Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLONatura morta: il banco del falegname AUTOREOttone Rosai DATA1914 MATERIA E TECNICAOlio su cartone Telato DIMENSIONIcm 47.5 x 70 INVENTARIO5093 SALAXV FIRMAO.Rosai 1914 Opera esposta Donazione
Negli anni della formazione Rosai fu affascinato dalla pittura francese e da artisti come Courbet, Daumier, Cézanne e sopratutto Corot, ai quali si ispirava nelle opere esposte nella sua prima personale, del 1913. Nello stesso anno, tuttavia, conobbe Ardengo Soffici e si avvicinò al movimento futurista, di cui condivise una breve fase con opere quali Natura morta: il banco del falegname, del 1914, ispirata alla tecnica del collage, con l’uso abbondante di frammenti e ritagli di carta stampata.
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLONatura morta: il banco del falegname AUTOREOttone Rosai DATA1914 MATERIA E TECNICAOlio su cartone Telato DIMENSIONIcm 47.5 x 70 INVENTARIO5093 SALAXV FIRMAO.Rosai 1914 Opera esposta Donazione