


Nonostante il dipinto sia siglato «GBC», monogramma con cui Battistello firmava le opere, è stato a lungo attribuito a Caravaggio. L’uso quale supporto di una tela di sacco in canapa, di un tipo utilizzato dai caravaggeschi napoletani, fa supporre che l’opera sia stata eseguita a Napoli, ma il legame con dipinti di Battistello conservati al nord fa supporre che il quadro sia poi stato inviato nell’Italia settentrionale, forse a Genova, dove le opere dell’artista erano ricercate e dove soggiornò.

AUTORE Battistello (Giovan Battista Caracciolo)
DATA 1620 - 1622
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 200 x 165
INVENTARIO 457
FIRMA GBC
Opera non esposta
IN PRESTITO 9 giugno 2022 > 2 ottobre 2022 Mostra Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi. Battistello Caracciolo 1578 - 1635 (provvisorio), Napoli, Museo di Capodimonte