



Due passi nei musei di Milano.
Arte Visiva e Arte Terapia per l’Alzheimer
Che cos’è
Due passi nei musei di Milano è un progetto che propone dei percorsi museali di arteterapia rivolti ad ospiti affetti da Alzheimer.
Ad ideare, organizzare e promuovere questi laboratori, in diversi musei milanesi, è la Fondazione Manuli, una realtà che dal 1992 aiuta concretamente, professionalmente e gratuitamente i malati di Alzheimer e le loro famiglie.
Il progetto iniziato presso il museo Gallerie d’Italia, nella primavera del 2013, ha coinvolto nell’autunno dello stesso anno il museo Poldi Pezzoli e dal 2014 è stato accolto anche dalla Pinacoteca di Brera.
Il percorso prevede ad ogni appuntamento la visione di un’opera d’arte, accuratamente selezionata e accompagnata da una spiegazione storico artistica, che prepara il gruppo all’intervento dell’arte terapeuta, durante il quale ampio spazio è dedicato all’esperienza pratica attraverso l’uso di vari materiali artistici.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli ospiti una possibilità espressiva in grado di stimolare la loro creatività, intesa come parte sana e vitale della personalità, apportando ricadute benefiche in termini di autostima e sostegno all’identità personale.
La fragilità della struttura psichica del malato di Alzheimer e i suoi deficit cognitivi rendono difficile la gestione delle emozioni, soprattutto nell’aspetto comunicativo. Ciò non significa che non ci sia più un mondo emotivo, anzi, almeno per i primi anni di malattia, questo mondo è estremamente vivace e contempla tutta la gamma delle emozioni. La carenza di stimoli, la deprivazione sensoriale e l’allontanamento dalle relazioni sociali contribuiscono però a provocare una eclissi emotiva ed è questo aspetto che va fortemente contrastato, sia per restituire dignità al malato sia per alleviare lo stress assistenziale di chi se ne prende cura.
Riportiamo di seguito alcune delle frasi più significative scritte nei loro lavori dalle persone che hanno partecipato al progetto:
L’Arte è… fare qualcosa e poi scoprire che cosa hai fatto (Paolo)
La pittura mi aiutata a vivere (Enrico)
Grazie per farci sognare (Isabel)
Perché nei musei?
Perché l’attività se svolta presso le sedi museali nei giorni di apertura, uno dei luoghi che appartengono alla memoria collettiva, può ampliare i benefici dell’esperienza anche dal punto di vista sociale e relazionale.
Un po’ di storia…
Secondo la metodologia dell’Arte Terapia Psicodinamica, l’Arte è in grado di sollecitare parti del cervello che rimangono intatte anche dopo l’insorgere della malattia, fornendo quindi uno stimolo intellettuale tanto intenso da far sentire gli effetti positivi anche a breve/medio termine.
Precursore dell’esperienza è stato il MOMA, Museo d’Arte Moderna di New York, prima struttura museale a sperimentare la fruizione dell’arte per i pazienti AD nel 2006. Il progetto “Meet Me at the Moma” è stato oggetto di studio a cura della New York University (Psychological Research and Support Program – Centre of Excellence for Brain Aging and Dementia) ed i risultati hanno dimostrato un sensibile aumento dell’autostima e una variazione positiva dell’umore per i pazienti e una maggior socializzazione unita a una minor sensazione di solitudine per i caregivers.
Il progetto Due passi nei musei di Milano è il primo, e finora l’unico, che utilizzando l’Arte Terapia mette la persona con Alzheimer al centro dell’esperienza, consentendogli di mettere mano a pennelli e colori per trasferire sulla carta da disegno le emozioni provate durante la visione dell’opera.
Come si può fruire di Due passi nei musei di Milano
Per queste informazioni potete contattare la Fondazioni Manuli.
Chi ha reso possibile questo progetto a Brera
Fondazione Manuli Onlus
dott.ssa Emanuela Galbiati, arte terapeuta
Pinacoteca di Brera
Per informazioni:
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano –> Visita il sito
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Per maggiori informazioni su Due passi nei musei di Milano visita il sito Fondazione Manuli
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 669 opere online
Pietà
Lorenzo LottoPomona sdraiata
Marino MariniSan Paolo
Geminiano BenzoniPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Filemone
Giacomo ManzùVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada INatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Doppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiLa toeletta di Venere
Andrea AppianiSan Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Ritratto di donna velata
AnonimoSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Crocifissione
Michele da VeronaIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Uomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Moti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniSilver dollar club
Afro BasaldellaAutoritratto
Sofonisba AnguissolaStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoRitratto di Luigi Scaramuccia
Francesco CairoSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaVeduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiPaesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Ritratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Un dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniAnnunciazione
Pere SerraCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Busto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioLa Madonna del suffragio
Salvator RosaSan Marco
Maestro GiorgioRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezCristo portacroce
Bernardino ZaganelliMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoMarina
Theo van Rysselberghe
La collezione online/ 669 opere online
Terzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneSan Girolamo penitente
Tiziano VecellioDio Padre e angeli
Bernardino LuiniCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Neve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniIntérieur à la baie
Maurice EstèveCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)Ecce Homo
Luca GiordanoRedentore benedicente
Andrea di BartoloVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoIl camion
Mario SironiMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoLo scherno di Cam
Bernardino LuiniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Ofelia
Arturo MartiniAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Il giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Storie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioSant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Madonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Modelli nello studio
Mario MafaiStorie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariAdorazione del bambino
Bernardino LaninoNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Rissa in galleria
Umberto BoccioniAutoritratto
Sofonisba AnguissolaGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Due devoti genuflessi
Bernardino FerrariMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliTriste presentimento
Girolamo IndunoGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoIl buon samaritano
Joachim von SandrartL’enfant juif
Medardo RossoSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichSanta Maria Maddalena penitente
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)San Paolo
Marco d'OggionoLe coup de foudre
Gino SeveriniRitratto di uomo
Filippo Mazzola