



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Didascalie per grandi e piccoli

Le didascalie per grandi e piccoli aiutano chiunque voglia condividere l’osservazione di un dipinto con gli altri. Suggeriscono spunti diversi per osservare particolari, nuove chiavi di lettura delle opere, nuovi modi per emozionarsi insieme e giocare con l’arte, perché i momenti che ci rimangono impressi sono quelli che condividiamo con gli altri.
In ogni didascalia è proposta un’attività legata al dipinto che stimola l’immaginazione ed il confronto tra i vari componenti del gruppo.
Sono quelle con il fondo color pergamena e il testo di colore bordeaux.
Clicca qui per leggere o ascoltare, attraverso la piattaforma gratuita izi.TRAVEL, tutte le diverse tipologie di didascalie presenti in Pinacoteca.
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 672 records
Vaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniBue squartato
Mario MafaiRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoSalomone
Bernardino LuiniAssunta
Guido ReniRitratto di donna velata
AnonimoPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Fiori
Giorgio MorandiAnnunciazione
Bernardo ZenaleIl cavadenti
Pietro LonghiVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenIl camion
Mario SironiCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Cristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Autoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Il canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniGesù predica alle turbe
Bernardino CampiMarina
Theo van RysselbergheLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)La musa metafisica
Carlo CarràSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliL’atelier delle meraviglie
Mario SironiProfeta
Bernardino LuiniNatura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Composizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Santo guerriero
Johannes HispanusRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Severe consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniPaesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileMadonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Santa Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Interno della Pinacoteca di Brera
Angelo Ripamonti