Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOFlagellazione (verso) AUTOREMaestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini) DATA1335 - 1340 MATERIA E TECNICATempera su Tela DIMENSIONIcm 31.5 x 23.5 INVENTARIO7413 Opera non esposta Donazione
La Flagellazione doveva appartenere a un dittico smembrato, sul genere dei due esemplari oggi conservati presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano e già nella collezione Cini di Venezia, dai quali derivano i nomi convenzionali dell’artista.
Il Maestro del dittico del Poldi Pezzoli è una delle figure più affascinanti della pittura spoletina della prima metà del Trecento, stagione rappresentata da una serie di personalità senza nome in contatto coi cantieri di Roma e Assisi che fu improvvisamente interrotta dalla peste del 1348. L’opera viene datata agli anni 1335-1340.
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOFlagellazione (verso) AUTOREMaestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini) DATA1335 - 1340 MATERIA E TECNICATempera su Tela DIMENSIONIcm 31.5 x 23.5 INVENTARIO7413 Opera non esposta Donazione