



N(u)ove strade per Brera
Il progetto N(u)ove strade per Brera, ideato da Cristina Moretti di Alfabeti d’Arte per Pinacoteca di Brera, con il contributo di Alice Bocca, è nato con la finalità di favorire la fruizione del patrimonio del museo nelle zone periferiche della città valorizzandone, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e naturale.
Le attività sono iniziate nel maggio scorso e proseguiranno fino alla fine del 2022. Si tratta di un progetto che, attraverso una rete di istituzioni, connette il Municipio 9 al museo, pensato come punto di riferimento per un’intera comunità.
Una relazione realizzata coinvolgendo attivamente pubblici diversi (scuole, famiglie, giovani, anziani) e privilegiando, in particolare, utenti che incontrano difficoltà ad inserirsi nel tessuto sociale del quartiere e a fruire delle risorse culturali della città, in sintonia con la politica di inclusività e accoglienza della Pinacoteca di Brera e delle istituzioni partecipanti al progetto.
Villa Clerici, OrtoComuneNiguarda, Biblioteca Villa Litta Modignani, Biblioteca Cassina Anna sono alcune delle realtà che hanno accolto l’invito della Pinacoteca, rendendo possibile l’iniziativa.
Tre i quartieri coinvolti: Niguarda, Affori e Bruzzano, comuni agricoli fino ai primi anni del Novecento profondamente trasformati dallo sviluppo industriale e da una massiccia crescita edilizia; quartieri che conservano un ricco patrimonio storico, culturale e artistico da valorizzare e una forte attenzione all’idea di comunità che si sta riaffermando anche grazie all’operato delle istituzioni e delle associazioni presenti sul territorio.
In questa prima fase dell’attività hanno partecipato o parteciperanno all’iniziativa nelle prossime settimane con l’OrtoCondivisoNiguarda, una classe della scuola primaria A. Locatelli del Municipio 9 con i genitori, i ragazzi del Centro Psicopedagogico della Casa di Redenzione Sociale Onlus e i bambini della scuola primaria iscritti ai Campus estivi organizzati dalla Cooperativa Diapason.
Le proposte previste dal progetto coinvolgono gli utenti nella valorizzazione delle istituzioni partecipanti in rapporto con la Pinacoteca e con la sua storia, attraverso itinerari interattivi, laboratori e mostre che si differenziano in due linee tematiche e metodologiche.


Linea verde
Bellezza, agricoltura sostenibile, biodiversità
Un percorso sul territorio, costruito con il concorso dei cittadini, porta alla scoperta di un importante spazio verde del Municipio: l’OrtoComuneNiguarda posto in relazione con le opere della Collezione braidense.
In particolare, i partecipanti al progetto, al termine degli incontri previsti in Pinacoteca, all’Orto Botanico di Brera e all’OrtoComuneNiguarda, saranno chiamati a creare opere di diverso tipo realizzate, con tecniche differenti (pittura, scultura, fotografia…) che illustrino la realtà dell’Orto Condiviso ispirandosi liberamente alle opere della Pinacoteca.
Inoltre, in sintonia con l’azione dell’Orto in favore di agricoltura sostenibile e biodiversità, a partire da settembre, sarà proposto un percorso interattivo, a cui tutti potranno contribuire, sulle piante selvatiche eduli che si trovano nell’OrtoCondivisoNiguarda e sono rappresentate nei dipinti della Pinacoteca. Tale percorso sarà proposto su un pannello interattivo, realizzato in occasione dell’iniziativa, posto all’interno dell’orto: un filo verde che unisce realtà e immagine dipinta e suggerisce temi di riflessione, promuovendo la condivisione e la partecipazione dei cittadini di ogni età.
Inoltre, con OrtoComuneNiguarda, è prevista la partecipazione al Festival della Biodiversità edizione 2022 l’importante evento che dal 2007 promuove, presso il grande pubblico, la cultura della biodiversità nello sviluppo sostenibile con l’intento di incrementare la sensibilità delle persone su questo tema e la consapevolezza della sua importanza a livello globale.


