



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
DescriVedendo i capolavori di Brera

Durante la settimana della disabilità e nell’ambito del ciclo di eventi DescriVedendo ArtisticaMENTE, il percorso DescriVedendo i capolavori di Brera, intorno ad alcuni capolavori della collezione, inizierá da un’accurata analisi morfologica delle opere, che non solo vuole essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permettere a tutti di provare un’assimilazione più lenta e consapevole dell’opera d’arte.
Le descrizioni del Cristo Morto di Mantegna, dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e de Il Bacio di Hayez sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, e fanno parte del programma DescriVedendo i Capolavori di Brera, sviluppato grazie al sostegno di Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo.
(max 10 persone)
Nell’immagine, in primo piano
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea Mantegna
1483 circa
Potrebbe interessarti anche:
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Santa Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Autoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Profeta
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaLa Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)San Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Fiori
Giorgio MorandiSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Santa Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliIl cavadenti
Pietro LonghiL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiLe tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo in pietà
Antonio VivariniMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiLe demon du jeu
Gino SeveriniSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaSan Giuliano
Bonifacio BemboAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ofelia
Arturo MartiniLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiCristo e la Cananea
Ludovico CarracciSan Lorenzo
Bernardo DaddiStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Il cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleBetsabea al bagno
Francesco HayezRitratto di giovane
Pittore venetoPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaLe coup de foudre
Gino SeveriniSan Pietro
Francesco del CossaMartirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariPaesaggio
Giorgio MorandiLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Disputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaNatura morta
Giorgio Morandi