


Calendario
1/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
1/02/2023
1 febbraio ore 12.00; 15 febbraio ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - A cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
2/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
3/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
4/02/2023
16.30Brera e i suoi capolavori
Visita guidata per chi arriva in Pinacoteca per la prima volta o vuole apprezzare più a fondo la storia e la ricchezza della sua collezione.
4/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
5/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
7/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
8/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
9/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
10/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
11/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
11/02/2023
16.3012/02/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
12/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
14/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
14/02/2023
16.3015/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
15/02/2023
1 febbraio ore 12.00; 15 febbraio ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - A cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
16/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
17/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
18/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
18/02/2023
16.30Green mood. Capolavori in verde
Il percorso prende in esame alcuni dei capolavori della Pinacoteca di Brera, raccontandoli attraverso il "fil rouge" del colore verde, elemento simbolico nelle opere del Rinascimento che nel corso del tempo va ad assumere nuovi significati.
19/02/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
19/02/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
PROROGATO FINO AL 19 FEBBRAIO - Nel decimo dialogo, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 - 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
25/02/2023
16.30Brera e i suoi capolavori
Visita guidata per chi arriva in Pinacoteca per la prima volta o vuole apprezzare più a fondo la storia e la ricchezza della sua collezione.
26/02/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
La collezione online/ 680 opere online
Rissa in galleria
Umberto BoccioniMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoAutoritratto
Legnanino (Stefano Maria Legnani)Filemone
Giacomo ManzùCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliIl martirio dei Beati francescani a Nagasaki
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Ritratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniModelli nello studio
Mario MafaiVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IPietro Rossi
Francesco HayezVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada INatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Cocomero e liquori
Ardengo SofficiTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleAutoritratto
Giuseppe BossiSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliLa toeletta di Venere
Andrea AppianiIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Trasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)San Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Cristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoRedentore benedicente
Andrea di BartoloRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Episodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)San Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Testa di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Autoritratto
Martin KnollerSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da Lodi
La collezione online/ 680 opere online
Sacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Polittico di San Luca
Andrea MantegnaMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoProfeta
Bernardino LuiniDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)L’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)San Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaFiori
Giorgio MorandiIl passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Gesù predica alle turbe
Bernardino CampiCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)San Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)San Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Santo guerriero
Johannes HispanusRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)I corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniNatura morta
Giorgio MorandiVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con il Bambino
Bernardino ButinoneMarina
Theo van RysselbergheFigura Femminile
Alberto GiacomettiRitratto della madre
Scipione (Gino Bonichi)La toeletta di Venere
Andrea AppianiIl Bilico
Osvaldo LiciniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaI tre arcangeli
Marco d'OggionoAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiTemporale
Michele PorsiaCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Ritratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)La Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsRissa in galleria
Umberto BoccioniPaesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Pan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Il canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino Luini