Linea blu
Bellezza, sapienza, esperienza spirituale
Tre percorsi, realizzati con il concorso dei cittadini, che contribuiranno alla scoperta e alla valorizzazione di tre importanti istituzioni storiche del municipio 9: Villa Clerici, Villa Litta e Cassina Anna. Luoghi con stretti contatti con la Pinacoteca e l’Accademia di Brera come con la storia e la vita della Collezione che al presente mantengono vivo il legame con i cittadini attraverso comunità impegnate nel sociale.
Villa Clerici un tempo sede di un cenacolo di artisti e luogo a carattere sociale di aiuto e ascolto per le persone in difficoltà (carcerati…) attualmente mantiene le sue funzioni di presidio artistico, con la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, e sociale.
Villa Litta Modignani nel passato animata da un salotto di intellettuali tra cui Alessandro Manzoni, il conte Ercole Silva e artisti come Francesco Hayez di cui si possono ammirare alcune opere in Pinacoteca, oggi è la prestigiosa sede di una biblioteca comunale.
Cassina Anna un tempo realtà imprenditoriale votata allo sviluppo agricolo del territorio ora è sede della biblioteca comunale di Bruzzano che risponde alla richiesta del pubblico dei più giovani.
In particolare, oltre alla bellezza e all’interesse dei luoghi i partecipanti, potranno scoprire alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, presso Villa Clerici, una copia di un dipinto esposto a Brera di Pompeo Batoni, Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino. Si tratta di uno dei primi dipinti esposti in Pinacoteca di cui è possibile che gli studenti dell’Accademia abbiano fatto una copia con alcune modifiche compositive e dimensionali. Questo dipinto sarà anche l’occasione per far provare a scrivere, alle persone coinvolte, in collaborazione con i servizi educativi della Pinacoteca, la didascalia dell’opera.
Un video finale racconterà la storia del progetto e presenterà i contributi dei cittadini.
Visita la Pinacoteca di Brera
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
I Cimeli di Napoleone
Adorazione dei Magi
Ludovico CarracciSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Andrea SolarioNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaSan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)Madonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliMadonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Uomo d’arme
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Mosaicista dell'Italia settentrionaleIl camion
Mario SironiSalita al calvario
Lambert SustrisMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada ISacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Testa femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniPentecoste
Paris BordonAngelo
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Paesaggio urbano con camion
Mario SironiAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Assunzione della Vergine
Gregorio ZavattariCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiConcertino
Ottone RosaiPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaSacrificio di Isacco
Jacob JordaensIl martirio dei Beati francescani a Nagasaki
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Cristo portacroce
Bernardino ZaganelliIntérieur à la baie
Maurice EstèveFilemone
Giacomo ManzùImmacolata
Bernardo CavallinoRedentore benedicente
Andrea di BartoloRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da Bolognola
La collezione online/ 680 opere online
Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonCoppia di giovani
Bernardino LuiniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliDavide con la testa di Golia
Carlo DolciCristo e la Cananea
Ludovico CarracciStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniIl passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Vaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada ILouis Lumière
AnonimoSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaPietà
Giovanni BelliniAutoritratto al cavalletto
Salomon AdlerMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoMadonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Flagellazione
Pittore mantovanoSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Pietro Rossi
Francesco HayezVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasAutoritratto
Giuseppe BossiRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiSalita al calvario
Lambert SustrisMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferConcertino
Ottone RosaiMadonna dei garofani
Andrea SolarioMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Madonna del latte
Luca SignorelliSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Paesaggio
Giorgio MorandiPaesaggio
Giorgio MorandiLe demon du jeu
Gino SeveriniSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileCristo in pietà
Antonio VivariniDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiGiosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoMadonna con il Bambino
Bernardino ButinoneMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiSan Marco
Maestro GiorgioCacciata di Gioacchino dal Tempio
Bernardino LuiniSan Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe Bottani