



Materiali utili

Didascalie sulle donne di Brera
Le didascalie d’autore sulle donne di Brera sono testi d’autore che richiamano l’attenzione sull’importanza che le donne hanno avuto nella vita sociale, culturale ed artistica.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie per grandi e piccoli
Le didascalie per grandi e piccoli sono ideate per essere lette insieme agli altri. I testi, adatti ad essere compresi ad ogni età, offrono spunti ed attività che stimolano il confronto e la condivisione. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie d’autore
Le didascalie d’autore sono scritte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte, e ti offrono prospettive diverse, spesso inattese, sulle opere della Pinacoteca.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie tessili
Didascalie momentaneamente non esposte a causa delle misure di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del Covid-19.
Le didascalie tessili ti danno la possibilità di approfondire la conoscenza dei tessuti che i pittori hanno riprodotto nelle opere presenti in Pinacoteca. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie olfattive
Didascalie momentaneamente non esposte a causa delle misure di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del Covid-19.
Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori.
LEGGI TUTTO
Didascalie scientifiche
Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto, sono arricchite da brevi testi, con le informazioni principali su contesto storico, significato delle opere e vita dell’artista.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Costruisci il tuo kit da disegno
Hai mai provato a disegnare in museo? Non immagini quante cose si possono fare con un foglio e una matita! Costruisci a casa il tuo kit da disegno, seguendo le nostre istruzioni, e portalo con te in Pinacoteca o dove vuoi tu.
LEGGI TUTTO
Le cornici a Brera
Un itinerario tematico che ti guida alla scoperta di un elemento poco osservato: le cornici.
LEGGI TUTTO
Grand Tour a Brera
Una proposta per guardare con più attenzione e per fissare nero su bianco, come fossi un viaggiatore del Grand Tour, il tuo ricordo dei dipinti esposti in Pinacoteca.
LEGGI TUTTO
Brera drawing bench
Le Brera Drawing bench sono panche da disegno distribuite nelle sale del museo, complete di fogli e matite, che ti invitano a copiare o interpretare liberamente i capolavori del museo.
LEGGI TUTTOI servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Ritratto di uomo
Pittore VenezianoDavide
Bernardino LuiniAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisPasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Madonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Cristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Concertino
Ottone RosaiDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Natura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Autoritratto con altre figure
Annibale CarracciDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Adorazione dei Magi
Gaspare SacchiFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Triste presentimento
Girolamo IndunoMorte di Cleopatra
Guido CagnacciChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziLa città che sale
Umberto BoccioniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaResurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)San Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Marina
Jan Joseph van GoyenPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Natura morta
Giorgio MorandiBauci
Giacomo ManzùMonumento a Giuseppe Bossi
Camillo PacettiSalita al calvario
Lambert SustrisPietà
Lorenzo LottoAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniLe guéridon vert devant la fenêtre
Georges BraqueModelli nello studio
Mario MafaiSan Giovannino
Bernardo StrozziGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiNatura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)
La collezione online/ 680 opere online
I Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico TiepoloDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriMadonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Angelo adorante
Bernardino LuiniOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioLa casa dell’amore
Carlo CarràSan Pietro
Francesco del CossaRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)San Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Madonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Autoritratto
Martin KnollerEcce Homo
Luca GiordanoMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)Paesaggio
Giorgio MorandiMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Cacciata di Gioacchino dal Tempio
Bernardino LuiniAssunzione di Maria
Francesco di GentileCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Figura Femminile
Alberto GiacomettiSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniSignora all’aperto
Giovanni FattoriMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Madonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioDame à la voilette
Medardo RossoCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)La vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)San Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinastico