



Due passi nei musei di Milano.
Arte Visiva e Arte Terapia per l’Alzheimer
Che cos’è
Due passi nei musei di Milano è un progetto che propone dei percorsi museali di arteterapia rivolti ad ospiti affetti da Alzheimer.
Ad ideare, organizzare e promuovere questi laboratori, in diversi musei milanesi, è la Fondazione Manuli, una realtà che dal 1992 aiuta concretamente, professionalmente e gratuitamente i malati di Alzheimer e le loro famiglie.
Il progetto iniziato presso il museo Gallerie d’Italia, nella primavera del 2013, ha coinvolto nell’autunno dello stesso anno il museo Poldi Pezzoli e dal 2014 è stato accolto anche dalla Pinacoteca di Brera.
Il percorso prevede ad ogni appuntamento la visione di un’opera d’arte, accuratamente selezionata e accompagnata da una spiegazione storico artistica, che prepara il gruppo all’intervento dell’arte terapeuta, durante il quale ampio spazio è dedicato all’esperienza pratica attraverso l’uso di vari materiali artistici.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli ospiti una possibilità espressiva in grado di stimolare la loro creatività, intesa come parte sana e vitale della personalità, apportando ricadute benefiche in termini di autostima e sostegno all’identità personale.
La fragilità della struttura psichica del malato di Alzheimer e i suoi deficit cognitivi rendono difficile la gestione delle emozioni, soprattutto nell’aspetto comunicativo. Ciò non significa che non ci sia più un mondo emotivo, anzi, almeno per i primi anni di malattia, questo mondo è estremamente vivace e contempla tutta la gamma delle emozioni. La carenza di stimoli, la deprivazione sensoriale e l’allontanamento dalle relazioni sociali contribuiscono però a provocare una eclissi emotiva ed è questo aspetto che va fortemente contrastato, sia per restituire dignità al malato sia per alleviare lo stress assistenziale di chi se ne prende cura.
Riportiamo di seguito alcune delle frasi più significative scritte nei loro lavori dalle persone che hanno partecipato al progetto:
L’Arte è… fare qualcosa e poi scoprire che cosa hai fatto (Paolo)
La pittura mi aiutata a vivere (Enrico)
Grazie per farci sognare (Isabel)
Perché nei musei?
Perché l’attività se svolta presso le sedi museali nei giorni di apertura, uno dei luoghi che appartengono alla memoria collettiva, può ampliare i benefici dell’esperienza anche dal punto di vista sociale e relazionale.
Un po’ di storia…
Secondo la metodologia dell’Arte Terapia Psicodinamica, l’Arte è in grado di sollecitare parti del cervello che rimangono intatte anche dopo l’insorgere della malattia, fornendo quindi uno stimolo intellettuale tanto intenso da far sentire gli effetti positivi anche a breve/medio termine.
Precursore dell’esperienza è stato il MOMA, Museo d’Arte Moderna di New York, prima struttura museale a sperimentare la fruizione dell’arte per i pazienti AD nel 2006. Il progetto “Meet Me at the Moma” è stato oggetto di studio a cura della New York University (Psychological Research and Support Program – Centre of Excellence for Brain Aging and Dementia) ed i risultati hanno dimostrato un sensibile aumento dell’autostima e una variazione positiva dell’umore per i pazienti e una maggior socializzazione unita a una minor sensazione di solitudine per i caregivers.
Il progetto Due passi nei musei di Milano è il primo, e finora l’unico, che utilizzando l’Arte Terapia mette la persona con Alzheimer al centro dell’esperienza, consentendogli di mettere mano a pennelli e colori per trasferire sulla carta da disegno le emozioni provate durante la visione dell’opera.
Come si può fruire di Due passi nei musei di Milano
Per queste informazioni potete contattare la Fondazioni Manuli.
Chi ha reso possibile questo progetto a Brera
Fondazione Manuli Onlus
dott.ssa Emanuela Galbiati, arte terapeuta
Pinacoteca di Brera
Per informazioni:
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano –> Visita il sito
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 672 opere online
Passeggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Il cavadenti
Pietro LonghiBauci
Giacomo ManzùProfeta
Bernardino LuiniVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di giovane donna
Simon VouetAngelo
Bernardino LuiniI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniCristo benedicente
Alvise VivariniMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Vaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Gli amanti
Paris BordonLa lampada
Mario SironiIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)Pietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)San Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Selvaggina morta (con balestra)
Johannes FytTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloSalomone
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Ludovico CarracciPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)La Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniAutoritratto
Andrea AppianiMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Paesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiSanto guerriero
Johannes HispanusLa città che sale
Umberto BoccioniCocomero e liquori
Ardengo SofficiL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniSibilla
Bernardino LuiniMadre e figlio
Carlo CarràUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoLa morte di Adone
Andrea Appiani
La collezione online/ 672 opere online
Cacciagione con piccione vivo
Candido VitaliI tre arcangeli
Marco d'OggionoCristo benedicente
Alvise VivariniPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiLa Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio CampiLa Madonna del suffragio
Salvator RosaRitratto di giovane
Andrea SolarioAngelo
Bernardino LuiniNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)L’atelier delle meraviglie
Mario SironiAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciEcce Homo
Luca GiordanoTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneTesta di toro
Pablo PicassoLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoIl Bilico
Osvaldo LiciniRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniIdoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaSevere consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Il cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Ritratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardVaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoPentecoste
Paris BordonVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferMadonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Natura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Muraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraRitratto di dama
Altobello MeloneOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoPaesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiSan Marco
Maestro GiorgioDame à la voilette
Medardo RossoSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezFruttivendola
Vincenzo CampiMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Salomone
Bernardino LuiniVaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco Solimena