



N(u)ove strade per Brera
Il progetto N(u)ove strade per Brera, ideato da Cristina Moretti di Alfabeti d’Arte per Pinacoteca di Brera, con il contributo di Alice Bocca, è nato con la finalità di favorire la fruizione del patrimonio del museo nelle zone periferiche della città valorizzandone, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e naturale.
Le attività sono iniziate nel maggio scorso e proseguiranno fino alla fine del 2022. Si tratta di un progetto che, attraverso una rete di istituzioni, connette il Municipio 9 al museo, pensato come punto di riferimento per un’intera comunità.
Una relazione realizzata coinvolgendo attivamente pubblici diversi (scuole, famiglie, giovani, anziani) e privilegiando, in particolare, utenti che incontrano difficoltà ad inserirsi nel tessuto sociale del quartiere e a fruire delle risorse culturali della città, in sintonia con la politica di inclusività e accoglienza della Pinacoteca di Brera e delle istituzioni partecipanti al progetto.
Villa Clerici, OrtoComuneNiguarda, Biblioteca Villa Litta Modignani, Biblioteca Cassina Anna sono alcune delle realtà che hanno accolto l’invito della Pinacoteca, rendendo possibile l’iniziativa.
Tre i quartieri coinvolti: Niguarda, Affori e Bruzzano, comuni agricoli fino ai primi anni del Novecento profondamente trasformati dallo sviluppo industriale e da una massiccia crescita edilizia; quartieri che conservano un ricco patrimonio storico, culturale e artistico da valorizzare e una forte attenzione all’idea di comunità che si sta riaffermando anche grazie all’operato delle istituzioni e delle associazioni presenti sul territorio.
In questa prima fase dell’attività hanno partecipato o parteciperanno all’iniziativa nelle prossime settimane con l’OrtoCondivisoNiguarda, una classe della scuola primaria A. Locatelli del Municipio 9 con i genitori, i ragazzi del Centro Psicopedagogico della Casa di Redenzione Sociale Onlus e i bambini della scuola primaria iscritti ai Campus estivi organizzati dalla Cooperativa Diapason.
Le proposte previste dal progetto coinvolgono gli utenti nella valorizzazione delle istituzioni partecipanti in rapporto con la Pinacoteca e con la sua storia, attraverso itinerari interattivi, laboratori e mostre che si differenziano in due linee tematiche e metodologiche.


Linea verde
Bellezza, agricoltura sostenibile, biodiversità
Un percorso sul territorio, costruito con il concorso dei cittadini, porta alla scoperta di un importante spazio verde del Municipio: l’OrtoComuneNiguarda posto in relazione con le opere della Collezione braidense.
In particolare, i partecipanti al progetto, al termine degli incontri previsti in Pinacoteca, all’Orto Botanico di Brera e all’OrtoComuneNiguarda, saranno chiamati a creare opere di diverso tipo realizzate, con tecniche differenti (pittura, scultura, fotografia…) che illustrino la realtà dell’Orto Condiviso ispirandosi liberamente alle opere della Pinacoteca.
Inoltre, in sintonia con l’azione dell’Orto in favore di agricoltura sostenibile e biodiversità, a partire da settembre, sarà proposto un percorso interattivo, a cui tutti potranno contribuire, sulle piante selvatiche eduli che si trovano nell’OrtoCondivisoNiguarda e sono rappresentate nei dipinti della Pinacoteca. Tale percorso sarà proposto su un pannello interattivo, realizzato in occasione dell’iniziativa, posto all’interno dell’orto: un filo verde che unisce realtà e immagine dipinta e suggerisce temi di riflessione, promuovendo la condivisione e la partecipazione dei cittadini di ogni età.
Inoltre, con OrtoComuneNiguarda, è prevista la partecipazione al Festival della Biodiversità edizione 2022 l’importante evento che dal 2007 promuove, presso il grande pubblico, la cultura della biodiversità nello sviluppo sostenibile con l’intento di incrementare la sensibilità delle persone su questo tema e la consapevolezza della sua importanza a livello globale.


Linea blu
Bellezza, sapienza, esperienza spirituale
Tre percorsi, realizzati con il concorso dei cittadini, che contribuiranno alla scoperta e alla valorizzazione di tre importanti istituzioni storiche del municipio 9: Villa Clerici, Villa Litta e Cassina Anna. Luoghi con stretti contatti con la Pinacoteca e l’Accademia di Brera come con la storia e la vita della Collezione che al presente mantengono vivo il legame con i cittadini attraverso comunità impegnate nel sociale.
Villa Clerici un tempo sede di un cenacolo di artisti e luogo a carattere sociale di aiuto e ascolto per le persone in difficoltà (carcerati…) attualmente mantiene le sue funzioni di presidio artistico, con la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, e sociale.
Villa Litta Modignani nel passato animata da un salotto di intellettuali tra cui Alessandro Manzoni, il conte Ercole Silva e artisti come Francesco Hayez di cui si possono ammirare alcune opere in Pinacoteca, oggi è la prestigiosa sede di una biblioteca comunale.
Cassina Anna un tempo realtà imprenditoriale votata allo sviluppo agricolo del territorio ora è sede della biblioteca comunale di Bruzzano che risponde alla richiesta del pubblico dei più giovani.
In particolare, oltre alla bellezza e all’interesse dei luoghi i partecipanti, potranno scoprire alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, presso Villa Clerici, una copia di un dipinto esposto a Brera di Pompeo Batoni, Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino. Si tratta di uno dei primi dipinti esposti in Pinacoteca di cui è possibile che gli studenti dell’Accademia abbiano fatto una copia con alcune modifiche compositive e dimensionali. Questo dipinto sarà anche l’occasione per far provare a scrivere, alle persone coinvolte, in collaborazione con i servizi educativi della Pinacoteca, la didascalia dell’opera.
Un video finale racconterà la storia del progetto e presenterà i contributi dei cittadini.
Visita la Pinacoteca di Brera
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Vaso con scena classica
Manifattura di VolterraSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)San Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Le tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaMadonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioRitratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaAutoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoAngelo
Bernardino LuiniSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)San Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoLa Madonna del suffragio
Salvator RosaMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Giovannino
Bernardo StrozziNature morte avec mandoline
Gino SeveriniAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniFucina di Vulcano
Bernardino LuiniRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiFalciatori
Ercole BalsamoRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiNatività della Vergine
Bernardino LuiniMadre e figlio
Carlo CarràCasa toscana
Ottone RosaiLa musa metafisica
Carlo CarràL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Capriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Polittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei Gesuati
La collezione online/ 680 opere online
Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Madonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariMadonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)Crocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Macerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Preparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniSanto guerriero
Johannes HispanusUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciAutoritratto
Andrea AppianiGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Le coup de foudre
Gino SeveriniSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)San Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaI funerali di una vergine
Gaetano PreviatiUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Putti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniMarina
Theo van RysselbergheRitratto di giovane
Pittore venetoRitratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Madonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Angelo adorante
Bernardino LuiniStorie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Temporale
Michele PorsiaNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)La Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo Viti