Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOCristo in pietà AUTOREAntonio Vivarini DATA1440 - 1444 circa MATERIA E TECNICATempera su Tavola DIMENSIONIcm 38,5 x 31 INVENTARIO7414 SALAXV Opera esposta Donazione
Il dipinto è la cuspide di un polittico disperso, attribuito ad Antonio Vivarini da Rodolfo Pallucchini. L’opera si colloca nella fase più antica dell’attività dell’artista di Murano, quando collaborava con il cognato Giovanni d’Alemagna durante gli anni quaranta del Quattrocento, prima del trasferimento della bottega a Padova nel 1477-1478. Il Cristo in pietà sembra appartenere agli anni del polittico della basilica Eufrasiana di Parenzo (1440), dei tre trittici della cappella di San Tarasio in San Zaccaria (1443-44) e dell’Incoronazione della Vergine di San Pantalon a Venezia (1444).
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOCristo in pietà AUTOREAntonio Vivarini DATA1440 - 1444 circa MATERIA E TECNICATempera su Tavola DIMENSIONIcm 38,5 x 31 INVENTARIO7414 SALAXV Opera esposta Donazione