


La Madonna in gloria di Moretto fu eseguita per la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Gardone Val Trompia, dalla quale giunse a Brera in seguito alle requisizioni napoleoniche del 1808. Dovrebbe risalire alla piena maturità dell’artista, attorno al 1543, e mostra la sua tipica cromia argentea e traslucida.
L’opera riflette i nuovi orientamenti affermatisi nella pittura religiosa di metà Cinquecento, che dettano una scena solenne, scandita su piani successivi grazie a un severo impianto architettonico e sobria anche nell’intonazione cromatica, sommessa e uniforme. In questa è evidente l’esempio di Vincenzo Foppa, maestro bresciano presente in Pinacoteca con varie opere.

AUTORE Moretto (Alessandro Bonvicino)
DATA 1543
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 255 x 185
INVENTARIO 386
SALA XIV
Opera esposta