


Pittura totalmente estranea alla formazione accademica del Crespi, che con quest’opera approda a conoscere lo stile dei “bamboccianti” olandesi e fiamminghi, che approdati alla corte fiorentina attorno al 1707-1709, erano soliti rivolgere il loro interesse verso soggetti di ambiti popolaresco, dipingendo scene abitate da figure vivaci. Diversamente dai suoi modelli, l’artista bolognese non ha finalità moraleggianti: trovano spazio la descrizione delle varie attività della fiera e il paesaggio di fondo.

AUTORE Giuseppe Maria Crespi
DATA 1728 - 1729
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 76 x 87,5
INVENTARIO 2140
Opera non esposta