


La tela è giunta a Brera, insieme alle altre opere del legato di Pietro Oggioni, nel 1855. Si tratta di un dipinto di notevole qualità pittorica, dove l’artista olandese dà prova della propria adesione al linguaggio manierista: il corteo che segue Cristo si snoda lungo una diagonale che attraversa l’intero primo piano e che imprime un forte senso dinamico all’intera composizione. Il movimento concitato delle figure è accentuato dall’accalcarsi dei corpi e dal fluire dei panneggi, mentre il tono drammatico della scena viene evidenziato dalle numerose citazioni dei maestri nordici con i quali Sustris si era formato: prima fra tutte la posa del Cristo caduto, con la mano appoggiata alla pietra, derivata dalla Passione di Dürer.

AUTORE Lambert Sustris
DATA 1542 - 1548
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 106 x 131
INVENTARIO 730
SALA IX
Opera esposta