
Chiacchierata tra le sale di Brera
Un itinerario gratuito che ti accompagnerà per le sale del museo, raccontando la storia della Pinacoteca e delle sue collezioni con particolare attenzione ai grandi capolavori.
LEGGI TUTTOI servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTOBrera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Durante la settimana della disabilità e nell’ambito del ciclo di eventi DescriVedendo ArtisticaMENTE, il percorso DescriVedendo i capolavori di Brera, intorno ad alcuni capolavori della collezione, inizierá da un’accurata analisi morfologica delle opere, che non solo vuole essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permettere a tutti di provare un’assimilazione più lenta e consapevole dell’opera d’arte.
Le descrizioni del Cristo Morto di Mantegna, dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e de Il Bacio di Hayez sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, e fanno parte del programma DescriVedendo i Capolavori di Brera, sviluppato grazie al sostegno di Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo.
(max 10 persone)
Nell’immagine, in primo piano
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea Mantegna
1483 circa
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org