


Calendario
1/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
2/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
3/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
12/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
12/09/2023
20.30Peregrin and the Giant Fish al cinema Arianteo CityLife, Milano
A MARIONETTE OPERA
Al cinema il film con protagonista la marionetta Peregrin, in viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce.
Un racconto in musica ispirato alla favola illustrata della nipote di Sigmund Freud, Tom Siedmann-Freud.
Una storia che a distanza di un secolo riecheggia il nostro presente.
13/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
14/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
15/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
16/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
17/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
19/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
20/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
21/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
22/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
23/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
23/09/2023
19.20-22.20 (ultimo ingresso ore 21.00)Giornate Europee del Patrimonio 2023
Sabato 23 settembre la Pinacoteca di Brera aprirà eccezionalmente la sera e il biglietto d'ingresso sarà di 2 euro dalle 19.20.
24/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
26/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
27/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
28/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
29/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
30/09/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Quattro chiacchiere fra…
Matisse e Bonnard
La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.
30/09/2023
16.30Sguardi inconsueti
Il visitatore verrà invitato ad osservare e a conoscere i grandi capolavori, in maniera nuova ed inusuale. L’attenzione sarà rivolta agli sguardi dell’opera, da intendersi come i differenti e molteplici punti di vista, da cui essa può essere osservata ed indagata.
La collezione online/ 680 opere online
Profeta
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)San Giovannino
Bernardo StrozziSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneImmacolata
Bernardo CavallinoPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada ITesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriLouis Lumière
AnonimoSalomone
Bernardino LuiniIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonNatura morta
Giorgio MorandiNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Crocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna del latte
Luca SignorelliCapriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaLa raccolta della manna
Bernardino LuiniBauci
Giacomo ManzùSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaPaesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioFruttivendola
Vincenzo CampiSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IIl camion
Mario SironiMadonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Preparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna in gloria con il Bambino e i santi Girolamo, Francesco e Antonio abate
Moretto (Alessandro Bonvicino)
La collezione online/ 680 opere online
Rissa in galleria
Umberto BoccioniMadre e figlio
Carlo CarràSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliRitratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)San Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Putti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniOfelia
Arturo MartiniMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Autoritratto
Sofonisba AnguissolaAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniPortarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Cocomero e liquori
Ardengo SofficiLa Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniNatura morta
Giorgio MorandiParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Idolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladicaL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandLe tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoMarina
Jan Joseph van GoyenLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Svaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiRedentore benedicente
Andrea di BartoloNatura morta
Giorgio MorandiAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Natura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)La città che sale
Umberto BoccioniSanto guerriero
Johannes HispanusMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniCacciata di Gioacchino dal Tempio
Bernardino LuiniOdalisca
Francesco HayezMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Paesaggio
Giorgio MorandiI tre arcangeli
Marco d'OggionoAdorazione dei pastori
Altobello MeloneIl ricciolo (La toilette)
Federico ZandomeneghiIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiSan Paolo
Marco d'OggionoCristo e la Cananea
Ludovico CarracciBattesimo di Cristo
Paris Bordon