


Calendario
1/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
2/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
2/06/2023
8.30 > 19.15 (ultimo ingresso 18.00)Ingresso gratuito
2 giugno 2023
La Pinacoteca di Brera rimarrà aperta con ingresso gratuito venerdì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica.
2/06/2023
10.15Peregrin and the Giant Fish
al Cine Teatro Orione, Bologna
Torna al Cine Teatro Orione di Bologna il film con protagonista la marionetta Peregrin, in viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce.
Un racconto in musica ispirato alla favola illustrata della nipote di Sigmund Freud, Tom Siedmann-Freud.
Una storia che a distanza di un secolo riecheggia il nostro presente.
3/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
3/06/2023
Sabato 3 e 10 giugno ore 16.30; Sabato 17 giugno ore 10.00Brera e i suoi capolavori
Visita guidata per chi arriva in Pinacoteca per la prima volta o vuole apprezzare più a fondo la storia e la ricchezza della sua collezione.
4/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
4/06/2023
Dalla 8.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.00)Domenica al Museo
La Pinacoteca di Brera aderisce all'iniziativa ministeriale "Domenica al Museo": prima domenica del mese a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
6/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
7/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
7/06/2023
Mercoledì 7 giugno ore 12.00; Mercoledì 21 giugno ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - A cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
8/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
9/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
10/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
10/06/2023
Sabato 3 e 10 giugno ore 16.30; Sabato 17 giugno ore 10.00Brera e i suoi capolavori
Visita guidata per chi arriva in Pinacoteca per la prima volta o vuole apprezzare più a fondo la storia e la ricchezza della sua collezione.
11/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
11/06/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
11/06/2023
10.30Brera TOP SECRET!
Il percorso mira a rendere comprensibili i significati nascosti di oggetti, gestualità ed animali presenti nelle opere d'arte conservate nel museo.
13/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
14/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
14/06/2023
11.00Chiacchierata tra le sale di Brera
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - L'itinerario ti accompagnerà per le sale del museo, raccontando la storia della Pinacoteca e delle sue collezioni con particolare attenzione ai grandi capolavori.
15/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
16/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
17/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
17/06/2023
16.30Green mood. Capolavori in verde
Il percorso prende in esame alcuni dei capolavori della Pinacoteca di Brera, raccontandoli attraverso il "fil rouge" del colore verde, elemento simbolico nelle opere del Rinascimento che nel corso del tempo va ad assumere nuovi significati.
17/06/2023
Sabato 3 e 10 giugno ore 16.30; Sabato 17 giugno ore 10.00Brera e i suoi capolavori
Visita guidata per chi arriva in Pinacoteca per la prima volta o vuole apprezzare più a fondo la storia e la ricchezza della sua collezione.
17/06/2023
11.00Chiacchierata tra le sale di Brera
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - L'itinerario ti accompagnerà per le sale del museo, raccontando la storia della Pinacoteca e delle sue collezioni con particolare attenzione ai grandi capolavori.
18/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
18/06/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
18/06/2023
10.00 > 12.3018/06/2023
10.30Caccia al dettaglio
Con questa caccia al dettaglio, i bambini scopriranno i messaggi nascosti che i capolavori della Pinacoteca di Brera custodiscono.
20/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
21/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
21/06/2023
Mercoledì 7 giugno ore 12.00; Mercoledì 21 giugno ore 16.00Il restauro trasparente
Visite guidate incluse nel costo d'ingresso - A cura del nostro laboratorio di restauro per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.
22/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
23/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
24/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
25/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
25/06/2023
15.30Brera e i suoi capolavori family edition
Visita guidata rivolta a tutta la famiglia dove anche i più piccoli saranno coinvolti nella scoperta della grandiosa collezione della Pinacoteca, con uno sguardo attento ai particolari, ai personaggi e alle curiosità di cui sono ricchi i suoi capolavori.
25/06/2023
10.30Brera TOP SECRET!
Il percorso mira a rendere comprensibili i significati nascosti di oggetti, gestualità ed animali presenti nelle opere d'arte conservate nel museo.
27/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
28/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
29/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
30/06/2023
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.
La collezione online/ 680 opere online
Ritratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaIl sogno di San Giuseppe
Bernardino LuiniSibilla
Bernardino LuiniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Napoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaPietà
Sofonisba AnguissolaAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ghirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenCristo benedicente
Alvise VivariniPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaModelli nello studio
Mario MafaiRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Signora all’aperto
Giovanni FattoriRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortRitratto d’uomo in preghiera
Herman RodeAutoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
Giovan Paolo LomazzoBattesimo di Cristo
Paris BordonPaesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiPaesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Cena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Madonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)I pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Rebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaAngelo
Bernardino LuiniSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Crocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)San Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloBue squartato
Mario MafaiSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaNatività della Vergine
Bernardino LuiniDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniCasa toscana
Ottone RosaiOfelia
Arturo MartiniMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)L’enfant juif
Medardo RossoSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Filemone
Giacomo ManzùSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola Malinconico
La collezione online/ 680 opere online
La casa dell’amore
Carlo CarràConcertino
Ottone RosaiCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoCucina
Vincenzo CampiI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Ritmi di oggetti
Carlo CarràMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoPentecoste
Paris BordonAssunta
Guido ReniMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Il Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniCenacolo
Daniele CrespiMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)San Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterRitratto di donna velata
AnonimoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Cristo e la Cananea
Ludovico CarracciBue squartato
Mario MafaiVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Cristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)La toeletta di Venere
Andrea AppianiIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoNatura morta
Giorgio MorandiNinfe al bagno
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Andrea SolarioSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Madonna con il Bambino
Bernardino ButinoneI Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico TiepoloSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezMorte di Cleopatra
Guido CagnacciSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoTriste presentimento
Girolamo IndunoCapriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino Luini