


Giampietrino è tra i più longevi continuatori della tradizione leonardesca. Una parte importante della sua produzione è costituita da quadri a destinazione privata raffiguranti sensuali Maddalene, divinità ed eroine bibliche e della storia antica molto apprezzati da colti committenti privati. Lo prova questa Maddalena, luminiosa e non sciupata dalle penitenze, ceduta alla Pinacoteca di Brera nel 1835 da Giulia Beccaria, figlia di Cesare e madre dello scrittore Alessandro Manzoni.

AUTORE Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)
DATA 1520 circa
MATERIA E TECNICA Olio su Tavola
DIMENSIONI cm 50 x 60
INVENTARIO 454
SALA XII
Opera esposta