneNiguarda, è prevista la partecipazione al Festival della Biodiversità edizione 2022 l’importante evento che dal 2007 promuove, presso il grande pubblico, la cultura della biodiversità nello sviluppo sostenibile con l’intento di incrementare la sensibilità delle persone su questo tema e la consapevolezza della sua importanza a livello globale.


Linea blu
Bellezza, sapienza, esperienza spirituale
Tre percorsi, realizzati con il concorso dei cittadini, che contribuiranno alla scoperta e alla valorizzazione di tre importanti istituzioni storiche del municipio 9: Villa Clerici, Villa Litta e Cassina Anna. Luoghi con stretti contatti con la Pinacoteca e l’Accademia di Brera come con la storia e la vita della Collezione che al presente mantengono vivo il legame con i cittadini attraverso comunità impegnate nel sociale.
Villa Clerici un tempo sede di un cenacolo di artisti e luogo a carattere sociale di aiuto e ascolto per le persone in difficoltà (carcerati…) attualmente mantiene le sue funzioni di presidio artistico, con la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, e sociale.
Villa Litta Modignani nel passato animata da un salotto di intellettuali tra cui Alessandro Manzoni, il conte Ercole Silva e artisti come Francesco Hayez di cui si possono ammirare alcune opere in Pinacoteca, oggi è la prestigiosa sede di una biblioteca comunale.
Cassina Anna un tempo realtà imprenditoriale votata allo sviluppo agricolo del territorio ora è sede della biblioteca comunale di Bruzzano che risponde alla richiesta del pubblico dei più giovani.
In particolare, oltre alla bellezza e all’interesse dei luoghi i partecipanti, potranno scoprire alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, presso Villa Clerici, una copia di un dipinto esposto a Brera di Pompeo Batoni, Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino. Si tratta di uno dei primi dipinti esposti in Pinacoteca di cui è possibile che gli studenti dell’Accademia abbiano fatto una copia con alcune modifiche compositive e dimensionali. Questo dipinto sarà anche l’occasione per far provare a scrivere, alle persone coinvolte, in collaborazione con i servizi educativi della Pinacoteca, la didascalia dell’opera.
Un video finale racconterà la storia del progetto e presenterà i contributi dei cittadini.
Visita la Pinacoteca di Brera
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Ritratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiIntérieur à la baie
Maurice EstèveVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Vaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Adorazione dei pastori
Marco PalmezzanoIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di giovane
Pittore venetoRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniPomona sdraiata
Marino MariniI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Ritratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoMadonna dei garofani
Andrea SolarioFucina di Vulcano
Bernardino LuiniMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleNatività della Vergine
Bernardino LuiniGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniNascita di Maria Vergine
Gaudenzio FerrariSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Pentecoste
Paris BordonOdalisca
Francesco HayezCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)Ritratto di giovane donna
Simon VouetOfelia
Arturo MartiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraLe guéridon vert devant la fenêtre
Georges BraqueCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Madonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliNatura morta
Giorgio MorandiCristo in pietà
Antonio VivariniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloLa toeletta di Venere
Andrea AppianiPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe Bottani
La collezione online/ 680 opere online
La Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonSacrificio di Isacco
Jacob JordaensTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Sibilla
Bernardino LuiniVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoSilver dollar club
Afro BasaldellaLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Autoritratto
Domenico AspariCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Madonna in Maestà
Alberto SozioRitratto di uomo
Filippo MazzolaLa morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioLa petite rieuse
Medardo RossoMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliTesta di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Fiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Santo guerriero
Johannes HispanusAteneo
Giulio PaoliniIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaProfeta
Bernardino LuiniStudi tecnici, progetto di un contatore d’acqua per Bernardo Rucellai (verso)
Leonardo da VinciNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)La Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)Autoritratto (verso)
Umberto BoccioniSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoSan Sebastiano
Liberale da VeronaSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciI Cimeli di Napoleone
Coristi, bassorilievo
Ditta Anderson