



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
DescriVedendo i capolavori di Brera

Percorso dedicato a persone con disabilità visiva e normovedenti.
Il percorso, intorno ad alcuni capolavori della collezione, inizierá da un’accurata analisi morfologica delle opere, che non solo vuole essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permettere a tutti di provare un’assimilazione più lenta e consapevole dell’opera d’arte.
Le descrizioni del Cristo Morto di Mantegna, dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e de Il Bacio di Hayez sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, e fanno parte del programma DescriVedendo i Capolavori di Brera, sviluppato grazie al sostegno di Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo.
(max 10 persone)
Nell’immagine, in primo piano
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea Mantegna
1483 circa
Potrebbe interessarti anche:
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniCucina
Vincenzo CampiAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoBattesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)Pietà
Giovanni BelliniAutoritratto
Andrea AppianiCorsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Madonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Autoritratto (verso)
Umberto BoccioniGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenSan Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioNinfe al bagno
Bernardino LuiniCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)La morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoEcce Homo
Luca GiordanoMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliSanta Caterina da Siena
Francesco CairoAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Ritratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaDanza degli Amorini
Francesco AlbaniTesta di Cristo
Artista lombardoSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliRitratto di giovane
Pittore venetoMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Madonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziTesta recisa di San Giovanni Battista
Marco PalmezzanoIl passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Ritratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortPolittico di San Luca
Andrea MantegnaVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da Corbetta