



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
Chiacchierata tra le sale di Brera

Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento da poco concluso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.
(massimo 20 persone)
Immagine
Vergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de Roberti
1479 – 1481
Potrebbe interessarti anche:
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Odalisca
Francesco HayezGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaPomona (Nudo)
Marino MariniAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Natività della Vergine
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaVaso con scena classica
Manifattura di VolterraChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Bue squartato
Mario MafaiPaesaggio
Giorgio MorandiRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Ritratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Disputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaSant’Orsola tra le Vergini
Giovanni Martini da UdineVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniPaesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Decollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Silver dollar club
Afro BasaldellaVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonComposizione
Serge PoliakoffPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Ritratto di scultore
Daniele CrespiSan Giovanni Evangelista
Maestro della Pala SforzescaIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Figura Femminile
Alberto GiacomettiSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloEcce Homo
Luca GiordanoSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Redentore benedicente
Andrea di BartoloMadre e figlio
Carlo CarràSan Pietro
Francesco del CossaCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonSposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioTrasfigurazione
Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò Rondinelli