


Calendario
1/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
2/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
3/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
5/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
5/07/2022
15.30Sketchbook! Family summer edition (corso di disegno)
Un’occasione per rafforzare il rapporto con l’arte e dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere un'esperienza insieme, per riscoprire la bellezza del tempo condiviso. Un incontro per mettersi ciascuno in gioco in prima persona, sviluppando talento e creatività, a tema estivo.
6/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
6/07/2022
6 luglio, ore 12.00; 20 luglio, ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate a cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
7/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
8/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
9/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
9/07/2022
9 luglio, ore 16.30; 21 luglio, ore 18.00; 23 luglio, ore 16.30Brera e i suoi capolavori con focus sul Dialogo “Caravaggio”
Fino al 25 settembre il percorso dedicherà un approfondimento al nono Dialogo “Caravaggio” attraverso cui la Pinacoteca accosta due capolavori assoluti del genio lombardo la Cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il David con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
10/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
10/07/2022
15.30Brera e i suoi capolavori family edition con focus sul Dialogo “Caravaggio”
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
12/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
13/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
14/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
15/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
16/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
16/07/2022
16.30Green Mood
Si indagherà il verde inteso come elemento botanico, partendo dalle sue origini e dall’evoluzione che esso ha avuto nella storia, come è cambiato nel tempo il suo utilizzo all’interno delle opere, senza dimenticare gli aspetti più teorici, emotivi ed evocativi legati all’utilizzo del colore verde.
17/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
17/07/2022
15.30Ti guardo, ti sento, ti scopro
Percorso di visita dedicato alle famiglie, dove tutto il gruppo si mette in gioco alterando la propria percezione fisica dell’ambiente/museo e delle opere.
19/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
19/07/2022
15.30Sketchbook! Family summer edition (corso di disegno)
Un’occasione per rafforzare il rapporto con l’arte e dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere un'esperienza insieme, per riscoprire la bellezza del tempo condiviso. Un incontro per mettersi ciascuno in gioco in prima persona, sviluppando talento e creatività, a tema estivo.
20/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
20/07/2022
6 luglio, ore 12.00; 20 luglio, ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate a cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
21/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
21/07/2022
9 luglio, ore 16.30; 21 luglio, ore 18.00; 23 luglio, ore 16.30Brera e i suoi capolavori con focus sul Dialogo “Caravaggio”
Fino al 25 settembre il percorso dedicherà un approfondimento al nono Dialogo “Caravaggio” attraverso cui la Pinacoteca accosta due capolavori assoluti del genio lombardo la Cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il David con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
21/07/2022
Dalle ore 18.00 alle 22.20 (ultimo ingresso ore 21.00)Brera/Musica serale
A luglio doppio appuntamento con Brera/Musica, in presenza in Pinacoteca e on line sul sito pinacotecabrera.org.
Questo mese tornano i giovedì serali con la musica live nelle sale del museo: terzo giovedì del mese, tre ore di musica, a tre euro a partire dalle ore 18.00.
21/07/2022
Dalle ore 18.00Brera/Musica online
Terzo giovedì musicale
A luglio doppio appuntamento con Brera/Musica, in presenza in Pinacoteca e on line sul sito pinacotecabrera.org.
Questo mese l'Ensemble che si esibirà online sul sito della Pinacoteca di Brera è il Quartetto Indaco dall'Italia.
22/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
23/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
23/07/2022
9 luglio, ore 16.30; 21 luglio, ore 18.00; 23 luglio, ore 16.30Brera e i suoi capolavori con focus sul Dialogo “Caravaggio”
Fino al 25 settembre il percorso dedicherà un approfondimento al nono Dialogo “Caravaggio” attraverso cui la Pinacoteca accosta due capolavori assoluti del genio lombardo la Cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il David con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
24/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
24/07/2022
15.30Brera e i suoi capolavori family edition con focus sul Dialogo “Caravaggio”
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
26/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
27/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
27/07/2022
10.00 e 12.00Da Caravaggio a Caravaggio
SPECIALE NONO DIALOGO - La visita del dialogo tratterà in parallelo i punti di contatto tra il dipinto braidense e quello borghese aprendo una finestra sulla pittura caravaggesca degli ultimi anni.
28/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
29/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
30/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
30/07/2022
16.30Green Mood
Si indagherà il verde inteso come elemento botanico, partendo dalle sue origini e dall’evoluzione che esso ha avuto nella storia, come è cambiato nel tempo il suo utilizzo all’interno delle opere, senza dimenticare gli aspetti più teorici, emotivi ed evocativi legati all’utilizzo del colore verde.
31/07/2022
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30); ogni terzo giovedì del mese: 8.30>22.20 (chiusura biglietteria: 21.00)Nono dialogo “Caravaggio”
Riprendono i dialoghi della Pinacoteca di Brera!
Dal 21 giugno al 25 settembre 2022 la Pinacoteca di Brera presenta "Caravaggio", nono Dialogo che accosterà due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
31/07/2022
15.30Ti guardo, ti sento, ti scopro
Percorso di visita dedicato alle famiglie, dove tutto il gruppo si mette in gioco alterando la propria percezione fisica dell’ambiente/museo e delle opere.
La collezione online/ 679 opere online
Le guéridon vert devant la fenêtre
Georges BraqueIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniPaesaggio urbano con camion
Mario SironiIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaFiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Cristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Pan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Natura morta
Giorgio MorandiPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaAssunzione della Vergine
Alvise VivariniCristo in pietà
Antonio VivariniMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)Testa di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriNatività della Vergine
Bernardino LuiniSanta Cristina
Ardengo SofficiSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytLa lampada
Mario SironiMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaVeduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiRitratto di giovane
Pittore venetoMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziDavide con la testa di Golia
Carlo DolciSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Ritratto di giovane
Giovan Battista MoroniRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiPaesaggio
Giorgio MorandiVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada ISan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaCacciagione con lepre
Candido VitaliLe demon du jeu
Gino SeveriniMadonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Madonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Filemone
Giacomo ManzùPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoAngelo adorante
Bernardino Luini
La collezione online/ 679 opere online
Uomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciSacrificio di Isacco
Jacob JordaensInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Sant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Natura morta con gatto
Johannes FytAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariSan Paolo
Geminiano BenzoniVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Natività della Vergine
Bernardino LuiniSalomone
Bernardino LuiniL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Figura Femminile
Alberto GiacomettiVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoVeduta di Gazzada
Bernardo BellottoIntérieur à la baie
Maurice EstèveMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniCenacolo
Pieter Paul RubensNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Giosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioRitratto di Caterina Corbellini (?)
Carlo Innocenzo CarloniRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Fruttivendola
Vincenzo CampiLa lampada
Mario SironiRitratto di uomo
Pittore VenezianoVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IFiori
Giorgio MorandiFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di dama
Antoon van DyckUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Autoritratto
Giuseppe Maria CrespiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Vaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoLa morte di Adone
Andrea AppianiVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiBauci
Giacomo ManzùAssunta
Guido Reni