



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
F@MU 2019.
Le meravigliose storie dei dipinti di Brera

Curiosando tra i particolari dei dipinti si possono scoprire le tante storie che le opere d’arte raccontano. Durante questa attività grandi e piccini, partendo da spunti reali e con un po’ di fantasia, saranno accompagnati nella descrizione di uno dei capolavori di Brera che verrà letto… come un meraviglioso libro di favole!
famiglie, bambini (3-6 anni) accompagnati da almeno un adulto
(2 gruppi – massimo 12 partecipanti per gruppo)
NOTA BENE
• ogni bambino al di sotto dei 5 anni dovrà essere accompagnato da almeno un adulto;
• l’attività è compresa nel biglietto;
• il punto di incontro sarà in corrispondenza dell’ingresso al Palazzo, in via Brera n. 28.
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Autoritratto (recto)
Umberto BoccioniMarina
Jan Joseph van GoyenSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliSan Sebastiano
Liberale da VeronaConcertino
Ottone RosaiSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Annibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiLa derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniRebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Uomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Nature morte avec mandoline
Gino SeveriniIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoSan Giuliano
Bonifacio BemboNatura morta
Giorgio MorandiSvaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezLe Nord-Sud
Gino SeveriniSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto di giovane donna
Simon VouetRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneRitratto di dama
Altobello MeloneNatura morta
Giorgio MorandiMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneMadonna del latte
Luca SignorelliNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Donne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Le tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliAutoritratto
Giuseppe BossiDanza degli Amorini
Francesco AlbaniMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Preghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola Bedoli