



La città resiste
Una delle più grandi sfide della scrittura della storia è il recupero dell’esperienza vissuta.
La storia orale ci permette di cogliere uno spaccato del passato, una pratica che abbiamo ampiamente utilizzato per creare le nostre BreraStories. #lacittaresiste è un appello ai cittadini di Milano perché ci raccontino le loro esperienze di vita in questo momento storico eccezionale.
Ecco i vostri racconti!
Francesca Lotti
Due incontri di tanti
17 aprile 2020
Potrei raccontarvi quanti telegiornali ho guardato e ascoltato con angoscia quando i contagi salivano, notizie a cui mi sono ancorata cercando la verità, quando solo lì potevi trovarla perché di gente in giro che potesse raccontartela, non ce n’era più.
Potrei raccontarvi del timore di un colpo di tosse, della paura in fila al supermercato o ancora del silenzio lungo le strade quando portavo il mio cane Leone fino al parco, quando ancora al parco ci si poteva recare.
O ancora, potrei dirvi delle sirene delle ambulanze, che rompevano quel silenzio e lo facevano sentire ancora più stridente, quasi assordante.
Ed invece sono qui per altro.
…
Leggi tutto
––––––
Marina Fassera
Città vuote … silenti … perfette …
18 aprile 2020
Sono una guida di Milano da tanti anni. Da tanti anni racconto Milano, la sua storia grande o piccola che sia, la sua bellezza, talvolta celata, non solo ai turisti, ma soprattutto ai milanesi che poco conoscono la loro città. Fra i luoghi visitati più e più volte Brera, non solo la Pinacoteca, ma l’Istituzione Brera che tanto ha da mostrare.
Il mio contributo non è una storia di vita vissuta, ma una riflessione sulla città vuota e silente.
La città è Milano, ma potrebbe essere qualsiasi altra città o paese. Il mio pensiero, meditando su questo è corso ai quei meravigliosi dipinti, tre “scenografie”, o “prospettive architettoniche”, realizzati su tavola alla fine del XV secolo. Non ne conosciamo la paternità e ci sfugge il significato ultimo. Si trovano alla Galleria Nazionale di Urbino, alla Walters Art Gallery di Baltimora e alla Staatliche Museen Gemӓldegalerie di Berlino.
…
Leggi tutto
––––––
Monica Moioli
7 marzo 2020
Trilogia del tempo
I
Tempo sospeso
Domanda e risposta
Forse dobbiamo
possiamo
solo ritornare.
Luoghi altrove
che inseguiamo
lungo gli anni
e sono già qui
o sono stati
e solo ce ne rammentiamo
quando il sole curva
e scende
lento
dietro il cielo.
…
Leggi tutto
––––––
Irene Esposito
Oggi non possiamo andare dalla nonna
18 aprile 2020
Giacomo e sua sorella Anna oggi non possono andare dalla nonna, in giro per la città c’è il signor Codivì 20 che mette paura. Il signor Codivì 20 è brutto, rosso coi bitorzoli, sputacchia da tutte le parti, fa la linguaccia ed è particolarmente odioso perché se la prende coi più deboli…i dolci vecchietti. I due fratelli immaginano i piatti succulenti preparati dalla nonna, la grande casa accogliente, immaginano nonna Paola quando si traveste da astronauta e li fa viaggiare nello spazio o quando si nasconde negli armadi per fare gli scherzi.
…
Leggi tutto
––––––
Alice Spinelli
Togliti la maschera, non la mascherina
2 maggio 2020
È una bella iniziativa. Con questo video ho voluto mettere in risalto una sorta di appello: “togliti la maschera, non la mascherina” ispirandomi al romanzo Uno, nessuno e centomila di Pirandello. Spero vi piaccia!
Se desideri avere maggiori informazioni su Brera Ascolta, visita LINK
Se desideri avere maggiori informazioni su Brera Ascolta, visita LINK
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
L’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoPietà
Giovanni BelliniVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoGiovane cantante
Francesco ZugnoSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Veduta di Gazzada
Bernardo BellottoPresentazione della Vergine al tempio
Vittore CarpaccioRissa in galleria
Umberto BoccioniUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaSan Giovannino
Bernardo StrozziSepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Trasfigurazione
Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerL’atelier delle meraviglie
Mario SironiTesta di toro
Pablo PicassoFlagellazione
Luca SignorelliRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada ISan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaAutoritratto
Giuseppe BossiSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Polittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Crocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciIl miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniNatura morta
Giorgio MorandiTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Giosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Fiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiEnfant gras
Amedeo ModiglianiCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciIl ricciolo (La toilette)
Federico Zandomeneghi
La collezione online/ 680 opere online
San Giovanni Battista
Donato de BardiLouis Lumière
AnonimoSan Paolo
Geminiano BenzoniDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Presentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Annunciazione
Bernardo ZenaleSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)La derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)Madonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Madonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Adorazione dei pastori
Altobello MeloneVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoBusto di fanciulla
Bernardino LuiniTriste presentimento
Girolamo IndunoEcce Homo
Luca GiordanoPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniRitratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)
Lorenzo LottoNascita di Maria Vergine
Gaudenzio FerrariTre angeli inginocchiati verso destra
Bernardino LuiniAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterCacciagione con piccione vivo
Candido VitaliRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaAdorazione dei Magi
Ludovico CarracciCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)San Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileCacciagione con lepre
Candido VitaliCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezAngelo adorante
Bernardino LuiniRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnAutoritratto
Sofonisba AnguissolaLa petite rieuse
Medardo RossoMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioEnfant gras
Amedeo ModiglianiDavide
Bernardino LuiniRitratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Grandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)