Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini AUTOREAmbito di Perugino DATA1475 circa TECNICA OPERAtecnica mista su tavola DIMENSIONIcm 46x36 INVENTARIO758 SALAV Opera esposta
Brera ha due grandi nuclei di pittura rinascimentale: lombarda e veneta. Le produzioni fiorentine e toscane sono invece poco presenti perchè, quando Brera fu costituita, non potendo confiscare opere in Toscana, i commissari napoleonici dovettero limitarsi ai territori sotto il loro controllo: Lombardia, Veneto e Marche. Insieme agli altri dipinti in questa sala, per lo più frammenti, quest’opera offre una testimonianza della pittura del Rinascimento.
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini AUTOREAmbito di Perugino DATA1475 circa TECNICA OPERAtecnica mista su tavola DIMENSIONIcm 46x36 INVENTARIO758 SALAV Opera esposta