L’opera giunse a Brera nel 1921 dalla chiesa di Casatenovo (Lecco), cui venne donata da un collezionista milanese, ma le sue origini vengono rintracciate in aerea romagnola. La piccola tela ha probabilmente un’origine illustre, perché fu commissionata nel 1502 da Ercole I d’Este per suor Lucia da Narni.
Un chiaro riflesso del perduto prototipo leonardesco è stato ora osservato nel dipinto di Brera, dove il collo sezionato della testa si mostra in strettissimo rapporto con i disegni anatomici di Leonardo del 1489-1490 circa, quelli in cui vengono praticate diverse sezioni alle varie altezze delle membra umane per metterne in evidenza i fasci muscolari, l’ossatura e i vasi. La pittura magra ma finissima, l’intonazione chiara e luminosa, la perizia con cui sono rese le venature del piano di marmo, su cui appoggia la coppa, sono tutti elementi che inducono a ritenere ancora vivissima l’influenza esercitata sull’artista dall’arte di Ercole de Roberti (avendo operato a Mantova e a Ferrara) pur con un possibile prestito tipologico da Leonardo.
AUTORE Giovan Francesco Maineri
DATA 1502
MATERIA E TECNICA Olio su Tavola
DIMENSIONI cm 44 x 30
INVENTARIO 5503
SALA XX
Opera esposta