



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie per grandi e piccoli

Le didascalie per grandi e piccoli aiutano chiunque voglia condividere l’osservazione di un dipinto con gli altri. Suggeriscono spunti diversi per osservare particolari, nuove chiavi di lettura delle opere, nuovi modi per emozionarsi insieme e giocare con l’arte, perché i momenti che ci rimangono impressi sono quelli che condividiamo con gli altri.
In ogni didascalia è proposta un’attività legata al dipinto che stimola l’immaginazione ed il confronto tra i vari componenti del gruppo.
Sono quelle con il fondo color pergamena e il testo di colore bordeaux.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Madonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiSan Giovanni Battista
Donato de BardiAffreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Cristo portacroce
Francesco ZaganelliVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Cucina
Vincenzo CampiPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Modelli nello studio
Mario MafaiCristo portacroce
Bernardino ZaganelliRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Adorazione dei Magi
Jan van DornickeSan Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Il Bilico
Osvaldo LiciniMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliMorte di Cleopatra
Guido CagnacciVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)La Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonRitratto di scultore
Daniele CrespiEcce Homo
Luca GiordanoAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Assunta
Guido ReniNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Ragazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaBetsabea al bagno
Francesco HayezMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniTemporale
Michele PorsiaPaesaggio
Giorgio MorandiSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)La musa metafisica
Carlo CarràAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Vaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)