



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie per grandi e piccoli

Le didascalie per grandi e piccoli aiutano chiunque voglia condividere l’osservazione di un dipinto con gli altri. Suggeriscono spunti diversi per osservare particolari, nuove chiavi di lettura delle opere, nuovi modi per emozionarsi insieme e giocare con l’arte, perché i momenti che ci rimangono impressi sono quelli che condividiamo con gli altri.
In ogni didascalia è proposta un’attività legata al dipinto che stimola l’immaginazione ed il confronto tra i vari componenti del gruppo.
Sono quelle con il fondo color pergamena e il testo di colore bordeaux.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 680 records
Studi tecnici, progetto di un contatore d’acqua per Bernardo Rucellai (verso)
Leonardo da VinciElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiCacciagione con piccione vivo
Candido VitaliTre giovani
Bernardino LuiniLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Annunciazione
Bernardo ZenalePolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)La lampada
Mario SironiSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniPaesaggio
Giorgio MorandiAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)I funerali di una vergine
Gaetano PreviatiFlagellazione
Luca SignorelliSan Girolamo che porta il leone al convento
Lazzaro BastianiCenacolo
Daniele CrespiVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Autoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiAngelo
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Andrea SolarioAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Annunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Natura morta di cucina
Evaristo BaschenisPaesaggio
Giorgio MorandiDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioIl martirio di San Vitale
Federico Barocci (Federico Fiori)Natura morta
Giorgio MorandiCrocifissione
Giuseppe Maria CrespiL’enfant juif
Medardo RossoGli amanti
Paris BordonLa musa metafisica
Carlo CarràDanza degli Amorini
Francesco AlbaniBue squartato
Mario MafaiLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Natura morta
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioVergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de RobertiIdolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladica