
15/12/2019
Leggere la città.
LEGGI TUTTO
L’opera è segnalata da Vasari sul pulpito della chiesa di San Francesco dei Minori Osservanti di Mantova; in seguito alla chiusura al culto della chiesa (1797) il dipinto fu trasferito in palazzo Ducale a Mantova con l’erronea attribuzione a Mantegna, e di qui alla Pinacoteca di Brera. L’originaria posizione della tela ha determinato lo scorcio delle figure, dipinte per essere viste dal basso e rappresentate con nobile compostezza; il disegno fermo e la luce diffusa dominano la composizione, mentre il volto di San Francesco rivela l’abilità di Bonsignori come ritrattista, attività per la quale fu particolarmente apprezzato dai contemporanei.